Serie di concerti per il Natale del maestro matelicese Migliorelli

2' di lettura 30/12/2019 - Una lunga rassegna musicale per il M° Luca Migliorelli quella che lo ha visto impegnato in una serie di concerti dedicati alla festa del Natale, iniziati il 20 dicembre ad Esanatoglia nella chiesa di Santa Anatolia, a seguire il 23 dicembre nella chiesa della Santissima Annunziata di Cossignano e il 26 dicembre a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno; con un programma del tutto natalizio ed affiancato dal M° Chiara Di Matteo al flauto traverso.

Sulle tastiere di antichi argani il musicista matelicese ha saputo sottolineare la sacralità della Natività attraverso brani di autori celebri che, in varie epoche storiche, hanno voluto interpretare il messaggio religioso attraverso partiture impegnative che hanno identificato, fino ad ora, la festa del Natale. Il M° Migliorelli da anni è impegnato nel territorio marchigiano e nazionale per la divulgazione del repertorio organistico, dando voce a strumenti antichi e rari, di cui l’Italia si fa vanto; è l’organizzatore del Festival Organistico d’Esino, in collaborazione con la Città di Esanatoglia, oltre che ospite in rassegne in altre località nazionali ed estere.

La sua città Matelica li ha visti esibirsi in un concerto per organo e flauto nel pomeriggio di domenica 29 dicembre, nella Chiesa Cattedrale di Santa Maria, in un duo sempre con la flautista maceratese Chiara Di Matteo. L’evento, dal titolo “La Santa Famiglia, da Betlemme a Nazareth”, proprio in occasione della festa della Sacra Famiglia, è stato un modo speciale per evidenziare la valenza religiosa e sociale di tale ricorrenza. Così, il parroco Don Lorenzo Paglioni, promotore dell’evento, ha voluto introdurre il repertorio in programma, sottolineando come il valore assoluto delle musica possa riuscire a toccare l’anima delle persone che sanno ricercare ed apprezzare i valori essenziali e fondanti della vita. Un programma molto ricco, da J. S. Bach, J. Hook, F. Gruber, A. Vivaldi, N. Chedeville, J.B. Loillet, fino al 1900 con Arioso di H. Nieland: quattro secoli di musica celebre che, nel corso della storia, ha dato un’impronta forte alla festa del Natale e che esecuzioni magistrali riportano a noi, con tutta la loro carica emotiva tanto che la sacralità del periodo fa ancora più sentita. La serie di concerti natalizi terminerà domenica 5 gennaio 2020, alle ore 18.00 a Formia, in provincia di Latina, nella Chiesa di San Giuseppe Lavoratore.

La lunga successione di esibizioni del M° Migliorelli dà prova della grande potenzialità interpretativa dell’organista matelicese che porta alto il nome della sua città attraverso il linguaggio universale della musica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2019 alle 18:40 sul giornale del 31 dicembre 2019 - 2284 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beAQ





logoEV
logoEV