In tema di ricostruzione post sisma, il comune di Pieve Torina ha avviato, da tempo, la possibilità di procedere tramite i cosiddetti "aggregati", ossia dispositivi urbanistici, previsti dalla normativa, che consentono lo svolgimento dei lavori di ricostruzione in modo coordinato evitando potenziali rallentamenti e garantendo incentivi ulteriori.
“La nostra protesta non si fermerà sino al ritiro della Determina 742 dell’Asur Marche sia per l’effettivo danno causato all’ospedale Bartolomeo Eustachio, considerando anche l’ assenza di una struttura provinciale unica e in un momento di grave crisi dell'assistenza sanitaria in Italia, sia per le gravissime difficoltà che il nostro territorio sta ancora vivendo a seguito del terremoto. L’atto emanato a Capodanno in modo subdolo, mortificante e proditorio, non tiene sicuramente conto di tutto ciò”.
Dopo l’avvio del progetto “San Severino e-mobility care”, con la consegna di un taxi sociale ibrido destinato alla mobilità urbana ed extraurbana degli anziani settempedani, l’associazione di promozione sociale “L’Albero dei Cuori” di Macerata ha deciso di attivare in città anche uno Sportello d’Ascolto dedicato alla fascia più debole degli over 65.
“La guerra a colpi di rimpallo di responsabilità sulle macerie del terremoto sta diventando leggendaria come quella di Troia con tanto di cavallo a deciderne le sorti. Come definire altrimenti il ruolo del PD? A che pensava mentre, in tutte le sue espressioni (presidenti di Regione, Anci e perfino sindaci) era motore dei tavoli dove la legge beffa si formulava? La Lega presenterà nuovamente un emendamento da inserire nel DL Proroga Termini, ma poiché il termine per la conversione in legge è la fine di febbraio e non è possibile uno stallo di un ulteriore mese e mezzo, il Governo attui subito un provvedimento di urgenza”.
da Lega Marche
Quest'anno, in collaborazione con il comune di Sarnano e con la Società Sarnano Neve che gestisce il comprensorio di Sarnano - Sassotetto, la Questura di Macerata ha istituito sulle piste del predetto comprensorio sciistico, il posto fisso della Polizia di Stato per il soccorso in montagna.
da Questura di Macerata
Nelle ultime settimane i due rami del parlamento hanno convertito in legge il decreto "disposizioni urgenti per l'accelerazione è il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici" che proroga lo stato di emergenza nelle zone colpite dal sisma del agosto 2016 fino al 31 dicembre 2019.
da Organizzatori
L’associazione Adesso Musica di Camerino continua a non fermarsi e a proporre iniziative non solo per la città ma per un intero territorio ferito che vuole quanto prima tornare a essere attivo. Tante sono state le proposte artistiche effettuate durante il periodo natalizio prodotte dall’associazione con la partecipazione di allievi e docenti.
da Adesso Musica
In occasione della Festa del diploma dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, insieme al dirigente scolastico, Sandro Luciani, ha consegnato anche un diploma da cento e lode.
Continua la ricerca di Unicam volta alla promozione ed al recupero della coltivazione della mela rosa dei monti Sibillini, nell’ambito del progetto di ricerca Eureka della Regione Marche dal titolo ‘I fitonutrienti della mela rosa dei Monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche’ coordinato dal Prof. Filippo Maggi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute che è giunto al secondo anno.
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Quaternary Science Reviews”, un nuovo studio sull'evoluzione di uno dei due principali gruppi di elefanti fossili che hanno abitato il Vecchio Mondo durante il Pleistocene, Italia compresa: si tratta degli elefanti del genere Palaeoloxodon, tra i più grandi mammiferi terrestri mai vissuti, potendo raggiungere i 4,5 metri di altezza alla spalla ed un peso di 17 tonnellate.
Con l’inizio del 2020 si è insediato il nuovo Comandante della Polizia stradale di Camerino: l’Ispettore Capo Roberto Giancristofaro, 49 anni, originario di Lanciano (Chieti), laureatosi in Giurisprudenza proprio nell'ateneo camerte (nel '99) e da tre anni già vice Comandante dello stesso Distaccamento.
da Mauro Grespini
Tradizionale canto della Pasquella, ma in versione “solidale”, per I Cantastorie di Passo di Treia che alla vigilia dell’Epifania hanno animato vie e piazze del centro fino ad arrivare alla Casa di riposo “Lazzarelli” dove hanno allietato gli ospiti con alcuni brani suonati e cantati prima di consegnare quanto raccolto nel canto della questua che da sempre accompagna la cultura popolare marchigiana.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Le.Man. di Vincenzo Mancini di Apiro i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele che comprendono anche gli interventi alle sepolture ipogee interessate da infiltrazioni, alla copertura dei colombai, ai camminamenti e ai muretti degradati.
Lunedì 6 gennaio presso la pista di pattinaggio di Castelraimondo dalle ore 14:30 alle 16 si terrà la straordinaria esibizione delle slitte con i cani in pista e delle pattinatrici del palaghiaccio di Ussita che purtroppo in questo momento non è agibile dati i terribili danni del terremoto.
da Organizzatori
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, in collaborazione con il Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Macerata, con il Collegio circondariale Geometri e Geometri Laureati di Camerino e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, ha organizzato il primo incontro tecnico sulla Disciplina edilizia nazionale e regionale in materia di ricostruzione post – sisma 2016.
L’ Associazione “La voce del Cuore per la Chirurgia”, in collaborazione con l’Associazione “Quelli che…non solo Gospel” di Montegranaro proporrà, presso il Teatro Feronia di San Severino Marche un concerto di musica gospel per raccogliere fondi a sostegno delle attività dei giovani. L’appuntamento è fissato per il giorno dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2020 alle ore 17.30.
da Organizzatori