Il camerte Giorgio Micarelli (fratello minore di Fabio che è assistente di Marco Giampaolo quest'anno al Torino) per il secondo anno consecutivo è alla guida della squadra locale di Terza Categoria, che fino alla scorsa stagione si identificava con il nome di Nova Camers, mentre da quest'anno è sotto l'egida della nuova società ASD Camerino-Castelraimondo, nata dalla fusione delle due società per la gestione del settore giovanile, abbracciando anche il supporto tecnico e logistico dell'ex Nova Camers.
Il magazine “Dove”, periodico della Rcs che fa viaggiare nei piaceri della vita coniugando turismo e lifestyle in un’unica testata, va alla scoperta di San Severino e del suo territorio in un ampio itinerario, curato dalla giornalista Eleonora Lanzetti, dedicato alle “Vacanze nelle Marche in autunno, l’entroterra da scoprire tra foliage, vendemmia e piccoli borghi”.
Ha suscitato qualche perplessità la notizia di un nuovo esposto verso il Comune di Fiastra che il consigliere di maggioranza Laura Sestili avrebbe depositato alla Prefettura di Macerata a seguito di una presunta mancata risposta alla sua interrogazione consiliare del 4 agosto scorso.
Giovedì 1 ottobre, nei comuni di Pieve Torina, Muccia, Valfornace e Visso, saranno 160 gli studenti che, anziché sedere sui banchi di scuola si ritroveranno in alcuni luoghi simbolo dei loro comuni per imparare una lezione fondamentale: il rispetto per l'ambiente ed il territorio in cui vivono.
L’Università di Camerino centra un importante e prestigioso obiettivo: la prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza e già coordinatrice del progetto europeo PSEFS, ha infatti ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito della 2020 del Programma Justice 2020, con un progetto dedicato alla formazione di giudici, avvocati, notai e mediatori europei in materia di famiglie transnazionali.
Nel periodo dell'emergenza Covid- 19, iL Lions Club Matelica,non si è mai fermato, continuando a svolgere la sua missione di servire, con aiuti concreti alle strutture ospedaliere e alle RSA, direttamente impegnate a fronteggiare la pandemia. Solo ora ci si è potuti però ritrovare in una conviviale con finalità culturali, da tempo programmata e finalmente svoltasi al Foyer del Teatro Piermarini di Matelica, incentrata sulla figura dell’architetto Giuseppe Piermarini e il suo tempo.
da Raffaella Roversi
L'iniziativa è partita durante il periodo del lock down all'interno del Corso Universitario "Business Angels & Crowdfunding": gli studenti (tra loro anche imprenditori, liberi professionisti rappresentanti delle realtà del mondo non Profit) si sono messi in gioco e hanno applicato immediatamente le competenze acquisite per sostenete medici, infermieri e volontari delle Marche.
Ha avuto successo l’incontro tenutosi venerdì 18 settembre u.s., in loc. Mistrianello di Matelica, dove il Comitato No Pedemontana Matelica, ha organizzato una riunione a porte aperte, affrontando le problematiche correlate ai sei siti individuati in prossimità dell’abitato di Matelica, per la potenziale realizzazione della nuova discarica provinciale.
da Comitato Pedemontana
Sono state accolte all’Università di Camerino con le Giornate di Ambientamento, in concomitanza con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte.