Museo Piersanti tra restauro, ingiunzioni e nuove idee

3' di lettura 27/01/2020 - Don Ferdinando Dell'Amore, direttore del Museo Piersanti, insieme al sindaco di Matelica Massimo Baldini e l'assessore alla cultura Giovanni Ciccardini, hanno voluto fare chiarezza intorno alla situazione del Museo Piersanti.

Tra critiche e novità, la struttura di proprietà della Curia versa in condizioni che, secondo l'amministrazione comunale e la direzione del Museo, meritano alcune precisazioni.

A introdurre la situazione è il sindaco. "Il rapporto di collaborazione tra Comune e museo c'è sempre stato - ha esordito il primo cittadino - secondo il testamento del Piersanti il Comune doveva aiutare nella gestione, cosa che è stata fatta per agevolare i costi da sostenere. È un edificio molto grande che necessita di riscaldamento, luce e personale per renderlo fruibile. Don Ferdinando in questo periodo ha gestito il museo organizzando eventi nonostante tante difficoltà economiche, è chiaro che il contributo del Comune non garantisce un'apertura costante settimanale e quindi don Ferdinando si è trovato costretto a ridurre i tempi di apertura. È venuta fuori anche una situazione debitoria significativa che dovrà essere coperta visto che inoltre sono arrivate ingiunzioni da pagare relative al periodo 2015-2016. Tutta Matelica ha a cuore il suo museo che è un valore aggiunto per l'intera Italia centrale".

L'edificio ha subito danni gravi dopo il sisma ed è necessario un restauro approfondito che dovrebbe iniziare nei prossimi mesi. Durante i lavori ovviamente il museo resterà chiuso. Attualmente la struttura è aperta solo in determinate occasioni. Negli scorsi mesi ad esempio ci sono stati diversi eventi: quello sul Trittico degli Ottoni, sul globo, sugli abiti del '700, sotto Natale sui bambinelli, poi diverse iniziative collaterali con visite guidate.

"Il fatto che la struttura è di proprietà della diocesi ha significato anche che l'indirizzo del museo non è solo turismo, ma anche espressione di fede come dimostra la storia stessa del Piersanti - ha spiegato il direttore del museo - La diocesi non è assolutamente interessata a chiudere il museo come si dice in giro. E' vero però che il museo in questo momento non è visitabile, anche perché a breve partiranno lavori che coinvolgeranno tutto lo stabile".

Don Ferdinando ha spiegato che i "lavori verranno effettuati da uno studio serio e riconosciuto in tutta Europa e non da parte di una ditta qualunque perché teniamo molto a questo restauro".

Sul versante economico la situazione non è rosea. "Sì ci sono gravi problemi economici - ha affermato don Ferdinando - Purtroppo non riusciamo a tenere aperti tutti i giorni come chiunque vorrebbe. La scelta è stata quella di fare eventi mirati, pensiamo ora di proporre particolari mostre, ma in vista dei lavori non possiamo pensare di lasciare le opere alla polvere e quindi vogliamo approfittare di questo tempo per far conoscere in maniera diversa il nostro museo. Abbiamo pensato ad esempio a un'esposizione su quadri di San Giuseppe con un incontro sulla figura del padre nell'arte. Insomma proposte da fare ogni 30-40 giorni oltre a serie di incontri didattici che vogliamo fare con scuole medie. Sappiamo che purtroppo per 2-3 anni la struttura non sarà fruibile".

Si è parlato anche di appuntamenti a Matelica con la nota rassegna "Faber artis" e di una scuola di pittura estiva nel giardino del museo. Si parlerà anche del globo di Matelica con appuntamenti appositi.

Don Ferdinando infine ha mostrato il rendiconto economico degli ultimi due anni. "Come dimostrano le cifre, l'impegno della diocesi è stato anche e soprattutto economico. Purtroppo non sempre questa spesa viene ripagata" ha fatto sapere il direttore. Inoltre la situazione si fa ancora più complessa a causa di tre ingiunzioni rispettivamente da 17mila, da 36mila e da 47mila euro per "vecchie mostre che dobbiamo pagare - ha precisato don Ferdinando - se fossimo così disinteressati come ci dicono sicuramente non metteremmo questi soldi".






Questo è un articolo pubblicato il 27-01-2020 alle 13:09 sul giornale del 28 gennaio 2020 - 979 letture

In questo articolo si parla di matelica, Riccardo Antonelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfyq





logoEV
logoEV