Secondo incendio della giornata nel primo pomeriggio di oggi, ancora una volta nel territorio di Valfornace, poche centinaia di metri più avanti dell’ultimo rogo registrato sempre lungo la strada che porta a Fiastra. Ma stavolta gli inquirenti avrebbero individuato il responsabile dei roghi.
“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”.
Domani sera, alle 21.15, appuntamento con Antonio De Signoribus e il suo “L’uovo di cavalla” al Parco Rodari di Pieve Torina, una raccolta di racconti legati alle tradizioni e al folclore del centro Italia, un libro edito da Zefiro che ha ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità” per l’anno 2020.
Riprendono i lavori di ripristino definitivo della galleria “Cesaronica”, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Norcia-Ascoli Piceno) nel comune di Arquata del Tronto (AP), temporaneamente sospesi dallo scorso 7 agosto per agevolare il transito durante l’esodo estivo, in accordo con gli Enti locali.
da Anas
Domenica 22 agosto alle 21 il festival “Borghi in Jazz” farà tappa a Belforte del Chienti a Piazza Garibaldi con il concerto di Anna Laura Alvear Calderon Quartet.
Da Tolentino Jazz
Nemmeno il tempo di completare le operazioni di bonifica nella vasta area andata in fumo ieri a Morro di Camerino, che i Vigili del Fuoco del locale Distaccamento sono dovuti nuovamente intervenire nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le ore 14, per un nuovo incendio nel territorio del comune di Valfornace.
Ha distrutto circa 38 ettari di vegetazione (di cui 40% di pineta) l'incendio che ha devastato per tutta la giornata di ieri, dalle 2 di notte fino alle ore 20 della sera, la montagna fra le frazioni di Morro e Casale, lungo la strada SP Gregoriana che conduce a Serravalle, che è stata riaperta al traffico solo nella serata di ieri, quando ormai il rogo era sotto controllo.
Più di 10 mila domande di contributo approvate su 20 mila presentate, 3.300 delle quali nel solo primo semestre 2021, con la concessione di 2,7 miliardi di euro per la riparazione e la ricostruzione degli edifici danneggiati. Cinquemila edifici riparati con la consegna di oltre 12 mila abitazioni ed il rientro a casa di altrettante famiglie, con una forte accelerazione nell’ultimo anno, che ha segnato anche l’avvio concreto, sia in termini di avanzamento dei lavori che della spesa erogata, delle oltre 2.600 opere pubbliche finanziate dalle Ordinanze.
Non mancano le novità, a proposito della 43esima edizione della Marcia dei 4 Ponti, la classica nazionale Fidal di Pontile di Fiuminata che rappresenta una delle prove più antiche di tutto il podismo del Centro Italia. La prima riguarda la data: rispetto al solito, la prova marchigiana si svolgerà un po’ più avanti nel calendario, posizionandosi al 5 settembre.
da Organizzatori