Mentre mancano meno di tre settimane all’inizio delle lezioni, non ci sono ancora indicazioni chiare e, soprattutto, adeguate, riguardo la gestione del Green Pass e dei tamponi per gli studenti universitari. Dovevamo seriamente aspettare la fine di agosto per discettare sui salivari, sugli obblighi, sui regolamenti?
Il 24 agosto 2016 un potente sisma dava inizio a una lunga serie di terremoti che hanno colpito il Centro Italia, devastando oltre cento comuni, causando centinaia di vittime e migliaia di sfollati, costretti ancora oggi a vivere in strutture abitative di emergenza.
da Fronte della Gioventù Comunista
E’ strategico vincere la sfida della ricostruzione post terremoto anche nelle campagne dove le scosse si sono abbattute su circa 25mila le aziende agricole e stalle censite nei 131 comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dove c’è una significativa presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali, e un rilevante indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel triste anniversario delle drammatiche scosse del 24 agosto 2016 che hanno devastato il centro Italia.
In vista del voto per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche, fissato per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15; è stata confermata la geografia dei seggi dove ci si potrà recare per esprimere la propria preferenza.
Con un laboratorio di scrittura e interpretazione per ragazzi e adulti denominato “Cartucce sibilline” prende il via il progetto del Comune di Bolognola: Carte Sibilline: Ri-Picche della Sibilla - racconti e poesie d’autunno per tredici carte a tredici chilometri d’aria dalla Sibilla.
da Organizzatori
Cinque concerti, cinque sold out con pubblico entusiasta.
Da Tolentino Jazz
Presentato oggi nella sede di Rieti della Struttura Commissariale, il Rapporto sulla Ricostruzione in Italia Centrale aggiornato a giugno 2021. Quasi 40 pagine che delineano il quadro analitico dei 138 Comuni del cratere 2016, a cui si aggiunge un focus su Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, i Comuni maggiormente colpiti dalla scossa del 24 agosto di cui domani ricorre il quinto anniversario.
Secondo incendio della giornata nel primo pomeriggio di oggi, ancora una volta nel territorio di Valfornace, poche centinaia di metri più avanti dell’ultimo rogo registrato sempre lungo la strada che porta a Fiastra. Ma stavolta gli inquirenti avrebbero individuato il responsabile dei roghi.
“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”.
Domani sera, alle 21.15, appuntamento con Antonio De Signoribus e il suo “L’uovo di cavalla” al Parco Rodari di Pieve Torina, una raccolta di racconti legati alle tradizioni e al folclore del centro Italia, un libro edito da Zefiro che ha ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità” per l’anno 2020.