Dopo un complesso procedimento iniziato la primavera scorsa, nel corso della riunione odierna del tavolo istituzionale del CIS Sisma si è giunti alla importante approvazione e sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo, delineando l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento conseguenti all’istruttoria tecnica di Invitalia e l’Agenzia di Coesione. Per le Marche sono state finanziate progettualità per circa 100 milioni di euro come da tabella allegata a fine articolo.
Il rilancio delle aree terremotate passa anche attraverso il CIS sisma, il Contratto istituzionale di Sviluppo, approvato nel corso dalla riunione di stamattina che ha stabilito l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento, a seguito dell’istruttoria tecnica di Invitalia e dell’Agenzia di Coesione.
“Born to be vintage”: per la sfida dei bianchi da invecchiamento, l'Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) ha messo in campo i propri titolari di Matelica alla prova del palato di una dozzina di giornalisti della stampa nazionale di settore ospitati dal 10 al 12 settembre in un press tour del Consorzio realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale matelicese.
da Consorzio vini piceni e Istituto marchigiano di tutela vini
Dopo i forti apprezzamenti dello scorso anno, l'associazione di volontariato Messaggeri del Tempo in collaborazione con gli Angel Ranger ODV ha attivato anche per questa stagione il progetto "1 Pacchetto alimentare x tutti: Area Sibillini" rivolto alle famiglie bisognose della comunità montana dei Sibillini e da quest'anno ampliato a quella dei Monti Azzurri.
da Organizzatori
Nelle attività di Anffas Sibillini, associazione di San Ginesio nata per l’integrazione, l’autonomia, i diritti e il “dopo di noi” di ragazzi/e con disabilità intellettiva e relazionale, da sempre anche gli anziani e i pensionati del territorio sono una risorsa importante, per la loro disponibilità di tempo e l’esperienza, generando incontri positivi tra chi ha ancora tanto da dare e chi ha voglia di imparare.
L’Università degli Studi di Camerino entra a far parte della rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”. Sarà infatti inaugurato giovedì 16 settembre il Polo di Camerino, per la Regione Marche, della Fondazione “I Lincei per la Scuola”.
A vincere la sesta edizione del Premio Michele Cea, rivolto a giovani artisti emergenti italiani e stranieri e istituito dalla Fondazione Michele Cea, è Marco Corridoni, 30 anni, originario di San Severino Marche (Macerata) con l’opera di pittura intitolata “Soliloquio”, pastello su tavola, chiodi e filo, per aver messo in luce i dissidi interiori della società contemporanea.
da Organizzatori
Non passa giorno senza che qualche lettore mi chieda come i numeri dei nuovi casi, dei ricoveri in ospedale o in terapia intensiva o dei decessi siano divisi tra vaccinati o non vaccinati. Purtroppo la Regione Marche non fornisce quei dati.
Ma nelle provincie marchigiane la percentuale di chi si è vaccinato è molto varia, e possiamo confrontare questi dati con quelli dei contagi ogni 100.000 abitanti.
Nell’incantevole atmosfera della Chiesa di Santa Maria di Portonovo, all’interno della quinta edizione della rassegna musicale Onde di Note, organizzata dall’Associazione A.N.S.P.I. Zona Musica di Ancona e con il sostegno della Fondazione Cariverona, mercoledì 25 agosto si è svolto un concerto affascinante e coinvolgente.
da Organizzatori