La lettura del verbale di proclamazione degli eletti da parte del presidente dell’Adunanza di tutte le tredici sezioni elettorali del Comune di San Severino Marche, Francesco Rapaccioni, svoltasi alla presenza del segretario verbalizzante, Francesca Feliziani, e del responsabile dell’Ufficio Elettorale, Giovanni Giuliani; ha formalmente ufficializzato, a poche ore dal voto, la riconferma del sindaco uscente, Rosa Piermattei, per un nuovo mandato elettorale.
San Severino Marche ha conquistato tutti col sorriso in occasione della prima prova dell’Adriatico Cross Tour 2021-2022: ad esprimere soddisfazione sono stati gli organizzatori del Team Co.Bo.Pavoni, ancora avvezzi a tenere a battesimo la stagione del ciclocross nelle Marche con la propria manifestazione.
da Organizzatori
Nell’ambito delle attività formative della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, diretta dal prof. Rocco Favale, è stato organizzato per il mese di ottobre un ciclo di tre seminari nel corso dei quali verranno trattate le tematiche della “Formazione e prevenzione del personale del servizio della protezione civile”.
I cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016 possono da oggi rivolgersi allo sportello promosso da Cittadinanzattiva per ricevere informazioni ed assistenza sui procedimenti e le disposizioni normative ed amministrative in tema di ricostruzione, per segnalare eventuali disservizi e trovare strumenti utili per la risoluzione degli stessi.
da Organizzatori
Importante incarico internazionale per il Rettore dell’Università di Camerino: il prof. Claudio Pettinari è stato infatti nominato delegato CRUI nel “Research Policy Working Group” dell’EUA, l’European University Association, la “voce” delle università europee dal momento che vi aderiscono più di 800 università e conferenze dei Rettori di 48 Paesi europei.
Da oggi riprende l’attività associativa dell’Uteam, l’Università della terza età dell’alto Maceratese, dopo la forza pausa imposta dal Covid-19. La sede centrale dell’associazione, sita in via Salimbeni al civico numero 6, sarà aperta insieme alle sedi coordinate di Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, Castelsantangelo sul Nera, Treia e Valfornace.
Dallo scorso 1 ottobre il prof. Guido Favia, Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è il nuovo Direttore del CIRM-IMN, il Centro Interuniversitario di Ricerche sulla Malaria-Italian Malaria Network, centro di ricerca finalizzato al potenziamento e al coordinamento degli studi che riguardano i principali aspetti della malattia, che vede la collaborazione tra ricercatori di diversi Atenei italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Italian Malaria Network rappresenta in Italia il punto di riferimento per la ricerca sulla malaria.
Un nutrito gruppo di partecipanti ha aderito, in occasione della Settimana europea dello Sport, alla camminata promossa nell’ambito dell’iniziativa “Lidmo – Libertà di movimento” che rientrava nelle attività del bando del progetto “Marche_active@net – Al tempo del sisma”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
da Organizzatori
Venerdì scorso il Consiglio comunale ha approvato una delibera con cui si chiede il mantenimento della scuola di Fiastra e il suo passaggio dall'Istituto Comprensivo U. Betti di Camerino, di cui oggi fa parte, all'Istituto comprensivo Mons. Paoletti di Pieve Torina. Il comune torna quindi sulla questione scuola, illustrando le motivazioni di questa decisione.
“100.000 euro ancora a disposizione per le imprese del territorio”: è il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, a sollecitare la partecipazione al bando per la richiesta di contributi a fondo perduto per le microimprese che abbiano sede legale e/o operativa nei comuni facenti parte della strategia aree interne Alto Maceratese di cui l’Unione è soggetto capofila.
da Unione Montana di Camerino