Sono passati ormai 5 anni dal sisma che ha colpito le Marche ma, a distanza di 7 mesi dalla scadenza prevista dal Governo, gli Enti locali non possono ancora accedere al fondo appositamente costituito presso il MEF per la stabilizzazione del personale assunto nel cratere sismico, nonostante il raggiungimento dei requisiti previsti dalla normativa, fissati oggi in 36 mesi di servizio al 31 dicembre 2021.
da CISL FP Marche
Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i Comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” in programma il 26 ottobre a Camerino alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università.
L’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ha realizzato alcuni lavori all’interno dell’area protetta al fine di migliorarne la viabilità e la sicurezza ma anche l’accoglienza.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
Anche un vecchio paraurti d’auto, una tapparella in plastica e poi bottiglie di vetro e i resti di petardi e altri giochi pirici. Le aree verdi del rione Settempeda sono tornate a respirare dopo la giornata ecologica “Puli-Amo il Rione Settempeda” promossa dal Comitato di quartiere con la collaborazione del Comune.
Prosegue nel prossimo weekend Sparse festival, teatro, musica, danza e circo nelle aree rurali della regione Marche, realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia). Con Sparse festival il progetto rende protagonisti i Comuni di Caldarola, Sarnano, Mogliano, Castelraimondo e Camerino.
Ben 240 cantieri aperti, 135 edifici tornati agibili, 150 famiglie di nuovo a Camerino. Cambia passo la ricostruzione nella città ducale dove, soprattutto la ricostruzione privata, ha finalmente iniziato a marciare con la presentazione di quasi 500 progetti nel territorio comunale, la metà dei quali hanno già ricevuto il decreto di finanziamento. Sono circa 350 le persone che sono tornate nelle proprie abitazioni, mentre nel centro storico sono iniziati i lavori in 5 cantieri.
In occasione della nuova edizione del Mula, la Borsa del Turismo del Centro Italia pensata quale straordinaria vetrina per presentare le bellezze di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; la Città di San Severino Marche ha ospitato il press tour di un gruppo di giornalisti specializzati ai quali sono stati mostrati l’incantevole piazza Del Popolo, il teatro Feronia e la pinacoteca civica “Tacchi Venturi”.
La settimana scorsa, dopo aver scritto l'articolo in cui commentavo la leggera crescita dei contagi di sette giorni fa un lettore mi scrisse che ero "un allarmista professionista". Oggi, alla luce dei dati decisamente migliori di questa settimana, sono davvero felice di dire che il lettore aveva ragione.
Archiviata in fretta la bella vittoria di sabato con l’Aquila Montevarchi, si rituffa subito in clima campionato l’Ancona Matelica, chiamata in causa domani nella tana della capolista Reggiana per il secondo appuntamento infrasettimanale del campionato che andrà in scena al Mapei Stadium di Reggio Emilia alle ore 21.00.
da Ancona-Matelica
Si è conclusa sul tracciato di Misano Adriatico intitolato a Marco Simoncelli, la stagione 2021 del centauro camerte Sauro Valentini, impegnato nel campionato Moto Guzzi Fast Endurance, dove insieme ad un nuovo compagno di squadra ha ottenuto un 7° posto in gara ed un 9° posto finale assoluto nella generale.
Il pluricampione Paolo Andreucci torna a vincere a Cingoli, aggiudicandosi con autorità la 14esima edizione del Rally delle Marche, gara di apertura del Challenge Raceday Rally Terra, organizzata da PRS Group nell’ormai tradizionale sede di Cingoli. Gara che ha visto ben 56 iscritti, ridotti a 54 partenti, di cui 43 giunti all’arrivo e con 11 ritirati. Sui tecnici e duri sterrati del San Vicino fra San Severino, Apiro e Cingoli, i piloti in gara non si sono risparmiati.
“Stiamo raccogliendo varie segnalazioni da parte di genitori molto preoccupati, perché nel giardino della scuola Padre Tacchi Venturi nei giorni scorsi alcuni alunni, oltre a sporcizia, vetri rotti, scritte di parolacce sul tavolino, hanno trovato l'ago di una siringa con il relativo cappuccio. Già 2 anni i genitori stessi avevano denunciato al Comune che una persona si era procurato un taglio sulla mano con un frammento di vetro rotto, durante un' uscita all'aperto nel medesimo giardino in questione”.
da Insieme per San Severino
Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in seguito ai lavori di riparazione del danno sismico, con rafforzamento localizzato della struttura, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Eustachio Divini.
Sconfitta bruciante per la Halley Matelica al PalaSir di Santa Maria degli Angeli. All’overtime la spunta la Virtus Assisi dopo 45’ di guerriglia. Partita brutta, sporca e cattiva, che i biancorossi si vedono scivolare via dalle mani nei minuti finali, pagando a caro prezzo l’assenza di Bugionovo e il prematuro infortunio di Genjac.
da Vigor Basket Matelica
Nella seconda giornata del campionato di serie A2 femminile di basket, la neopromossa Halley Thunder Matelica ha fatto il suo esordio casalingo al palasport di Cerreto d’Esi disputando una signora partita al cospetto della più esperta Techfind San Salvatore Selargius (Ca), che solo nel finale è riuscita ad imporsi per 56-61.