Confermata in questi giorni la collaborazione tra i Licei Varano e gli Atenei che si occupano di LIS in Italia: il Prof. Pietro Celo, docente dell’Università di Bologna, interprete e certificatore della Lingua Italiana dei Segni, ha incontrato gli studenti, i docenti e il Dirigente, rafforzando le basi di un impegno sempre maggiore dei Licei Varano di Camerino nell’ambito della mediazione linguistica in LIS.
da Organizzatori
Rendere visibile l’invisibile attraverso itinerari, escursioni e tour tra arte e cultura, cibo e vino, natura, sport, benessere ma anche spiritualità, lab creativi e shopping. Con queste premesse, l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche è pronta ad incontrare le aziende del territorio e a svelare la nuova web app turistica “Cuore di Marche”, a cura di Expirit.
“Martedì 26 ottobre è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese: cinque anni fa abbiamo subito un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati. È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera. E la inaugurazione del nuovo centro civico/palestra, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”.
“In legge di bilancio occorre prorogare sia il Sismabonus rafforzato per chi ha deciso di intervenire sulla propria casa rinunciando al contributo per la ricostruzione, sia il Superbonus 110% per le spese sostenute e rimaste a carico del contribuente per l'intervento di ricostruzione. Chiediamo come Lega al Governo di non dimenticare le popolazioni terremotate de L'Aquila 2009 e del Centro Italia 2016”.
da Lega Marche
16 progetti presentati, 12 finalisti, 3 vincitori, 4 Atenei in sinergia, 2 sponsor sostenitori: questi i numeri dell’edizione 2021 di Start Cup Marche, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario.
Ha voglia di riscatto la Halley Matelica. Dopo il bruciante ko ai supplementari di Assisi, i biancorossi tornano a casa e domani pomeriggio (palla a due ore 18) al palasport di Castelraimondo sfidano la Sicoma Valdiceppo. Altro match insidioso, ma la Vigor non cerca scuse: serve una vittoria per rimettersi in marcia e scacciare via i fantasmi.
da Vigor Basket Matelica
La terza edizione del “Metamorfosi Festival - Incontri di Musica da Camera per San Ginesio” presenta il suo secondo evento concertistico domenica 24 Ottobre all'Auditorium S. Agostino di San Ginesio alle ore 17.15 che vedrà protagonista il Trio Accordance in un programma brillante e trasversale.
da Organizzatori
Giovedì mattina ad Ascoli alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio e Informatica Guido Castelli si è svolta la conferenza stampa per presentare il Progetto “Meglio”: un sistema sperimentale e di alta innovazione, realizzato sul territorio nazionale, in grado di rilevare i terremoti.
“L’evoluzione dell’offerta formativa Unicam per la nuova figura del Farmacista” sarà il tema al centro del convegno organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata.
Sono passati ormai 5 anni dal sisma che ha colpito le Marche ma, a distanza di 7 mesi dalla scadenza prevista dal Governo, gli Enti locali non possono ancora accedere al fondo appositamente costituito presso il MEF per la stabilizzazione del personale assunto nel cratere sismico, nonostante il raggiungimento dei requisiti previsti dalla normativa, fissati oggi in 36 mesi di servizio al 31 dicembre 2021.
da CISL FP Marche
Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i Comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” in programma il 26 ottobre a Camerino alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università.