Creare subito un tavolo di lavoro congiunto tra Anci, la struttura commissariale ed il Dipartimento ‘Casa Italia’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per individuare infrastrutture strategiche e investimenti necessari per le aree del sisma 2016, e sfruttare al meglio tutte le risorse legate al Pnrr. Prorogare, almeno fino al 31 dicembre 2024, la durata dello stato di emergenza e della gestione commissariale, così da consentire la programmazione dei complessi, e ancora numerosi interventi da realizzare sui territori.
da Anci Marche
Questa mattina la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, insieme al Comune di Pieve Torina, hanno inaugurato con una grande festa per la comunità il nuovo Palazzetto dello Sport donato ai bambini e alle famiglie del Comune marchigiano distrutto al 90% dal sisma del 2016.
da Comune di Pieve Torina
“La ricostruzione sta prendendo un orientamento buono, dopo che, grazie anche alle ordinanze del commissario straordinario Legnini, sono stati superati i colli di bottiglia che ostruivano la fluidità degli interventi. Ma diversi problemi restano aperti e vanno superati, per mettere a terra una ricostruzione che sia tangibile, percepita e vissuta dalle popolazioni locali. Le domande presentate sono ancora basse, rispetto alle risorse disponibili, evidenziando un segnale che preoccupa sull’effettiva volontà di rientro nei territori”.
dalla Regione Marche
“Nell’ultimo anno sono stati fatti grandi progressi, abbiamo davanti l’opportunità di accompagnare la ricostruzione con i fondi per lo sviluppo, ma occorre anche sottolineare che ci sono elementi di rischio, dovuti in questa fase all’aumento dei prezzi dei materiali edili ed al numero esiguo di imprese attive sul territorio, anche per la concorrenza del Superbonus 110% sul resto del territorio nazionale".
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Anche gli studenti del corso di grafica e comunicazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico E. Divini hanno celebrato il quinto anniversario dal terremoto dell’ottobre 2016. E lo hanno fatto in un modo diverso: per loro, il progetto Spazio Giovani dell’associazione Help SOS Salute e Famiglia ha proposto una speciale lezione con il giornalista Rai, inviato del TG3, Massimo Veneziani che ha parlato agli studenti della sua esperienza nel raccontare con immagini e parole il terremoto (e non solo).
da Associazione Help
In merito all’annuncio di questa mattina, da parte dell’Archivio di Stato di Macerata relativo a una momentanea chiusura dell’Archivio di Stato della sezione di Camerino a causa del pensionamento dell’ultima unità di personale rimasta in servizio nell’Istituto, in vista di una soluzione e di una conseguente riorganizzazione dei servizi destinati all’utenza, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia spiega quanto segue.
dal Comune di Camerino
In sette giorni il numero dei nuovi casi è passato da meno di 392 a 624: una crescita di oltre il 50%. Un dato non certo positivo, ma sicuramente migliore di quello dello scorso anno, quando i contagi raddoppiavano ogni settimana. Nel frattempo, seppur molto lentamente, cresce il numero dei vaccinati, superando il 75% dei marchigiani.
di Michele Pinto
La sezione di San Severino Marche del Cai, il Club Alpino Italiano, domenica 24 ottobre, ha inaugurato i nuovi sentieri 205, 206 e 206A che daranno vita all’Anello del Monte San Pacifico arrivando da Ponte Sant’Antonio, dal crossodromo di San Pacifico e dal Santuario di San Pacifico fino alla Buca del terremoto e alla chiesa della Madonna del Monte.
dal Comune di San Severino Marche
Uno dei momenti assolutamente indimenticabili nella vita di ognuno è quello legato alla scelta della prima auto. Assaporare la libertà, entrare finalmente a far parte del mondo degli adulti, l’acquisto della prima auto è da sempre un passaggio fondamentale. Se poi la prima auto è legata all’acquisto di una vettura nuova – e non di seconda mano magari recuperata da un cugino lontano e di un colore improponibile, allora il momento è perfetto.
di Redazione
Nell’ultimo anno 1.821 persone sono rientrate a casa, sono aumentate del 36% le pratiche presentate, di oltre l’80% quelle decretate e del 63,1% quelle concluse. Sono alcuni dei numeri presentati oggi dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e dall’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli nel corso di una conferenza stampa per fare il punto della situazione a cinque anni dal sisma.
dalla Regione Marche
“Castelli, come al solito, si vanta di del raggiungimenti di obiettivi ai quali non ha minimamente contribuito: in maniera subdola oggi ha convocato una conferenza stampa per elencare e sottolineare i numeri della ricostruzione addirittura dichiarando “abbiamo allargato il collo di bottiglia della burocrazia”".
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
Serviva una risposta soprattutto sotto il profilo della prestazione e dell’atteggiamento dopo il ko di Assisi e la Halley Matelica l’ha sicuramente data, battendo nettamente la Sicoma Valdiceppo davanti al pubblico amico. Gara condotta dall’inizio alla fine dai biancorossi, che cavalcano un’ottima serata al tiro da fuori e “scoprono” un Falzon incisivo anche in fase di realizzazione nella serata in cui viene a mancare Genjac.
da Vigor Basket Matelica
Confermata in questi giorni la collaborazione tra i Licei Varano e gli Atenei che si occupano di LIS in Italia: il Prof. Pietro Celo, docente dell’Università di Bologna, interprete e certificatore della Lingua Italiana dei Segni, ha incontrato gli studenti, i docenti e il Dirigente, rafforzando le basi di un impegno sempre maggiore dei Licei Varano di Camerino nell’ambito della mediazione linguistica in LIS.
da Organizzatori
Rendere visibile l’invisibile attraverso itinerari, escursioni e tour tra arte e cultura, cibo e vino, natura, sport, benessere ma anche spiritualità, lab creativi e shopping. Con queste premesse, l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche è pronta ad incontrare le aziende del territorio e a svelare la nuova web app turistica “Cuore di Marche”, a cura di Expirit.
dal Comune di San Severino Marche
“Martedì 26 ottobre è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese: cinque anni fa abbiamo subito un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati. È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera. E la inaugurazione del nuovo centro civico/palestra, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”.
da Comune di Pieve Torina