Tanti big in gara per il 14esimo Rally delle Marche sul San Vicino

4' di lettura 13/10/2021 - Si preannuncia ricche di sfide ad altissimo livello la 14esima edizione del Rally delle Marche, in programma nei giorni 15 e 16 ottobre sugli sterrati del San Vicino compresi fra i comuni di Cingoli, Apiro e San Severino ed avente come quartier generale la città del Balcone delle Marche.

Alla gara della PSR Group, valida come prima prova del Challenge Raceday Rally Terra 2021-2022, ci saranno oltre 20 "top car", con il duello fra i titolati Andreucci e Scandola che si preannuncia come il più atteso, ma nel rally le sorprese sono sempre in agguato.

Non ci sono però solo loro due fra i candidati al successo finale, tra gli iscritti figurano anche altri grandi interpreti delle gare italiane su strada bianca, come ad esempio il veneto Giacomo Costenaro, in coppia con Bardini, su Skoda Fabia R5 (in azione nella foto), Nicolò Marchioro affiancato dall’esperto Marchetti (Skoda Fabia R5), i campioni uscenti della serie Raceday, l’umbro Francesco Fanari, navigato da Cristina Caldart (prima volta insieme) che si ripresenta con una VolksWagen Polo R5. Non nascondono ambizioni nemmeno: il sammarinese Jader Vagnini, navigato per la prima volta dalla toscana Miriana Gelasi (Skoda Fabia R5), il vicentino Simone Romagna, con Francesco Pinelli (Skoda Fabia R5) ed il bresciano Luigi Ricci (con Biordi, sulla Hyundai i 20), uno che si è sempre espresso al meglio e a cui piacciono le strade marchigiane.

Considerata, ormai da anni, una certezza e una delle più impegnative delle gare su strade bianche, la corsa marchigiana quest'anno presenta tante novità, sia sotto l'aspetto tecnico-agonistico che di iniziative collaterali. Prima fra tutte, la disputa al sabato anziché la domenica, per rendere agevole il rientro di piloti e squadre verso i luoghi di provenienza, quindi un percorso rivisto per gran parte, mentre è confermata la logistica presso gli impianti sportivi di Cingoli, così come la partenza e l'arrivo.

Le novità sul percorso riguardano le due prove speciali diverse, di cui una inedita, da effettuare 3 volte, format che ricalca le edizioni passate ed a fronte di questo viene invece confermata la logistica del recente passato, con il quartier generale che rimane a Cingoli così come anche il Parco di Assistenza, previsto nella zona degli impianti sportivi, la partenza ed anche l’arrivo.

Scendendo nei dettagli, vediamo che lo Shakedown “Valcarecce” (km 2,600) è completamente inedito, in quanto mai effettuato in precedenza in questa conformazione. Il percorso interessa la parte iniziale della ps Valcarecce e lo start è previsto alla fine del borgo di Cà di Chiocco. E’ da prendere con molta attenzione, perché ricalca il tracciato della gara nel suo complesso. La sua collocazione è anche vicina al parco assistenza per eventuali interventi tecnici necessari sulle vetture.

Quindi, le due PS (prove speciali) saranno la “Castelletta” (PS 1-3-5 - km 10,090) e la “Valcarecce” (PS 2-4-6 - km 5,610). La prima di esse già effettuata in passato in questa conformazione, ricalca in buona parte la celebre prova “Dei Laghi” in senso inverso mentre l’altra non è mai stata effettuata in questa conformazione ed è la ps “Colognola” del Rally Adriatico ma prevista in senso inverso.

La lunghezza totale del percorso è di 215 km di cui 47 saranno di Prove Speciali. Fra le altre novità c'è l'avvio dell’iniziativa “green”, progetto di Raceday avallato dalla Federazione, che consiste nel mettere a dimora una pianta per ogni iscritto al Campionato o per ogni iscritto alle quattro gare che ne fanno parte, qualora non iscritti al Challenge.

Questo il programma della gara: venerdì 15 ottobre: ore 08,00-11,00 accrediti per Team presso Sala Consiliare, Cingoli (Mc); ore 08,00 - 12,00 verifiche tecniche; Ore 14,30-18,30; ore 09,00-12,30: Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali sulle Prove Speciali), ore 14,00-16,00, ore 14,00-18,00 Shakedown; sabato 16 Ottobre: ore 08,00 partenza (dal Parco Assistenza), ore17,00 Arrivo e Premiazione in Piazza Vittorio Emanuele II.






Questo è un articolo pubblicato il 13-10-2021 alle 17:07 sul giornale del 14 ottobre 2021 - 337 letture

In questo articolo si parla di sport, san severino marche, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cocW





logoEV
logoEV
qrcode