A Misano si chiude la stagione del centauro camerte Valentini: "Bilancio positivo a metà"

4' di lettura 17/10/2021 - Si è conclusa sul tracciato di Misano Adriatico intitolato a Marco Simoncelli, la stagione 2021 del centauro camerte Sauro Valentini, impegnato nel campionato Moto Guzzi Fast Endurance, dove insieme ad un nuovo compagno di squadra ha ottenuto un 7° posto in gara ed un 9° posto finale assoluto nella generale.

Per il portacolori camerte del team CHE MOTO! di Roma, questa di Misano è stata una gara particolare, in quanto per il cambio del compagno e la licenza di SBK di quest’ultimo, il parmense Marco Dall’Aio (che ha sostituito l’umbro Valenza), i due sono stati ammessi come Wild Card. Non erano i soli e tra tutte le coppie “wild card” ammesse in qualifica sono stati i migliori, ma la gara è stata condizionata prima dall’euforia di Dall’Aio nella prima parte e poi dalla pioggia nel finale e la rimonta non è bastata. A Misano è stata comunque una gara test per la nuova coppia Valentini – Dall’Aio (nella foto), che potrebbero anche correre insieme la prossima stagione, ma questo è ancora troppo presto per dirlo, con il parmense che può ambire anche ad altre competizioni a livello internazionale. I due si sono comunque divertiti ed è stata una prova generale per moto e piloti.

Nell’appuntamento da 90 minuti sul tracciato di Misano Adriatico protagonisti assoluti sono stati i giovani Bryan D’Onofrio e Matteo Minganti del team Autotech.it, che oltre alla vittoria della gara hanno conquistato anche la pole position e Bryan D’Onofrio ha siglato il giro più veloce in gara con un tempo di 1’59”226, alla media di 127,603 km/h la vittoria nella Coppa Europea Moto Guzzi Fast Endurance 2021, disputata in sella agli esemplari di Moto Guzzi V7 III, dotati di Kit Racing GCorse e gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS è andata invece al Team Pablo, con i piloti Paolo Rovelli e Francesco Curinga.

Dopo una buona partenza nelle prime gare, cosa è successo nel finale di stagione, meno brillante del previsto?
“Sì è vero, è stato un finale un po’ opaco, in sordina – dice Sauro Valentini - perché purtroppo, dopo essere partiti molto bene, è successo che nella gara di Vallelunga la moto si è rotta per un problema con la bronzina del motore. Poi ci sono state delle incomprensioni con il mio compagno di squadra. Ad un certo punto stavo per abbandonare l’avventura, ma il concessionario si è imposto dicendomi che tutto questo progetto lo aveva allestito per me e di conseguenza ho dovuto cercarmi un altro copilota, l’ho trovato in Dall’Aio, abbiamo fatto l’ultima gara di Misano proprio per fare una prova in vista del campionato Endurance Guzzi del prossimo anno con l’obiettivo di giocarci le nostre possibilità”.

Veniamo a questo ultimo atto di Misano, che gara è stata con il freddo e la pioggia?
“E’ stata una giornata molto fredda. Eravamo partiti anche abbastanza bene con il 5° tempo su circa 40 equipaggi. Soltanto che nei primi giri il mio compagno ha avuto delle incomprensioni nei sorpassi con gli avversari ed ha fatto un piccolo lungo perdendo diverse posizioni. Poi abbiamo recuperato abbastanza bene. Nell’ultima mezz’ora di gara si è messo a piovere ed abbiamo recuperato ma non siamo riusciti ad andare oltre il 7° posto, anche perché il livello era molto alto. Basta pensare che io ho abbassato di 2” il tempo che avevo fatto lo scorso anno che partivamo con un 6° tempo, quest’anno invece non è bastato per andare oltre il 5°, per cui il livello è stato molto alto. C’erano piloti molto competitivi, oltre a quell’errore di Marco, purtroppo di più non abbiamo potuto”.

E’ stata infatti una gara ricca di sorprese proprio per questa presenza di piloti molto competitivi, che hanno influito anche nella corsa alla vittoria finale dei 4 equipaggi che erano ancora in corsa?
“Infatti, ha influito anche lì. Comunque ci sono stati molti colpi di scena ed anche i cambiamenti atmosferici in gara hanno avuto il loro peso”.

Tirando le somme di fine stagione, che bilancio può fare?
“Un bilancio positivo a metà, possiamo dire. Avevamo iniziato bene ed eravamo uno degli equipaggi candidati alla vittoria. Poi purtroppo, per gli inconvenienti già citati, ci hanno ridimensionati e cercheremo di rifarci il prossimo anno. Abbiamo in programma un test a fine mese con un altro pilota della zona di Terni che conosco molto bene e con il quale già ho vinto una gara di Endurance alcuni anni fa e vorrebbe rientrare nel giro perché gli piace il campionato. Lo proveremo poi valuteremo chi scegliere”.

Per la prossima stagione gli obiettivi sono sempre l’Endurance Guzzi o anche altri campionati?
“Per ora ho questo campionato Guzzi perché i budget disponibili non sono tantissimi, per cui cerchiamo di fare bene quel poco che si può fare bene. Poi vediamo”.








Questo è un articolo pubblicato il 17-10-2021 alle 20:01 sul giornale del 18 ottobre 2021 - 340 letture

In questo articolo si parla di sport, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/coU2





logoEV
logoEV
qrcode