Ennesimo scontro tra auto e cinghiale tra Fiastra e Polverina

2' di lettura 26/10/2021 - Violento scontro fra un’auto ed un cinghiale di grossa portata nella serata di ieri verso le ore 19,45 lungo la provinciale che collega Polverina a Fiastra e Bolognola.

E’ accaduto nel tratto fra le località Collevecchio e San Lorenzo di Colpolina, dove all’uscita di una curva, un giovane automobilista della zona, G.A. le iniziali, non è riuscito ad evitare un grosso esemplare femmina di cinghiale di oltre 1 quintale di peso, che gli ha attraversato all’improvisto la strada. L’impatto è stato quasi frontale ed è avvenuto con lo spigolo anteriore destro della vettura (un’Audi A3). L’animale, che è rimasto incastrato nella parte anteriore ed è stato trascinato per qualche metro, per la sua stazza ha finito per danneggiare seriamente la vettura al punto che non potesse riprendere nemmeno la strada dopo tutti i rilievi del caso.

Più che impaurito, in quanto di incontri ravvicinati con animali selvatici di varie specie e stazze è ormai abituato, il giovane automobilista è rimasto sconsolato e non ha potuto fare altro che chiamare immediatamente le forze dell’ordine. Sul posto per i rilievi sono intervenuti i Carabineri del nucleo Radiomobile di Camerino e successivamente i responsabili del servizio sanitario veterinario per la rimozione e lo smaltimento della carcassa dell’animale, rimasto ucciso nel’impatto. I danni provocati dall’animale all’autovettura superano probabilmente il valore dell’auto, ma toccherà al perito stabilire il costo.

Pochi giorni prima lo stesso ragazzo, lungo quel tragitto, aveva incrociato invece un cervo, ma in un tratto più scoperto e in circostanze meno pericolose, con l’animale che aveva già attraversato metà carreggiata, riuscendo ad evitarlo. Il rischio di incontrare degli animali selvatici (da volpi, cinghiali, caprioli, cervi, istrici e così via) sulle strade dell’entroterra è sempre più alto e le due strade che da Bolognola portano rispettivamente a Polverina e Sarnano solo quelle con la più alta percentuale di possibilità di incontri ravvicinati di questo tipo.

Per gli automobilisti l'incontro più probabile, viste le caratteristiche e il gran numero di esemplari frutto di una riproduzione numerosa e le modalità di spostarsi dei vari e corposi gruppi famigliari, è proprio quello con i cinghiali, che è anche il più pericoloso e dannoso. Stavolta al giovane automobilista è andata bene, ma viste anche le caratteristiche di queste strade, incidenti del genere potrebbero rivelarsi gravi anche per i conducenti e i loro trasportati.








Questo è un articolo pubblicato il 26-10-2021 alle 16:16 sul giornale del 27 ottobre 2021 - 1676 letture

In questo articolo si parla di cronaca, angelo ubaldi, fiastra, articolo, polverina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cqAZ





logoEV
logoEV
qrcode