Legnini a 5 anni dal sisma: "Grandi progressi, ma la gran parte del lavoro è ancora avanti a noi"

legnini 1' di lettura 26/10/2021 - “Nell’ultimo anno sono stati fatti grandi progressi, abbiamo davanti l’opportunità di accompagnare la ricostruzione con i fondi per lo sviluppo, ma occorre anche sottolineare che ci sono elementi di rischio, dovuti in questa fase all’aumento dei prezzi dei materiali edili ed al numero esiguo di imprese attive sul territorio, anche per la concorrenza del Superbonus 110% sul resto del territorio nazionale".

Lo ha detto oggi a Camerino il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 in Centro Italia, Giovanni Legnini, partecipando al convegno organizzato dall’ANCI a cinque anni dalla scossa del 26 ottobre, che due mesi dopo quella di Amatrice, e insieme a quella successiva del 30 ottobre ha causato la gran parte dei danni materiali nel Centro Italia.

"La gran parte del lavoro è ancora davanti a noi. Dobbiamo avviare la ricostruzione di quasi 50 mila edifici nel cratere del sisma 2016, per una spesa stimata complessiva di oltre 18 miliardi di euro, ed abbiamo almeno due grandi problemi. Il primo è il rifinanziamento della ricostruzione privata, visto che a fronte di quei 18 miliardi ce ne sono 6 stanziati nel bilancio pubblico, che in realtà diventano 4 al netto di interessi e attualizzazioni, ormai quasi del tutto impegnati. E poi occorre una proroga del Superbonus al 110%, e per qualche anno, per i territori del Paese che sono stati colpiti dalle catastrofi naturali ed hanno l’esigenza primaria di ricostruire in modo sicuro e sostenibile”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2021 alle 21:50 sul giornale del 27 ottobre 2021 - 177 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, sisma, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cqGV





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy