Nel corso del consiglio Comunale del 28.12.2021 i consiglieri Marco Fanelli, Giovanna Sartori e Riccardo Pennesi ci hanno tenuto a rappresentare il proprio rammarico per come è stata gestita la questione dei fondi complementari sisma del PNRR: “Non siamo mai stati coinvolti veramente sulla gestione di questi fondi, a partire dagli incontri preliminari convocati dal Commissario e dalla Regione, al quale il Sindaco veniva invitato. Non siamo stati mai portati a conoscenza di quanto veniva detto”.
Grande emozione al Lanciano Forum di Castelraimondo per il 28esimo Gran Concerto di Capodanno del locale Corpo Bandistico Ugo Bottacchiari, accompagnato da diversi ospiti d’onore. Patrocinato dal Comune di Castelraimondo e dal Consiglio Regionale delle Marche, l’evento si è tenuto ieri (1° gennaio) ed è stato presentato da Maurizio Socci.
Bissato il successo della “Supertombola” di Pieve Torina, con l’estrazione in diretta televisiva, nel giorno di Santo Stefano, di ben dieci tombole del valore complessivo di 1500 euro assegnate ad altrettanti fortunati vincitori cui si sono aggiunte altre cinque tombole con premi diversi.
Dopo le misure per la digitalizzazione, l’efficienza energetica, la riqualificazione degli immobili pubblici e le infrastrutture per oltre un miliardo di euro, è arrivato oggi il via libera della Cabina di Coordinamento integrata al secondo pacchetto di interventi, da 700 milioni di euro, per il “Rilancio economico e sociale” delle aree sisma 2009 e 2016.
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
Dopo i piccoli segnali positivi sul ritorno alla normalità dell’ospedale di Camerino e del successo avuto dal sondaggio per la sua salvaguardia, promosso dall’omonimo comitato, dal presidente dello stesso arriva un nuovo messaggio di allarme. Con un post sulla propria pagina Facebook, Angiolino Napolioni, che coordina circa 5400 iscritti al gruppo pro-nosocomio camerte, evidenzia nuove carenze e segnala preoccupazioni allarmanti.
L’Unione Montana Potenza Esino Musone comunica che, nell’ambito del bando di Servizio civile universale 2022 pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, seleziona 109 operatori volontari da impiegare in due progetti che l’ente ha inserito nel programma SCU_UP_Marche Resilienti.
Enel Italia Srl, con una nota dell’ufficio Affari Territoriali e Protezione Civile, in riferimento all’addebito del canone di abbonamento alla televisione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e successivi, ha comunicato alle Amministrazioni locali dell’area “cratere” che, come noto, il pagamento del canone ad uso privato è stato sospeso in bolletta fino al 31 dicembre 2020 e che, con la ripartenza della fatturazione, le società di vendita del Gruppo Enel provvederanno ad addebitare, nel primo bimestre 2022, la quota annua del canone tv 2021 e la prima rata del canone 2022.
Oggi, anche grazie alla conferma del Superbonus al 110% per quattro anni, ci sono le migliori condizioni possibili per ricostruire case sicure e sostenibili dal punto di vista ambientale. Lo Stato, che ha già messo a disposizione della ricostruzione del Centro Italia 14 miliardi di euro, e 1,8 miliardi con il Fondo complementare al PNRR per lo sviluppo economico, sta facendo in pieno la sua parte. Adesso è ora che tutti i protagonisti della ricostruzione, cittadini, tecnici, sindaci, uffici regionali, facciano la loro con il massimo impegno possibile. Non possiamo accettare ulteriori ritardi, indecisioni o comportamenti opportunistici: dove si può, si deve ricostruire”.
La Regione Marche ha approvato ieri in giunta i criteri per distribuire i fondi, 4.485.759,00 di euro assegnati dallo Stato, per i ristori destinati alle imprese turistiche che operano nei Comuni facenti parte di comprensori sciistici. L’emergenza pandemica ha infatti messo a dura prova tutto il comparto economico che gravita attorno agli impianti da sci costretti a lunghi periodi di inattività.