Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un ritrovato attivismo polemico del gruppo consiliare di minoranza “Radici al futuro” che torna a criticare l’operato dell’Amministrazione in carica con generiche quanto strumentali e infondate accuse di incapacità amministrativa motivate dal non essere stati in grado di accedere ai fondi relativi al “Contratto istituzionale di Sviluppo” e di essere stati tra i Comuni che hanno avuto minori risorse derivanti dai fondi integrativi del PNRR.
da Sandro Sborgia
Con l’ultimo articolo sulla gnomonica e sull’ex “chalet ai giardini” (leggi) il gruppo Per Matelica fa un ulteriore passo (falso) nella comunicazione, ora troviamo anche una sorta di “smemoratezza strumentale”.
da Amministrazione Comunale Matelica
“La mancata proroga della sospensione dei mutui nelle aree del cratere rischia di inficiare tutti gli investimenti del Cis e del PNRR” ad affermarlo è il consigliere regionale Anna Casini, alla luce della legge di bilancio approvata dal parlamento e del decreto milleproroghe assegnato alle camere.
da Anna Casini
Avviato nell’ambito di un progetto di sostegno ministeriale alla povertà educativa che i bambini delle scuole hanno subito a causa della pandemia, si è chiuso in queste settimane il primo laboratorio di disegno creativo e lettura espressiva dedicato alle “Favole di Leonardo Da Vinci” tenuto dagli insegnanti Shura Oyarce Yuzzelli e Diego Prosperi.
dal Comune di San Severino Marche
“A fronte di un milione e poco più preso dal Comune di Camerino molti altri Comuni dell’entroterra, più piccoli o meno danneggiati, hanno visto assegnati finanziamenti dai 5 - 6 milioni fino a 12 milioni di euro. Segno che qualche cosa non ha funzionato nella “gestione accentrata"".
da Alberto Polzonetti
Open day vaccini senza prenotazione nei weekend di gennaio nelle Marche, potranno accedervi tutti i cittadini over 18. È lo sforzo organizzativo predisposto da Regione Marche ed Asur per accelerare la campagna vaccinale della terza dose anche alla luce delle novità emanate dal Governo, che ha autorizzato dal 10 gennaio il richiamo booster dopo 4 mesi (120 giorni) dalla seconda dose e fissato dal 1° febbraio la scadenza del Green Pass dopo sei mesi.
dalla Regione Marche
La Befana a Caldarola è arrivata con caramelle, cioccolatini e tamponi per consentire a tutti i bambini delle scuole primarie e secondaria di rientrare in classe in piena sicurezza. Ad effettuare i tamponi lo stesso primo cittadino, Luca Maria Giuseppetti con la figlia Alice, entrambi farmacisti.
Mercoledì è uscito un comunicato di un sostenitore dell’attuale sindaco il quale, oltre ad amplificare la spaccatura in seno alla maggioranza, cita un “gruppo di volontari che sta lavorando sui progetti del PNRR…” (leggi).
da Radici al Futuro
“Dalla legge di bilancio dello Stato e dalla prima versione del decreto milleproroghe sono state tenute fuori misure importanti per i cittadini, le imprese ed i comuni del cratere sismico, in particolare quelle relative alla proroga della sospensione dei mutui; per questo sollecitiamo il governo e tutte le forze politiche, nessuna esclusa, affinché si dia immediata soluzione alla problematica”.
da Federazione Provinciale Partito Democratico Piceno
L’indagine della Corte dei Conti sulla ricostruzione post sisma 2016 “è la prima analisi approfondita sulla gestione pubblica dei processi di ricostruzione post-sisma. La relazione dei magistrati contabili, oltre a restituirci un quadro completo di quanto è stato fatto, indica le principali linee di azione da mettere in atto per garantire nel futuro un’amministrazione ancora più efficiente di un’operazione difficilissima”. Lo ha detto il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, commentando la delibera della magistratura contabile pubblicata oggi.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Le Marche si preparano al rientro a scuola il 7 gennaio. Nonostante il Decreto Legge del 23 dicembre, che prevede uno screening di tutta la popolazione scolastica prima del rientro in classe, ogni regione sta andando in ordine sparso e con modalità diverse. Le Marche, ad esempio, hanno previsto per il 6 gennaio una giornata di tamponi gratuiti per "tutti i ragazzi che hanno avuto contatti stretti con positivi o che manifestano sintomi".
di Giulia Mancinelli
Coronavirus Marche: Omicron fa raddoppiare i nuovi casi in sette giorni. Peggiorano tuttii parametri
L'effetto della variante Omicorn è dirompente e il numero dei nuovi casi questa settimana è quasi il doppio dei sette giorni precedenti, quando i casi erano già un numero record. Nonostante questo tutti i parametri (attualmente malati, ricoveri ordinari e in terapia intensiva e decessi) sono migliori dello scorso anno. Ma quello che preoccupa è la tendenza costante al peggioramento che dura ormai da qualche mese.
di Michele Pinto
Dopo un difficile periodo conseguente al terremoto e alla crisi pandemica ci si è potuti finalmente ritrovare per congressi, saluti e discussioni non in via telematica su tanti temi che caratterizzano il nostro territorio e non solo. Sperando che il nuovo aumento dei contagi non ci faccia rivivere la solitudine delle scorse ondate e che la vaccinazione continui al meglio, è giunto il momento di un bilancio in vista del nuovo anno e delle future sfide locali.
da PD Camerino
L’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche comunica che per difficoltà organizzative legate al periodo pandemico, l’associazione Noa Noa ha deciso di annullare l'Imago Film Festival, manifestazione nato con lo scopo di indagare e divulgare le piccole e medie produzioni cinematografiche sviluppate intorno al nostro territorio regionale e nazionale.
dal Comune di San Severino Marche