Girato in parte nella straordinaria cornice di Elcito, il borgo settempedano che sorge sopra uno sperone di roccia a circa 820 metri sul livello del mare considerato il “Tibet delle Marche”, e nella suggestiva faggeta di Canfaito, un vero regno incantato all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito; arriva al cinema San Paolo di San Severino Marche il film “La ballata dei gusci infranti”, diretto da Federica Biondi e scritto con David Miliozzi e Jonathan Arpetti.
Ha fatto sosta anche a San Severino Marche la cinque giorni lungo il Cammino dei Cappuccini che ha visto impegnati una quarantina di pellegrini, guidati dal Padre provinciale fra Sergio Lorenzini, settempedano, da fra Damiano e fra Claude, in cinque tappe che, con 110 chilometri totali di percorrenza, hanno coperto la parte centrale del percorso di fede alla riscoperta delle origini di uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Si è conclusa con la doppia vittoria delle squadre maceratesi l’edizione 2022 del Torneo dei Territori, manifestazione interprovinciale a carattere giovanile riservata alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, che si è svolta nei Palasport del Centro Universitario Sportivo ”Sergio Sabbieti” di Camerino.
Si è conclusa la due giorni di scherma di Pieve Torina che ha visto impegnati in pedana oltre 200 giovani schermidori dai 6 ai 14 anni provenienti da tutta la regione. Superiore alle aspettative la presenza del pubblico nel nuovo Palazzetto dello Sport con quasi ottocento presenze nelle due giornate di gara.
da Organizzatori
Inaugurata a Muccia la collettiva internazionale di arte figurativa e plastica dal titolo “Cuore d’artista”, ospitata nei locali che ospitano l'Associazione Artisti delle Marche a Piazzale Giasone Piccione. Alla presenza del sindaco Mario Baroni e altri rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto di un nutrito pubblico e molti artisti che espongono, un pomeriggio mite e le note del quartetto jazz "SEEM Jazz quartet" del conservatorio Rossini, composto da Eleonora Fiorentini (sassofono soprano), Matteo Rossini (sax contralto), Sara Albani sax tenore e Emiliano Bastari (sax baritono) hanno accompagnato questo inizio del viaggio nell’arte delle varie espressioni e sensazioni del “cuore”, che ha iniziato così il suo cammino sul territorio.
Nell’ambito delle sempre più strette relazioni di amicizia tra Italia e Serbia, il deputato serbo Jovan Palalic, segretario del Partito Popolare Serbo, componente del Parlamento di Belgrado e Presidente del gruppo interparlamentare di amicizia con l’Italia, ha svolto una visita istituzionale in provincia di Macerata. La visita è stata organizzata dall’esanatogliese Mirko Giordani, esperto di geopolitica e consulente.
da Organizzatori
“Lo Stato non c’è. Lo Stato è totalmente assente”. Queste sono le dure parole del Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli all’indomani delle probabili e più volte ventilate soppressioni delle classi nei comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016. Tanti i sindaci che hanno lamentato questa situazione, ma ad oggi siamo ancora al palo.
da Comune di Sefro
“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”.
“Se voi volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”. Con queste parole un padre della Costituzione come Piero Calamandrei esortava i giovani a riconoscere quanto sia costato, impegno, sofferenza, vite sacrificate per dare all’Italia e all’Europa un futuro di democrazia e di libertà.
da Stefano Baioni e Lina Menichelli
La Città di San Severino Marche ha ospitato le celebrazioni provinciali per il 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo promosse dall’Amministrazione comunale, dalla Prefettura di Macerata, dal Comitato provinciale di Macerata dell’Anpi, dalla sezione Anpi “cap. Salvatore Valerio” e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.
Il 25 aprile celebriamo la Festa della Liberazione italiana. Come ogni anno, anche in questo, a Camerino non è mancata la cerimonia commemorativa in viale Giacomo Leopardi nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza. Il Commissario Paolo De Biagi ha presenziato alla celebrazione, insieme all’ANPI, deponendo una corona di alloro sul monumento e fiori sotto le targhe di intitolazione di vie cittadine a partigiani camerinesi.
Approvati oggi i primi due bandi per gli incentivi destinati alle imprese dell’Appennino centrale colpito dai terremoti del 2009 e del 2016 previsti dal Fondo complementare Aree Sisma 2009-2016, fondi aggiuntivi rispetto a quelli del Pnrr nazionale, e destinati a finanziare lo sviluppo del territorio ed accompagnare la ricostruzione.
Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza! L’appuntamento è per i prossimi 27 e 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza.
Questa mattina al Teatro Comunale di Esanatoglia alla presenza dell'assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, del Sub Commissario straordinario Gianluca Loffredo e del sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci e di Fiuminata Vincenzo Felicioli, si è tenuto l'incontro "Sisma 2016, la Ricostruzione ed il finanziamento delle opere pubbliche". Presenti, tra gli altri, diversi sindaci del maceratese.
Concluse le indagini in merito alla rissa avvenuta lo scorso 9 aprile durante il match di Prima Categoria tra Matelica e Elpidiense Cascinare allo stadio di località Boschetto.
Girato in parte nella straordinaria cornice di Elcito, il borgo settempedano che sorge sopra uno sperone di roccia a circa 820 metri sul livello del mare considerato il “Tibet delle Marche”, e nella suggestiva faggeta di Canfaito, un vero regno incantato all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito; arriva al cinema San Paolo di San Severino Marche il film “La ballata dei gusci infranti”, diretto da Federica Biondi e scritto con David Miliozzi e Jonathan Arpetti.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Ha fatto sosta anche a San Severino Marche la cinque giorni lungo il Cammino dei Cappuccini che ha visto impegnati una quarantina di pellegrini, guidati dal Padre provinciale fra Sergio Lorenzini, settempedano, da fra Damiano e fra Claude, in cinque tappe che, con 110 chilometri totali di percorrenza, hanno coperto la parte centrale del percorso di fede alla riscoperta delle origini di uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si è conclusa con la doppia vittoria delle squadre maceratesi l’edizione 2022 del Torneo dei Territori, manifestazione interprovinciale a carattere giovanile riservata alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, che si è svolta nei Palasport del Centro Universitario Sportivo ”Sergio Sabbieti” di Camerino.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Si è conclusa la due giorni di scherma di Pieve Torina che ha visto impegnati in pedana oltre 200 giovani schermidori dai 6 ai 14 anni provenienti da tutta la regione. Superiore alle aspettative la presenza del pubblico nel nuovo Palazzetto dello Sport con quasi ottocento presenze nelle due giornate di gara.
da Organizzatori
Ritrovamenti archeologici durante i lavori di realizzazione dell’arteria viaria della Pedemontana nel territorio del comune di Camerino.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Inaugurata a Muccia la collettiva internazionale di arte figurativa e plastica dal titolo “Cuore d’artista”, ospitata nei locali che ospitano l'Associazione Artisti delle Marche a Piazzale Giasone Piccione. Alla presenza del sindaco Mario Baroni e altri rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto di un nutrito pubblico e molti artisti che espongono, un pomeriggio mite e le note del quartetto jazz "SEEM Jazz quartet" del conservatorio Rossini, composto da Eleonora Fiorentini (sassofono soprano), Matteo Rossini (sax contralto), Sara Albani sax tenore e Emiliano Bastari (sax baritono) hanno accompagnato questo inizio del viaggio nell’arte delle varie espressioni e sensazioni del “cuore”, che ha iniziato così il suo cammino sul territorio.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Fuoco e paura nella notte a Pieve Torina.
Nelle ultime 24 ore sono 716 i nuovi casi positivi di Coronavirus e un decesso registraoi nelle Marche.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Nell’ambito delle sempre più strette relazioni di amicizia tra Italia e Serbia, il deputato serbo Jovan Palalic, segretario del Partito Popolare Serbo, componente del Parlamento di Belgrado e Presidente del gruppo interparlamentare di amicizia con l’Italia, ha svolto una visita istituzionale in provincia di Macerata. La visita è stata organizzata dall’esanatogliese Mirko Giordani, esperto di geopolitica e consulente.
da Organizzatori
“Lo Stato non c’è. Lo Stato è totalmente assente”. Queste sono le dure parole del Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli all’indomani delle probabili e più volte ventilate soppressioni delle classi nei comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016. Tanti i sindaci che hanno lamentato questa situazione, ma ad oggi siamo ancora al palo.
da Comune di Sefro
“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Italiani, più precisamente camerti e ucraini, quest’anno più vicini e uniti che mai per la crisi dovuta all’aggressione della Russia, hanno scoperto di avere tradizioni gastronomiche simile.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
“Se voi volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”. Con queste parole un padre della Costituzione come Piero Calamandrei esortava i giovani a riconoscere quanto sia costato, impegno, sofferenza, vite sacrificate per dare all’Italia e all’Europa un futuro di democrazia e di libertà.
da Stefano Baioni e Lina Menichelli
Il Comune di Castelraimondo entra ufficialmente a far parte della rete regionale delle “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. Il protocollo di adesione è stato firmato ieri, venerdì 22 aprile, presso la Regione Marche.
dal Comune di Castelraimondo
www.comune.castelraimondo.mc.it
La Città di San Severino Marche ha ospitato le celebrazioni provinciali per il 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo promosse dall’Amministrazione comunale, dalla Prefettura di Macerata, dal Comitato provinciale di Macerata dell’Anpi, dalla sezione Anpi “cap. Salvatore Valerio” e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Questa settimana nelle Marche i tamponi positivi sono stati 12.528, circa 900 in più degli 11.605 dei sette giorni precedenti. Era dal 20 marzo che questo dato non cresceva.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il 25 aprile celebriamo la Festa della Liberazione italiana. Come ogni anno, anche in questo, a Camerino non è mancata la cerimonia commemorativa in viale Giacomo Leopardi nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza. Il Commissario Paolo De Biagi ha presenziato alla celebrazione, insieme all’ANPI, deponendo una corona di alloro sul monumento e fiori sotto le targhe di intitolazione di vie cittadine a partigiani camerinesi.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Schianto nel pomeriggio di ieri (giovedì 21 aprile) sulla SS. 361 “Septempedana”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Scossa di terremoto nella tarda serata di venerdì 22 aprile avvertita in tutto il maceratese.
A Fiuminata l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi e l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli hanno inaugurato i due nuovi ponti sul fiume Potenza, realizzati dal Genio civile di Macerata nelle frazioni Castello e Massa.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“È inaccettabile che lo Stato adotti pesi e misure diverse in merito alle possibilità di ricostruzione scegliendo di non equiparare i cittadini del cratere con quelli fuori del cratere”.
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
Cerchi lavoro? Ecco le offerte della settimana.
da Centro per l'Impiego
C.I.O.F. di Tolentino
Il Comune di San Severino Marche torna ad organizzare una vacanza residenziale per la terza età. Il soggiorno marino si terrà a Rivazzurra di Rimini e sarà curato dall’agenzia Palanca Viaggi presso l’hotel Fabius, un bellissimo tre stelle.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Approvati oggi i primi due bandi per gli incentivi destinati alle imprese dell’Appennino centrale colpito dai terremoti del 2009 e del 2016 previsti dal Fondo complementare Aree Sisma 2009-2016, fondi aggiuntivi rispetto a quelli del Pnrr nazionale, e destinati a finanziare lo sviluppo del territorio ed accompagnare la ricostruzione.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza! L’appuntamento è per i prossimi 27 e 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Questa mattina al Teatro Comunale di Esanatoglia alla presenza dell'assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, del Sub Commissario straordinario Gianluca Loffredo e del sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci e di Fiuminata Vincenzo Felicioli, si è tenuto l'incontro "Sisma 2016, la Ricostruzione ed il finanziamento delle opere pubbliche". Presenti, tra gli altri, diversi sindaci del maceratese.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Altre due famiglie, a San Severino Marche, possono fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Accade alla prima periferia della città, in via Ponte Sant’Antonio.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it