Fino a poco tempo fa in città esistevano due organi di informazione su carta, come la storica e nota testata diocesana L’Appennino camerte, diretta da mons. Decio Cipolloni che aveva sostituito Mario Staffolani, quindi quella privata di approfondimenti cultura e opinioni dal nome "Orizzonti della Marca", diretta dal suo fondatore avv.to Giuseppe De Rosa (nella foto).
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Il Comune di San Severino Marche sta procedendo al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione, misura destinata alle famiglie o ai singoli cittadini la cui abitazione risulti distrutta in tutto o in parte dal terremoto del 2016, relativo al mese di marzo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Raggiunta l’intesa sulla proposta di ordinanza prezzi elaborata dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione dopo che la Regione Marche ha chiesto e ottenuto di aumentare del 25%, e non solo del 20, il contributo parametrico per gli edifici singoli, unifamiliari e bifamiliari L4, ossia quelli che necessitano di un intervento radicale di demolizione e ricostruzione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza ed è ancora un successo! Ieri mercoledì 27 ed oggi giovedì 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum si è infatti tenuto l’appuntamento con la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende, che hanno partecipato con grande entusiasmo: le studentesse, gli studenti, le laureate ed i laureati Unicam hanno avuto modo di incontrare le oltre 70 aziende presenti nell’arco delle due giornate.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Il Comune di San Severino Marche ha deciso di correre ai ripari contro l’incremento dei costi causato dal notevole aumento delle tariffe di energia elettrica e gas.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Dopo tanti anni di lavoro sul campo ed alla luce del sole, il preparatore di Camerino Prof. Gian Luca Broglia, laureato all’allora ISEF di Perugia per l’insegnamento dell’educazione fisica, quindi docente presso Unicam, vanta anche un passato nell’atletica come velocista e allenatore di Primo Livello Fidal con la specializzazione in velocità e ostacoli che gli è stato conferito dalla Scuola Nazionale di Atletica Leggera di Formia.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Hanno tagliato il traguardo di 65 anni di matrimonio gli ultra novantenni nonnini camerti Bruno Broglia (98 anni) e la consorte Elda Andresciani (94).
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Neanche il tempo di archiviare la tappa di Stevenà di Caneva che l’Italia Bike Cup rilancia con un nuovo appuntamento, in programma nel prossimo fine settimana in quel di Esanatoglia con il Santoporo XC disegnato all’interno del Crossodromo Gina Libani Repetti, teatro di mille battaglie nelle varie specialità motocrossistiche che per un fine settimana sarà occupato dalle mountain bike.
da Organizzatori
Con la legge di bilancio 2021 Il governo “Conte 2” varava i Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) con una dotazione di 160 milioni di euro e con l’obiettivo, comune ad altri strumenti e risorse già attivati, di accompagnare la ricostruzione delle aree del Cratere sismico del 2016 con progetti idonei a promuovere un’autentica rinascita economica e sociale.
da Mario Morgoni
Deputato
Smartphone, tablet e pc finiscono in soffitta per far posto a romanzi, saggi e manuali. Le pagine di un libro da sfogliare diventano così la cura per le sempre più diffuse dipendenze digitali.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Dopo i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura torna agibile, nella frazione di Agello, un’abitazione singola danneggiata dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Fine settimana intenso per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: dapprima la partecipazione a Roma alla manifestazione “100 anni insieme per la natura” per i festeggiamenti del centenario dell’istituzione dei parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e di quello del Gran Paradiso che ha visto la partecipazione del presidente dell’ente, Andrea Spaterna, alla cerimonia inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; l’altro evento riguarda invece il concorso fotografico “Obiettivo Terra” dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale delle Aree Protette d'Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, in occasione della 52esima Giornata Mondiale della Terra.
www.sibillini.net
Vasca#04” è il titolo di un olio su tela di Elena Giustozzi che da qualche giorno è entrato a far parte della speciale “galleria” di Simonelli Group, presso il Centro direzionale dell’azienda a Belforte del Chienti, dove sono esposte altre opere dei vincitori del “Premio Pannaggi / Nuova Generazione”, riservato a giovani artisti under 40.
da Simonelli Group
Concluse le indagini in merito alla rissa avvenuta lo scorso 9 aprile durante il match di Prima Categoria tra Matelica e Elpidiense Cascinare allo stadio di località Boschetto.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Girato in parte nella straordinaria cornice di Elcito, il borgo settempedano che sorge sopra uno sperone di roccia a circa 820 metri sul livello del mare considerato il “Tibet delle Marche”, e nella suggestiva faggeta di Canfaito, un vero regno incantato all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito; arriva al cinema San Paolo di San Severino Marche il film “La ballata dei gusci infranti”, diretto da Federica Biondi e scritto con David Miliozzi e Jonathan Arpetti.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si è conclusa con la doppia vittoria delle squadre maceratesi l’edizione 2022 del Torneo dei Territori, manifestazione interprovinciale a carattere giovanile riservata alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, che si è svolta nei Palasport del Centro Universitario Sportivo ”Sergio Sabbieti” di Camerino.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Ha fatto sosta anche a San Severino Marche la cinque giorni lungo il Cammino dei Cappuccini che ha visto impegnati una quarantina di pellegrini, guidati dal Padre provinciale fra Sergio Lorenzini, settempedano, da fra Damiano e fra Claude, in cinque tappe che, con 110 chilometri totali di percorrenza, hanno coperto la parte centrale del percorso di fede alla riscoperta delle origini di uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si è conclusa la due giorni di scherma di Pieve Torina che ha visto impegnati in pedana oltre 200 giovani schermidori dai 6 ai 14 anni provenienti da tutta la regione. Superiore alle aspettative la presenza del pubblico nel nuovo Palazzetto dello Sport con quasi ottocento presenze nelle due giornate di gara.
da Organizzatori
Ritrovamenti archeologici durante i lavori di realizzazione dell’arteria viaria della Pedemontana nel territorio del comune di Camerino.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono 716 i nuovi casi positivi di Coronavirus e un decesso registraoi nelle Marche.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Fuoco e paura nella notte a Pieve Torina.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Inaugurata a Muccia la collettiva internazionale di arte figurativa e plastica dal titolo “Cuore d’artista”, ospitata nei locali che ospitano l'Associazione Artisti delle Marche a Piazzale Giasone Piccione. Alla presenza del sindaco Mario Baroni e altri rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto di un nutrito pubblico e molti artisti che espongono, un pomeriggio mite e le note del quartetto jazz "SEEM Jazz quartet" del conservatorio Rossini, composto da Eleonora Fiorentini (sassofono soprano), Matteo Rossini (sax contralto), Sara Albani sax tenore e Emiliano Bastari (sax baritono) hanno accompagnato questo inizio del viaggio nell’arte delle varie espressioni e sensazioni del “cuore”, che ha iniziato così il suo cammino sul territorio.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Nell’ambito delle sempre più strette relazioni di amicizia tra Italia e Serbia, il deputato serbo Jovan Palalic, segretario del Partito Popolare Serbo, componente del Parlamento di Belgrado e Presidente del gruppo interparlamentare di amicizia con l’Italia, ha svolto una visita istituzionale in provincia di Macerata. La visita è stata organizzata dall’esanatogliese Mirko Giordani, esperto di geopolitica e consulente.
da Organizzatori
“Lo Stato non c’è. Lo Stato è totalmente assente”. Queste sono le dure parole del Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli all’indomani delle probabili e più volte ventilate soppressioni delle classi nei comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016. Tanti i sindaci che hanno lamentato questa situazione, ma ad oggi siamo ancora al palo.
da Comune di Sefro
“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Se voi volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”. Con queste parole un padre della Costituzione come Piero Calamandrei esortava i giovani a riconoscere quanto sia costato, impegno, sofferenza, vite sacrificate per dare all’Italia e all’Europa un futuro di democrazia e di libertà.
da Stefano Baioni e Lina Menichelli
Il Comune di Castelraimondo entra ufficialmente a far parte della rete regionale delle “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. Il protocollo di adesione è stato firmato ieri, venerdì 22 aprile, presso la Regione Marche.
dal Comune di Castelraimondo
www.comune.castelraimondo.mc.it
Italiani, più precisamente camerti e ucraini, quest’anno più vicini e uniti che mai per la crisi dovuta all’aggressione della Russia, hanno scoperto di avere tradizioni gastronomiche simile.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it