Fino a poco tempo fa in città esistevano due organi di informazione su carta, come la storica e nota testata diocesana L’Appennino camerte, diretta da mons. Decio Cipolloni che aveva sostituito Mario Staffolani, quindi quella privata di approfondimenti cultura e opinioni dal nome "Orizzonti della Marca", diretta dal suo fondatore avv.to Giuseppe De Rosa (nella foto).
Raggiunta l’intesa sulla proposta di ordinanza prezzi elaborata dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione dopo che la Regione Marche ha chiesto e ottenuto di aumentare del 25%, e non solo del 20, il contributo parametrico per gli edifici singoli, unifamiliari e bifamiliari L4, ossia quelli che necessitano di un intervento radicale di demolizione e ricostruzione.
Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza ed è ancora un successo! Ieri mercoledì 27 ed oggi giovedì 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum si è infatti tenuto l’appuntamento con la principale occasione di incontro tra studenti ed aziende, che hanno partecipato con grande entusiasmo: le studentesse, gli studenti, le laureate ed i laureati Unicam hanno avuto modo di incontrare le oltre 70 aziende presenti nell’arco delle due giornate.
Dopo tanti anni di lavoro sul campo ed alla luce del sole, il preparatore di Camerino Prof. Gian Luca Broglia, laureato all’allora ISEF di Perugia per l’insegnamento dell’educazione fisica, quindi docente presso Unicam, vanta anche un passato nell’atletica come velocista e allenatore di Primo Livello Fidal con la specializzazione in velocità e ostacoli che gli è stato conferito dalla Scuola Nazionale di Atletica Leggera di Formia.
Con la legge di bilancio 2021 Il governo “Conte 2” varava i Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) con una dotazione di 160 milioni di euro e con l’obiettivo, comune ad altri strumenti e risorse già attivati, di accompagnare la ricostruzione delle aree del Cratere sismico del 2016 con progetti idonei a promuovere un’autentica rinascita economica e sociale.
Neanche il tempo di archiviare la tappa di Stevenà di Caneva che l’Italia Bike Cup rilancia con un nuovo appuntamento, in programma nel prossimo fine settimana in quel di Esanatoglia con il Santoporo XC disegnato all’interno del Crossodromo Gina Libani Repetti, teatro di mille battaglie nelle varie specialità motocrossistiche che per un fine settimana sarà occupato dalle mountain bike.
da Organizzatori
Fine settimana intenso per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: dapprima la partecipazione a Roma alla manifestazione “100 anni insieme per la natura” per i festeggiamenti del centenario dell’istituzione dei parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e di quello del Gran Paradiso che ha visto la partecipazione del presidente dell’ente, Andrea Spaterna, alla cerimonia inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; l’altro evento riguarda invece il concorso fotografico “Obiettivo Terra” dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale delle Aree Protette d'Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, in occasione della 52esima Giornata Mondiale della Terra.
Vasca#04” è il titolo di un olio su tela di Elena Giustozzi che da qualche giorno è entrato a far parte della speciale “galleria” di Simonelli Group, presso il Centro direzionale dell’azienda a Belforte del Chienti, dove sono esposte altre opere dei vincitori del “Premio Pannaggi / Nuova Generazione”, riservato a giovani artisti under 40.
da Simonelli Group
Girato in parte nella straordinaria cornice di Elcito, il borgo settempedano che sorge sopra uno sperone di roccia a circa 820 metri sul livello del mare considerato il “Tibet delle Marche”, e nella suggestiva faggeta di Canfaito, un vero regno incantato all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito; arriva al cinema San Paolo di San Severino Marche il film “La ballata dei gusci infranti”, diretto da Federica Biondi e scritto con David Miliozzi e Jonathan Arpetti.
Ha fatto sosta anche a San Severino Marche la cinque giorni lungo il Cammino dei Cappuccini che ha visto impegnati una quarantina di pellegrini, guidati dal Padre provinciale fra Sergio Lorenzini, settempedano, da fra Damiano e fra Claude, in cinque tappe che, con 110 chilometri totali di percorrenza, hanno coperto la parte centrale del percorso di fede alla riscoperta delle origini di uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Si è conclusa con la doppia vittoria delle squadre maceratesi l’edizione 2022 del Torneo dei Territori, manifestazione interprovinciale a carattere giovanile riservata alle categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, che si è svolta nei Palasport del Centro Universitario Sportivo ”Sergio Sabbieti” di Camerino.
Si è conclusa la due giorni di scherma di Pieve Torina che ha visto impegnati in pedana oltre 200 giovani schermidori dai 6 ai 14 anni provenienti da tutta la regione. Superiore alle aspettative la presenza del pubblico nel nuovo Palazzetto dello Sport con quasi ottocento presenze nelle due giornate di gara.
da Organizzatori
Inaugurata a Muccia la collettiva internazionale di arte figurativa e plastica dal titolo “Cuore d’artista”, ospitata nei locali che ospitano l'Associazione Artisti delle Marche a Piazzale Giasone Piccione. Alla presenza del sindaco Mario Baroni e altri rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto di un nutrito pubblico e molti artisti che espongono, un pomeriggio mite e le note del quartetto jazz "SEEM Jazz quartet" del conservatorio Rossini, composto da Eleonora Fiorentini (sassofono soprano), Matteo Rossini (sax contralto), Sara Albani sax tenore e Emiliano Bastari (sax baritono) hanno accompagnato questo inizio del viaggio nell’arte delle varie espressioni e sensazioni del “cuore”, che ha iniziato così il suo cammino sul territorio.