Presentato oggi presso la sede dell’Unione Montana Marca di Camerino il progetto di fattibilità per la riqualificazione di borgo Ravaio (Fiastra), un insieme di edifici rurali di proprietà dell’Unione Montana che diverranno, nelle parole del presidente dell’ente, Alessandro Gentilucci, “una struttura ricettiva di qualità, funzionale a tutto il territorio dei Sibillini. Parliamo di un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro reperiti tramite il fondo PNRR Area Sisma per dare nuova vita a questo complesso edilizio trasformandolo in un’oasi di relax e benessere”.
da Unione Montana di Camerino
“L’Assessore Guido Castelli sta promuovendo i passi necessari per andare incontro alle necessità che anche a livello personale mi erano state manifestate da molti cittadini terremotati in merito ad alcune novità burocratiche. La Regione, quindi, si è fatta portatrice di queste preoccupazioni tramite una lettera che lo stesso Castelli ha prontamente inviato al Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione, Giovanni Legnini”.
da Elena Leonardi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia
"Dopo i preoccuparti rallentamenti dei cantieri negli ultimi mesi, siamo finalmente davanti ad un punto di svolta per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma, sia pubblici che privati. Con la nuova ordinanza del Commissario Legnini si potranno finalmente superare le difficoltà legate all'aumento delle materie prime, grazie ad un nuovo prezzario che ne eliminerà gli ostacoli, facilitando il processo di ricostruzione".
da Movimento 5 Stelle
L'annuncio della ricerca di figuranti per la rievocazione storica della corsa alla spada e palio fra gli studenti di Unicam, con volantini nei vari dipartimenti, è un'iniziativa volta a coinvolgere sempre più nella manifestazione la popolazione universitaria e promuovere l'evento anche attraverso gli stessi.
Inizia il conto alla rovescia per il ritorno del Premio Ugo Betti, a Camerino, in programma il 10 giugno. Il premio letterario, che la città di Camerino dedica a uno dei suoi figli più illustri fin dal decennale della sua morte, a Roma il 9 giugno 1953, sarà la XVIII edizione e vedrà la finale quale culmine di un lungo percorso.
Giovedì 5 maggio dalle ore 16 alle ore 19 si terrà il primo appuntamento del corso formativo gratuito online con rilascio crediti su “L’affido familiare: un atto d’amore”, finanziato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone con il bando Scuola per Genitori, organizzato dall’Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV in collaborazione con l’associazione La Goccia Onlus di Macerata, Age Marche, Il Consultorio Familiare Il Prisma, la Caritas Vicariale di San Severino Marche e il Centro Culturale A. Tarkovskij, della durata di 15 ore formative totali.
da Associazione Help
Sciolto il dubbio dei sorteggi, con i tre atleti universitari della passata edizione che hanno rifiutato di correre con maglie diverse, vale a dire il vincitore Luca Antonelli (ex Muralto) doveva passare a Di Mezzo, quindi Andrea Antonelli Natali da Di Mezzo era stato estratto questa volta per Sossanta e Antonino Giacomo Marino che da ex sossantino avrebbe dovuto vestire la casacca di Muralto.
"Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato...", questa la formula usata qualche giorno fa da due residenti nel comune di Pieve Torina davanti al sindaco Alessandro Gentilucci durante l'atto di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Dopo i fasti della Serie B il circolo ha deciso di ripartire dal settore giovanile della scuola tennis e i risultati già nel breve periodo lasciano bene sperare. Oltre ai numeri della scuola tennis, che vanta circa 60 bambini, anche i risultati non sono tardati ad arrivare…e che risultati!
da Tennis Club Matelica
Rinnovamento degli impianti di risalita, nuovi alberghi, un impianto di glamping (da glamour + camping, per un campeggio di lusso) e, dulcis in fundo, piste da sci costituite da un manto in materiale sintetico per sciare anche d’estate, il tutto infarcito di concetti altisonanti, ripetuti allo sfinimento e non sempre in maniera corretta, quali sostenibilità, rigenerazione, trasversalità, bioarchitettura, tecnologie modernissime (riferito ad ogni elemento da realizzare), de-stagionalizzazione, turismo lento, “fare sistema”: questa è l’istantanea della presentazione del “sistema integrato della montagna”, la proposta di un nuovo sistema turistico per il rilancio del nostro entroterra con l’utilizzo di fondi del PNRR, tenutasi in pompa magna lo scorso 20 aprile a Sarnano, alla presenza, tra gli altri, del presidente regionale Francesco Acquaroli e del suo assessore alla ricostruzione Guido Castelli.
In occasione della 25esima edizione del 500 Septempeda Meeting promosso dal Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche che sabato e domenica (7 - 8 maggio) tornerà ad animare la bellissima piazza Del Popolo, il comando della Polizia Locale ha disposto un’ordinanza per disciplinare la viabilità.
Formare i piccoli cittadini per avvicinarli al mondo del volontariato e della Protezione Civile. È questo lo scopo del progetto scolastico che vede coinvolti i vari gruppi cittadini di Protezione Civile dell’entroterra e che venerdì mattina ha interessato i giovani di Castelraimondo.
“L’aver ottenuto l’incremento del 25% del contributo parametrico per gli edifici L4 è frutto di un lavoro costante e sinergico che, come sindaci del cratere e come sistema Regione, abbiamo condotto insieme sollecitando il governo nazionale e il commissario straordinario Legnini, a prendere coscienza delle stringenti necessità dei nostri concittadini”.
Dopo aver approvato in Giunta Municipale di Matelica l’importante proposta della Regione Marche della Candidatura UNESCO dei teatri storici delle Marche, presentata a Fermo lo scorso 28 aprile dal Presidente Francesco Acquaroli e dall’Assessore Giorgia Latini, è stata approvata all’unanimità anche nel Consiglio Comunale del 29 aprile 2022.
Due Consigli comunali che tornano ad incontrarsi e confrontarsi, finalmente in presenza, sui problemi della città. E’ accaduto a San Severino Marche dove l’Assise settempedana ha ricevuto i componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.