Non risparmia critiche a nessuno il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, in merito alla gravissima vicenda che si sta verificando sul caso delle Scuole e alla richiesta di autorizzazione in deroga delle classi prime delle Scuole Secondarie di I e II grado del comune di San Ginesio per l’anno scolastico 2022/2023.
Con grande soddisfazione si informa la cittadinanza matelicese che con Nota pervenuta lo scorso 2 Maggio Prot. 9515, il Ministero dell’Istruzione, Unità di Missione PNRR, ha comunicato al Comune di Matelica l’ammissione a finanziamento dell’intervento di demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia Bellini, confermando il contributo di 3 milioni di euro, provvisoriamente assegnato nei mesi scorsi, proprio quel finanziamento che ahimè il gruppo di opposizione Per Matelica aveva falsamente divulgato e dichiarato come “perso” attraverso un volantino recapitato in tutte le abitazioni della città.
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito al Museo “Piersanti” di Matelica, di proprietà del Capitolo della Cattedrale e della Parrocchia di Santa Maria di Matelica, un dipinto copia di un’opera del pittore rinascimentale Jacopo da Ponte (Bassano del Grappa, 1515-1592) conosciuto anche come “il Bassano”, raffigurante la deposizione di Gesù nel sepolcro.
Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Dopo circa due anni di pandemia globale, infatti, molte attività ed iniziative potranno tornare a svolgersi in presenza e con l’occasione tante idee e progetti sono già pronti.
Assalto dei pilotini marchigiani alla fase finale del tricolore MX Junior 2022. In questo fine settimana, sulla pista pesarese di Cavallara, quella dove si allenava e si diverte ancora Valentino Rossi, sono in programma gli ultimi due atti della prima fase delle gare selettive per l’area centro sud.
Si è concluso poco fa l’incontro tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per discutere dei prossimi passaggi relativi all’assistenza abitativa dei residenti beneficiari di Cas e Sae. Dall’incontro, considerato che l’intesa delle Regioni è stata solo recentemente acquisita, e tenuto conto del poco tempo a disposizione dei cittadini, è emersa la necessità di stabilire nuovi termini per i prossimi adempimenti dei residenti nel territorio colpito dal terremoto.
Per risolvere le criticità della scuola marchigiana continuano gli incontri in Regione. Dopo i colloqui con i sindaci, i presidenti di Provincia e il confronto con il Ministero dell'Istruzione, il presidente Francesco Acquaroli e l'assessore all'Istruzione Giorgia Latini hanno richiesto un nuovo incontro urgente con il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti.
Presentato oggi presso la sede dell’Unione Montana Marca di Camerino il progetto di fattibilità per la riqualificazione di borgo Ravaio (Fiastra), un insieme di edifici rurali di proprietà dell’Unione Montana che diverranno, nelle parole del presidente dell’ente, Alessandro Gentilucci, “una struttura ricettiva di qualità, funzionale a tutto il territorio dei Sibillini. Parliamo di un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro reperiti tramite il fondo PNRR Area Sisma per dare nuova vita a questo complesso edilizio trasformandolo in un’oasi di relax e benessere”.
da Unione Montana di Camerino
“L’Assessore Guido Castelli sta promuovendo i passi necessari per andare incontro alle necessità che anche a livello personale mi erano state manifestate da molti cittadini terremotati in merito ad alcune novità burocratiche. La Regione, quindi, si è fatta portatrice di queste preoccupazioni tramite una lettera che lo stesso Castelli ha prontamente inviato al Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione, Giovanni Legnini”.
da Elena Leonardi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia
"Dopo i preoccuparti rallentamenti dei cantieri negli ultimi mesi, siamo finalmente davanti ad un punto di svolta per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma, sia pubblici che privati. Con la nuova ordinanza del Commissario Legnini si potranno finalmente superare le difficoltà legate all'aumento delle materie prime, grazie ad un nuovo prezzario che ne eliminerà gli ostacoli, facilitando il processo di ricostruzione".
da Movimento 5 Stelle
L'annuncio della ricerca di figuranti per la rievocazione storica della corsa alla spada e palio fra gli studenti di Unicam, con volantini nei vari dipartimenti, è un'iniziativa volta a coinvolgere sempre più nella manifestazione la popolazione universitaria e promuovere l'evento anche attraverso gli stessi.
Inizia il conto alla rovescia per il ritorno del Premio Ugo Betti, a Camerino, in programma il 10 giugno. Il premio letterario, che la città di Camerino dedica a uno dei suoi figli più illustri fin dal decennale della sua morte, a Roma il 9 giugno 1953, sarà la XVIII edizione e vedrà la finale quale culmine di un lungo percorso.
Giovedì 5 maggio dalle ore 16 alle ore 19 si terrà il primo appuntamento del corso formativo gratuito online con rilascio crediti su “L’affido familiare: un atto d’amore”, finanziato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone con il bando Scuola per Genitori, organizzato dall’Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV in collaborazione con l’associazione La Goccia Onlus di Macerata, Age Marche, Il Consultorio Familiare Il Prisma, la Caritas Vicariale di San Severino Marche e il Centro Culturale A. Tarkovskij, della durata di 15 ore formative totali.
da Associazione Help
Sciolto il dubbio dei sorteggi, con i tre atleti universitari della passata edizione che hanno rifiutato di correre con maglie diverse, vale a dire il vincitore Luca Antonelli (ex Muralto) doveva passare a Di Mezzo, quindi Andrea Antonelli Natali da Di Mezzo era stato estratto questa volta per Sossanta e Antonino Giacomo Marino che da ex sossantino avrebbe dovuto vestire la casacca di Muralto.
Da questa mattina alle ore 12 sono tornati i cigni al laghetto artificiale di Boccafornace della famiglia di Laura Salvi e donati dall'associazione Pro Pieve Valfornace.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Non risparmia critiche a nessuno il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, in merito alla gravissima vicenda che si sta verificando sul caso delle Scuole e alla richiesta di autorizzazione in deroga delle classi prime delle Scuole Secondarie di I e II grado del comune di San Ginesio per l’anno scolastico 2022/2023.
Con grande soddisfazione si informa la cittadinanza matelicese che con Nota pervenuta lo scorso 2 Maggio Prot. 9515, il Ministero dell’Istruzione, Unità di Missione PNRR, ha comunicato al Comune di Matelica l’ammissione a finanziamento dell’intervento di demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia Bellini, confermando il contributo di 3 milioni di euro, provvisoriamente assegnato nei mesi scorsi, proprio quel finanziamento che ahimè il gruppo di opposizione Per Matelica aveva falsamente divulgato e dichiarato come “perso” attraverso un volantino recapitato in tutte le abitazioni della città.
da Rosanna Procaccini
Assessore
In occasione della manifestazione nazionale delle Giornate delle Chiese Aperte domani (domenica 8 maggio) la sezione di San Severino Marche dell’Archeoclub d’Italia organizza visite guidate alla chiesa di Santa Maria delle Vaccarecce, in località Gaglianvecchio.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito al Museo “Piersanti” di Matelica, di proprietà del Capitolo della Cattedrale e della Parrocchia di Santa Maria di Matelica, un dipinto copia di un’opera del pittore rinascimentale Jacopo da Ponte (Bassano del Grappa, 1515-1592) conosciuto anche come “il Bassano”, raffigurante la deposizione di Gesù nel sepolcro.
Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Dopo circa due anni di pandemia globale, infatti, molte attività ed iniziative potranno tornare a svolgersi in presenza e con l’occasione tante idee e progetti sono già pronti.
Tornano i cigni al laghetto artificiale di Boccafornace, invaso artificiale della famiglia Salvi che da qualche mese non vedeva più i suoi splendidi e caratteristici uccelli.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Assalto dei pilotini marchigiani alla fase finale del tricolore MX Junior 2022. In questo fine settimana, sulla pista pesarese di Cavallara, quella dove si allenava e si diverte ancora Valentino Rossi, sono in programma gli ultimi due atti della prima fase delle gare selettive per l’area centro sud.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Si è concluso poco fa l’incontro tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per discutere dei prossimi passaggi relativi all’assistenza abitativa dei residenti beneficiari di Cas e Sae. Dall’incontro, considerato che l’intesa delle Regioni è stata solo recentemente acquisita, e tenuto conto del poco tempo a disposizione dei cittadini, è emersa la necessità di stabilire nuovi termini per i prossimi adempimenti dei residenti nel territorio colpito dal terremoto.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Presentato nella sala convegni del Comune di Bolognola, il programma di turismo sostenibile per il 2022 per la montagna.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Per risolvere le criticità della scuola marchigiana continuano gli incontri in Regione. Dopo i colloqui con i sindaci, i presidenti di Provincia e il confronto con il Ministero dell'Istruzione, il presidente Francesco Acquaroli e l'assessore all'Istruzione Giorgia Latini hanno richiesto un nuovo incontro urgente con il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Marco Ugo Filisetti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Due abitazioni tornano agibili, dopo il sisma del 2016, nel Comune di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Nuove telecamere in arrivo, nel Comune di San Severino Marche, grazie a un finanziamento del ministero dell’Interno destinato alla sicurezza urbana e, in particolare, a potenziare i sistemi di videosorveglianza delle città.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Tragedia nella mattinata di giovedì 5 maggio a Pieve Torina.
Presentato oggi presso la sede dell’Unione Montana Marca di Camerino il progetto di fattibilità per la riqualificazione di borgo Ravaio (Fiastra), un insieme di edifici rurali di proprietà dell’Unione Montana che diverranno, nelle parole del presidente dell’ente, Alessandro Gentilucci, “una struttura ricettiva di qualità, funzionale a tutto il territorio dei Sibillini. Parliamo di un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro reperiti tramite il fondo PNRR Area Sisma per dare nuova vita a questo complesso edilizio trasformandolo in un’oasi di relax e benessere”.
da Unione Montana di Camerino
Quando gli studenti asiatici provenienti da paesi come India, Bangladesh e Pakistan principalmente, si radunano nell'area verde dei collegi Mattei per rilassarsi e divertirsi con il loro sport preferito e nazionale, il cricket, diventano oggetto d'interesse e curiosità.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
“L’Assessore Guido Castelli sta promuovendo i passi necessari per andare incontro alle necessità che anche a livello personale mi erano state manifestate da molti cittadini terremotati in merito ad alcune novità burocratiche. La Regione, quindi, si è fatta portatrice di queste preoccupazioni tramite una lettera che lo stesso Castelli ha prontamente inviato al Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione, Giovanni Legnini”.
da Elena Leonardi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia
"Dopo i preoccuparti rallentamenti dei cantieri negli ultimi mesi, siamo finalmente davanti ad un punto di svolta per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma, sia pubblici che privati. Con la nuova ordinanza del Commissario Legnini si potranno finalmente superare le difficoltà legate all'aumento delle materie prime, grazie ad un nuovo prezzario che ne eliminerà gli ostacoli, facilitando il processo di ricostruzione".
da Movimento 5 Stelle
Una nuova associazione nata dalla “volontà di valorizzare e ravvivare il patrimonio umano, culturale ed artistico della Città di San Severino Marche attraverso l’organizzazione di iniziative sul territorio e la creazione di reti con altre realtà associative”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
In occasione della Festa della Mamma, la Pro Loco di San Severino Marche propone per sabato 7 maggio, con ritrovo alle ore 16, una visita culturale per mamme e bambini alla scoperta della dea Feronia.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
L'annuncio della ricerca di figuranti per la rievocazione storica della corsa alla spada e palio fra gli studenti di Unicam, con volantini nei vari dipartimenti, è un'iniziativa volta a coinvolgere sempre più nella manifestazione la popolazione universitaria e promuovere l'evento anche attraverso gli stessi.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Inizia il conto alla rovescia per il ritorno del Premio Ugo Betti, a Camerino, in programma il 10 giugno. Il premio letterario, che la città di Camerino dedica a uno dei suoi figli più illustri fin dal decennale della sua morte, a Roma il 9 giugno 1953, sarà la XVIII edizione e vedrà la finale quale culmine di un lungo percorso.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
La Biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche, in collaborazione con l’associazione Sognalibro, propone il “Maggio dei libri”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
San Severino Marche, è noto, viene considerata come una città di santi e di beati. Sono diverse, infatti, le figure che, piene di virtù religiose, ebbero i natali in terra settempedana.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Giovedì 5 maggio dalle ore 16 alle ore 19 si terrà il primo appuntamento del corso formativo gratuito online con rilascio crediti su “L’affido familiare: un atto d’amore”, finanziato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone con il bando Scuola per Genitori, organizzato dall’Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV in collaborazione con l’associazione La Goccia Onlus di Macerata, Age Marche, Il Consultorio Familiare Il Prisma, la Caritas Vicariale di San Severino Marche e il Centro Culturale A. Tarkovskij, della durata di 15 ore formative totali.
da Associazione Help
Sciolto il dubbio dei sorteggi, con i tre atleti universitari della passata edizione che hanno rifiutato di correre con maglie diverse, vale a dire il vincitore Luca Antonelli (ex Muralto) doveva passare a Di Mezzo, quindi Andrea Antonelli Natali da Di Mezzo era stato estratto questa volta per Sossanta e Antonino Giacomo Marino che da ex sossantino avrebbe dovuto vestire la casacca di Muralto.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it