Tra i premi di questa V edizione del concorso didattico "Sulle vie della parità nelle Marche" ce n'è uno che rende gli organizzatori dell'iniziativa particolarmente fieri: l'Università di Camerino ha infatti accolto le classi vincitrici della sezione STEM riservando loro due esperienze laboratoriali della durata di due ore nelle sue aule di informatica e per una visita all'Orto botanico.
da Organizzatori
“La memoria come strumento di resilienza, come esercizio per radicare ancor più il desiderio di rimanere nel nostro paese, in questa terra che ci appartiene e a cui apparteniamo. Il progetto Lo.Gus.Ti ci ha fornito un ulteriore strumento, quello della fotografia, per fermare il tempo e testimoniare lo spirito di comunità della nostra gente. Sono fiero di questi scatti realizzati da Claudio Colotti e della partecipazione dei cittadini. Questa mostra rimarrà nella storia: più di trecento persone immortalate insieme nella piazza del paese significano un grande desiderio di futuro”.
Il teatro Italia sabato 21 maggio, con due rappresentazioni in programma alle ore 15,30 e alle ore 17,30, ospita la tournée dello spettacolo dei burattini di Pinocchio. Il burattino più disubbidiente e bugiardo della letteratura ritorna a vivere le sue straordinarie avventure grazie al Teatro Umbro dei Burattini.
Un evento adventouring mototuristico di due giorni, che partirà da Ancona e arriverà, dopo circa 250 chilometri, a Nocera Umbra, per poi rientrare di nuovo ad Ancona dopo una notte in sosta e una successiva ripartenza per ripercorrere altri 250 chilometri su di un tracciato che si snoderà per il 70% su strade bianche e sterrate.
È ormai da metà marzo che, settimana dopo settimana, i nuovi contagi nelle Marche sono in discesa (seppur con una piccola eccezione). Ma se il numero assoluto dei contagi resta altissimo se paragonato ai dati del 2020 e del 2021 le conseguenze del virus sono molto minori che negli anni scorsi.
Capita quotidianamente di passeggiare, camminare, andare per vie, vicoli e piazze ed essere vicini a luoghi, ed elementi della città che documentano il passato, ognuno conserva memoria di epoche, magari diverse, ma che sono lì a testimoniare quello che furono e la loro importanza. Spesso si passa e si va, magari senza soffermarsi a pensare, a riflettere sull’enorme valore che ancora conservano.
da Organizzatori
E’ stata presentata questa mattina la lista (leggi) a sostegno del candidato sindaco Roberto Lucarelli, per le amministrative del 12 giugno prossimo. “Camerino Insieme”: è questo il nome scelto per la squadra dell’ex vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, 41 anni compiuti proprio oggi, di professione geometra.
da Camerino Insieme
Venerdì 13 maggio alle ore 19, un delegato della lista appositamente designato ha provveduto a depositare in Comune la documentazione completa per la partecipazione alla competizione elettorale della lista “RipartiAmo” (leggi).
da RipartiAmo
Ammonta a 24mila euro l’intervento di manutenzione ordinaria delle strade comunali, con pulizia degli argini stradali mediante decespugliazione da affidare a ditte private, che l’area Manutenzioni e Servizi esterni della Città di San Severino Marche ha affidato con carattere d’urgenza per evitare pericoli alla viabilità pubblica dovuti alla crescita dell’erba che, in questo periodo, riduce la larghezza delle carreggiate e la visibilità in lontananza per gli automobilisti.
A conclusione del progetto “Centro per famiglie”, coordinato dall’associazione Scacco Matto per l’Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, il teatro comunale Feronia mercoledì prossimo (18 maggio) ospita, dalle ore 10, lo spettacolo teatrale per bambini “Il Papero Alfredo” di Simone Guerro e Daria Paoletta, che ne è anche la regista, con Simone Guerro sul palco.
All’inferno e ritorno. Un’irresistibile secondo tempo vale alla Halley Matelica il punto-vittoria nella tiratissima serie contro la New Fortitudo Isernia e la qualificazione alle semifinali, dove ad attendere c’è l’Amatori Pescara. I biancorossi, paralizzati dalla tensione, precipitano a -15 nel cuore del secondo quarto, ma poi cambiano volto nella ripresa, mandando in visibilio i 400 del palas di Castelraimondo.
da Vigor Basket Matelica
Una presenza preziosa dal punto di vista naturalistico. Nessun allarmismo per l’uomo: basta essere cauti e seguire il giusto comportamento in caso di incontro In questi giorni è stata accertata la presenza di almeno un orso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Tre aziende del territorio colpito dal sisma sono le protagoniste, insieme alla Mineralogia dell’Università di Camerino, di una sinergia industriale e una filiera verde per il riciclo degli scarti da costruzione e demolizione di edifici. La rimozione e la riutilizzazione di questi materiali rappresentano, infatti, un problema importante da risolvere per favorire la ricostruzione post-terremoto.
Una storia sentimentale lontana dalle denunce giornalistiche de “Le Iene” ma vicina comunque al cuore degli italiani. E’ “Boomerang”, il primo romanzo di Filippo Roma, noto volto televisivo che per le edizioni Salani si presenta in libreria con tanta ironia e una scrittura ritmica e densa di accadimenti.
Con l’obiettivo di presentare i bandi PSR Marche “a misura” delle esigenze del territorio, il prossimo 18 maggio da Macerata Feltria parte il roadshow “Dialoghi con i territori”, un viaggio lungo tutta la regione per promuovere l’ascolto e la condivisione con quanti operano ogni giorno nel sistema rurale, imprenditori agricoli, rappresentanti delle associazioni, mondo accademico, istituzioni e cittadini.
da Organizzatori
Ad un marchigiano su quattro è capitato di fermarsi perché un gatto nero gli ha attraversato la strada, quasi altrettanti credono che alcune persone portino sfortuna. Uno su 10 si è rivolto ad un mago o ad un cartomante. Ad essere più superstiziosi sono soprattutto i giovani, i credenti e chi vive nei piccoli centri. Questi i risultati del sondaggio realizzato in esclusiva per Vivere da Sigma Consulting.
Leggiamo con grande stupore affermazioni perentorie, fatte passare per "verità divina" di sindacati autonomi non ammessi alle contrattazioni regionali, sul futuro dei tantissimi contratti a tempo determinato in scadenza in ambito Asur e non solo.
da Matteo Pintucci (Fp Cgil), Luca Talevi (Cisl Fp) e Marcello Evangelista (Uil Fpl)