Indicata la strada verso una quasi normalità, che tornerà tale quando si tornerà a sfilare e correre per le vie del centro sul percorso tradizionale, la rievocazione storica ha svelato tutte le novità e le caratteristiche di questa 41^ edizione che culminerà il 22 maggio con il gran finale. In una sala del Rettorato di Unicam colorata di rosso bianco, blu, nero e verde, per un colpo d’occhio come non si era mai visto prima, sono stati resi noti gli ultimi dettagli.
"Pieve Torina ha una storia antica, che affonda le sue origini ben prima dei Romani, con popolazioni picene e umbre che l’hanno abitata sin dai primordi per la sua posizione di confine. Dai recenti reperti archeologici romani e preromani emersi durante i lavori di costruzione del palazzetto dello sport abbiamo preso spunto per dar vita al progetto "Pieve Torina: percorsi di storia", una proposta di escursionismo innovativo accompagnato da racconti sul passato del nostro paese".
Si è svolta stamattina, in piazza Cavour, la conferenza stampa della lista Ripartiamo - Sandro Sborgia Sindaco. Proprio come per la sede elettorale, anche questa scelta non è stata casuale: “Qui potete vedere le gru e le impalcature e potete ascoltare i rumori della ricostruzione - ha affermato il candidato primo cittadino -. Tre anni fa, questa era ancora zona rossa e la città era interdetta ai cittadini. Da qui noi siamo partiti: mettendo in sicurezza la città per restituirla ai camerinesi”.
da Ripartiamo
Questa mattina presso l’aula magna dell’ITTS ‘E.Divini’ si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto ‘La comunità scolastica nella sfida alla sostenibilità: dalla teoria alla pratica’ alla presenza del Dirigente Scolastico Sandro Luciani, dell’assessore all’istruzione del comune di San Severino Marche professoressa Vanna Bianconi, delle coordinatrici del progetto professoresse Federica Cicconi e Giulia Pacini Panebianco, della professoressa Paola Fiori e del professor Livio Poleti. Moderatore dell’incontro è stato Marco Moscatelli.
da Organizzatori
Il ritmo e la velocità a cui sono arrivate le vite di milioni di persone in tutto il mondo, sta diventando davvero un peso insostenibile. Molte persone accusano sempre più problemi legati alla qualità del sonno come: disturbi leggeri del sonno, ansia e nei casi più gravi insonnia e attacchi di panico.
di Redazione
Si è conclusa la scorsa settimana la prima edizione della Winter School in Rilevamento geomorfologico promossa dell'Università di Camerino. La Scuola, volta a formare specialisti nel campo del rilevamento geomorfologico, idonei a soddisfare le esigenze del territorio, sempre più pressanti, visto l'aumento del rischio idrogeologico, ha visto la partecipazione di 35 iscritti, provenienti da varie Università italiane, dal mondo professionale e degli enti pubblici.
Una squadra speciale con una missione unica: insegnare sicurezza facendo acrobazie. I piloti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, Renato Scherbi e Fabio Flaugnacco, hanno scelto il parcheggio adiacente la stazione ferroviaria di San Severino Marche, per esibirsi davanti a un pubblico numeroso quanto attento che, divertito e preso dallo spettacolo, li ha applauditi a lungo.
“Agricoltura, economia e sostenibilità” è il titolo del convegno aperto al pubblico e in particolare agli operatori del settore oltre che corso formativo per giornalisti che si terrà venerdì 20 maggio con inizio alle 10,30 a Villa Berta (SP361, km 47,700) a San Severino Marche. Molti sono i temi sul tappeto con diverse e interessanti novità per questo settore in forte evoluzione.
da Organizzatori
Tra i premi di questa V edizione del concorso didattico "Sulle vie della parità nelle Marche" ce n'è uno che rende gli organizzatori dell'iniziativa particolarmente fieri: l'Università di Camerino ha infatti accolto le classi vincitrici della sezione STEM riservando loro due esperienze laboratoriali della durata di due ore nelle sue aule di informatica e per una visita all'Orto botanico.
da Organizzatori
“La memoria come strumento di resilienza, come esercizio per radicare ancor più il desiderio di rimanere nel nostro paese, in questa terra che ci appartiene e a cui apparteniamo. Il progetto Lo.Gus.Ti ci ha fornito un ulteriore strumento, quello della fotografia, per fermare il tempo e testimoniare lo spirito di comunità della nostra gente. Sono fiero di questi scatti realizzati da Claudio Colotti e della partecipazione dei cittadini. Questa mostra rimarrà nella storia: più di trecento persone immortalate insieme nella piazza del paese significano un grande desiderio di futuro”.
Il teatro Italia sabato 21 maggio, con due rappresentazioni in programma alle ore 15,30 e alle ore 17,30, ospita la tournée dello spettacolo dei burattini di Pinocchio. Il burattino più disubbidiente e bugiardo della letteratura ritorna a vivere le sue straordinarie avventure grazie al Teatro Umbro dei Burattini.
Un evento adventouring mototuristico di due giorni, che partirà da Ancona e arriverà, dopo circa 250 chilometri, a Nocera Umbra, per poi rientrare di nuovo ad Ancona dopo una notte in sosta e una successiva ripartenza per ripercorrere altri 250 chilometri su di un tracciato che si snoderà per il 70% su strade bianche e sterrate.
È ormai da metà marzo che, settimana dopo settimana, i nuovi contagi nelle Marche sono in discesa (seppur con una piccola eccezione). Ma se il numero assoluto dei contagi resta altissimo se paragonato ai dati del 2020 e del 2021 le conseguenze del virus sono molto minori che negli anni scorsi.
Capita quotidianamente di passeggiare, camminare, andare per vie, vicoli e piazze ed essere vicini a luoghi, ed elementi della città che documentano il passato, ognuno conserva memoria di epoche, magari diverse, ma che sono lì a testimoniare quello che furono e la loro importanza. Spesso si passa e si va, magari senza soffermarsi a pensare, a riflettere sull’enorme valore che ancora conservano.
da Organizzatori
E’ stata presentata questa mattina la lista (leggi) a sostegno del candidato sindaco Roberto Lucarelli, per le amministrative del 12 giugno prossimo. “Camerino Insieme”: è questo il nome scelto per la squadra dell’ex vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, 41 anni compiuti proprio oggi, di professione geometra.
da Camerino Insieme
Venerdì 13 maggio alle ore 19, un delegato della lista appositamente designato ha provveduto a depositare in Comune la documentazione completa per la partecipazione alla competizione elettorale della lista “RipartiAmo” (leggi).
da RipartiAmo