Si è chiuso ieri, domenica 12 giugno, il Salone Internazionale del Mobile di Milano, la più importante fiera del settore arredamento del mondo. Un appuntamento annuale fondamentale che è tornato ai tempi pre pandemia, con presenze internazionali, grandi numeri, performance, esperti e tanto altro ancora che ha animato Milano dal 7 al 12 giugno.
Una giornata intensa dedicata la tema dell’albergo diffuso, con grande partecipazione di pubblico quella svoltasi domenica 12 giugno al Castello Malcavalca, presso Palazzo di Esanatoglia, su iniziativa della Fondazione il Vallato in collaborazione con il Comune di Esanatoglia e l’associazione Lulù e il Paese del Sorriso. Alla giornata hanno preso parte numerose rappresentanze istituzionali e associative del territorio.
da Organizzatori
L'AEC (Association Europeenne Cheminots) considera le Stazioni Ferroviarie non solo come punti di transito ma soprattutto come porte d'ingresso a dei territori meravigliosi ricchi di storia, turismo, parchi, ambienti naturali suggestivi e siti archeologici. In Tale contesto congiuntamente all'UTP di Milano (Utenti Trasporto Pubblico), e all'ANFG (ferrovieri del genio) ha selezionato 100 stazioni in tutta Italia ad alta valenza, storica turistica, ambientale e archeologica.
da AEC Italia
Rientro a casa, per altre famiglie settempedane, dopo le scosse di terremoto del 2016. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della chiusura delle pratiche da parte dei tecnici incaricati dai privati, ha revocato le Ordinanze con le quali, dopo il sisma, aveva dichiarato non utilizzabili edifici e civili abitazioni.
Il 12 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, gli italiani sono chiamati al voto per un importante referendum abrogativo sul tema della giustizia. Sono ben cinque i quesiti e altrettante le schede che saranno sottoposte agli elettori, per cui è importante sapere bene in anticipo quale sia la materia in discussione.
Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va da metà giugno alla prima metà di luglio. Da una parte vi è la necessità di salvaguardare il contesto territoriale di Castelluccio da un’invasione turistica meccanizzata in grado di causare, se non adeguatamente gestita, delle possibili serie conseguenze sugli equilibri ecosistemici, dall’altra la consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio, ma anche a tanti comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra in questo periodo.
Sabato 18 giugno si terrà per i vicoli e le strade di Belforte del Chienti la seconda edizione del Dajeforte street boulder. Lo street boulder è un tipo di arrampicata che si pratica sulle mura urbane di un centro abitato senza l'uso di corde, ad un'altezza massima di 4 metri, utilizzando materassi studiati per attutire la caduta: i crash pad.
da Organizzatori
La giovane squadra biancorossa ha chiuso la stagione nel girone C di prima Categoria a metà classifica precisa, 8° posto, con 39 punti e con un equilibrio sia nei risultati che nel fatto di gol fatti e subiti, dimostrando quanto siano stati importanti da un lato le 10 vittorie ottenute e dall’altro i gol fatti (27 nei risultati positivi) e subiti (32) nelle 11 sconfitte patite.
È tutto vero. Abbiamo aspettato l’alba per esserne certi, perché quella di ieri è stata una notte sognata per mezzo secolo o anche più. Con la vittoria per 77-49 sulla Pescara Basket in gara 2, la Halley Matelica chiude i conti anche della serie finale e si guadagna la prima, storica promozione in Serie B.
da Vigor Basket Matelica
Ci vuole coraggio. Questo va detto, ci vuole proprio coraggio. Ciccardini che dice che il settore Cultura come gestito da Per Matelica era in stato di abbandono (leggi). E farebbe già ridere così, ma forse qualcosa si può dire.
Le ultime battute della campagna elettorale per le comunale di Camerino hanno visto i candidati sindaci Sandro Sborgia e Roberto Lucarelli incontrare gli agricoltori della Coldiretti che hanno sottoposto loro “L’Agricoltura che vorrei”, un documento programmatico con idee concrete e subito realizzabili.
da Coldiretti Macerata
Saluta il quarto di secolo il concorso dell’Avis settempedana, destinato agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari, “Progetto Giovani”, con il quale ogni anno si raccolgono disegni e frasi da utilizzare per la realizzazione del calendario dell’associazione.
Le parole Frico o Fricu significano “bambino” nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano. Con il nome di Friku Festival, nell’estate del 2021 è stata organizzata una nuova rassegna in diversi comuni della provincia di Macerata che ha proposto spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età, ma pensati specialmente per bambini e famiglie. Il successo ottenuto ha portato ad organizzare anche la versione invernale intitolata Frigu Festival e a riproporre per questa estate la seconda edizione estiva.
da Organizzatori
Grazie al lavoro di squadra della Lega al governo, sbloccato il credito d’imposta per le imprese del cratere sisma 2016. Parliamo di un provvedimento fondamentale per il territorio, a maggior ragione in un momento storico particolarmente difficile, in cui gli italiani hanno bisogno di risposte oltre che di proposte, a cui abbiamo lavorato senza sosta con i dirigenti del ministero guidato da Giancarlo Giorgetti.
da On. Tullio Patassini - Lega Marche