Un improvviso incendio verificatosi intorno alle ore 9 di questa mattina ha letteralmente mandato in fumo la cucina attrezzata accanto al Palasport, vicino agli impianti sportivi, che doveva ospitare la festa della birra, in programma per questa sera su organizzazione della locale Pro Loco.
Verrebbe da dire che “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Non sono passate che poche settimane dall’insediamento, che la “nuova” amministrazione comunale (si fa per dire!), con l’approvazione della delibera di assestamento di bilancio, ha così ripreso quelle vecchie e cattive abitudini di sperpero di denaro pubblico, già conosciute in passato e che pensavamo ormai fossero solo un brutto ricordo.
“La scomparsa del maestro Luigi Balducci lascia un vuoto incolmabile nel mondo dell’arte settempedana. Con lui se ne va la più importante figura di artista del panorama culturale locale del secondo Novecento. Una grande perdita che merita sicuramente di essere celebrata ed è per questo che l’Amministrazione comunale ha già deciso di organizzare, prossimamente, una mostra con le sue opere con il consenso della famiglia cui va la vicinanza di tutta la nostra comunità”.
Le elezioni di settembre rappresentano un momento cruciale per il futuro della montagna e delle aree interne. Abbiamo sperato di poter riavere presto una casa ma le nostre voci di terremotati non hanno trovato ascolto. Tante, troppe parole sono state dette in incontri e assemblee senza che però seguissero i fatti.
da Unione Montana di Camerino
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale l’assessore Jacopo Orlandani ha risposto a un’interrogazione, presentata dal gruppo consiliare “Insieme per San Severino”, sul concerto del cantautore Mahmood, vincitore dell’ultimo festival di Sanremo, ospitato in piazza Del Popolo il 15 luglio.
Dopo il successo avuto con la mostra itinerante Cuore d'Artista nella serata dedicata alle cantine del territorio a Camerino, l'artista argentina Ariadna Falcòn torna ad esporre nella città ducale e nello stesso luogo, con una sua mostra personale dal titolo "I colori del desiderio", su richiesta dello stesso gestore del locale "Noe errante". Mostra che sarà inaugurata sabato 30 luglio alle ore 18,30.
Le terme romane dell’antica Septempeda trasformate, per una sera, nel Canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità, grazie a Memorie di Adriano, la produzione dei Teatri di Sanseverino, nata da un’idea del direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che andrà in scena lunedì 8 agosto.
Tecnici e operai della società Open Fiber Spa, concessionaria del bando pubblico di Infratel per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, e della Circet Italia Spa, affidataria delle opere, hanno avviato il sottoequipaggiamento con mini tubi per la fibra ottica nel territorio comunale.
Il gioco d’azzardo in Italia sta vivendo un periodo di forte crescita. Questo trend positivo è anche dato dalla possibilità, per i giocatori, di scommettere online. In questo modo, gli utenti possono accedere al gioco d’azzardo con qualunque dispositivo dotato di connessione a internet. Come si colloca la regione Toscana nel panorama del gioco e dei casinò online?
di Redazione
La Vigor Basket Matelica è lieta di annunciare che Monica Sonaglia è il nuovo presidente della società biancorossa. Prende il posto di Stefano Bruzzechesse, costretto a lasciare la carica per motivi lavorativi ma che resterà all’interno della compagine societaria con il ruolo di general manager.
da Vigor Basket Matelica
Nella mattinata odierna, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale. L’iniziativa ha avuto lo scopo di illustrare le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.
Ha sfidato il grande caldo il pubblico per assistere al torneo delle Guaite di Visso, che a causa dell'inagibilità della piazza storica del centro sibillino è tornato quest'anno, dopo il lungo stop dovuto al sisma prima e alla pandemia poi, con tutto il suo splendore. Lo ha fatto nel suggestivo e altrettanto caratteristico Santuario di Macereto, unico per la sua struttura architettonica.