La giunta comunale matelicese ha deliberato l’istituzione di un premio di laurea a partire dal corrente anno 2022. Si chiamerà “Città di Matelica”, avrà cadenza annuale e sarà assegnato a coloro che nella tesi di laurea tratteranno il territorio, la storia, l’economia, la società o argomenti inerenti al Comune di Matelica, fornendo elementi utili all’elaborazione di politiche e/o proposte d’azione atte a favorire la conoscenza e lo sviluppo del territorio matelicese.
dal Comune di Matelica
Venerdì 29 luglio si è svolta, nella bellissima e suggestiva cornice del Relais Villa Fornari di Camerino, la consueta Festa d'estate, organizzata dal Lions Club Matelica, finalizzata alla raccolta fondi per il progetto MK Onlus "100% tutti a scuola nel villaggio di Gounda” in Burkina Faso.
da Organizzatori
Il Camerino Festival, prestigiosa rassegna di musica internazionale organizzata dalle associazioni Adesso Musica, Gioventù Musicale di Camerino e Musicamdo, con il contributo del Comune di Camerino, di UNICAM, del Ministero della Cultura e della Regione Marche e il sostegno di numerosi sponsor, si appresta a vivere un lungo ed intenso weekend di musica e spettacoli.
da Organizzatori
C’è chi è arrivato a piedi e chi in bici, chi con la famiglia e i figli e chi con gli amici, chi con lo zaino in spalla e chi con il cane al guinzaglio. Il popolo di RisorgiMarche si è dato appuntamento, per il penultimo appuntamento dell’edizione 2022, alla Roccaccia di San Lorenzo, sulle colline tra San Severino Marche e Treia.
dal Comune di San Severino Marche
Natura e paesaggi di ogni stagione nei bellissimi quadri realizzati ad acquerello dall’artista Maria Grazia Botti, originaria di Castelraimondo, ma attualmente residente a Porto San Giorgio, che in occasione di Marche in Vetrina dello scorso venerdì (29 luglio) ha inaugurato la sua mostra personale in un locale di corso Italia.
dal Comune di Castelraimondo
A partire dal prossimo fine settimana e fino a domenica 9 ottobre riapre i battenti l’edificio “Venanzina Pennesi” per offrire ai turisti la possibilità di ammirare i capolavori del territorio conservati in tali spazi, che rappresentano la sede provvisoria della Pinacoteca e Musei civici e del Museo arcidiocesano di Camerino.
dal Comune di Camerino
La prima domenica di agosto a Pontile di Fiuminata coincide da anni con la famosa gara podistica della Marcia dei 4 Ponti, appuntamento di livello internazionale che quest'anno è in programma per domenica prossima con il via fissato per le ore 9,30. Si tratta della 44^ edizione della corsa, intitolata alla memoria del carabinieri Decio Beni (insignito della medaglia d’oro al valor militare).
di Angelo Ubaldi
Piazza Umberto I a Belforte del Chienti, venerdì 29 luglio, è tornata a riempirsi di applausi e sorrisi per il ritorno dell’evento ideato e organizzato da Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna, due cittadine belfortesi che da oltre dieci anni si impegnano per portare in passerella diversi negozi e trasformare i giovani cittadini in modelli per una sera. La pandemia, per due estati, aveva fermato anche questo evento che venerdì sera ha invece colmato il cuore del capoluogo del paese da chi attendeva da tempo un ritorno alla normalità.
da Organizzatori
E' stato inaugurato domenica, 31 luglio, il festival Internazionale Terra d’Organi Antichi con una particolare anteprima in occasione del convegno dei 700 anni della chiesa di S. Francesco: il direttore artistico del Festival M° Maurizio Maffezzoli ha dato il via ad una edizione quest’anno particolarmente ricca di eventi, 18 concerti, all’insegna del tradizionale connubio tra arte e musica.
da Organizzatori
Dopo l’edizione 2021, svoltasi eccezionalmente in forma di Festival nel rispetto delle normative vigenti, si rinnova l’appuntamento con la rievocazione storica Castrum Sarnani… il medioevo che ritorna, con una XIV edizione all’insegna della ripartenza e incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla seconda metà del duecento, iniziano a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico e al patrimonio artistico in esso contenuto: anzitutto la Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta chiamata, appunto, “intra moenia”.
da Organizzatori
Sorprendente, ma allo stesso tempo, strepitosa e strameritata vittoria della coppia camerte di serie C composta da Aldo Marchionni e Carlo Croia, nella 34° edizione del Pallino D’oro di Bocce, gara interregionale a coppie, che si è imposta al termine di una finalissima giocata in modo quasi impeccabile contro i fortissimi Maurizio Ascani e Sauro Petrelli (Bocc. Montesanto di Potenza Picena), coppia di serie A con un netta 12 – 4 che la dice lunga sulla prestazione della coppia di casa.
di Angelo Ubaldi
“L’ho lasciato per ultimo perché è un argomento molto serio ma vorrei fare delle osservazioni sugli atteggiamenti strumentali che i gruppi consiliari di minoranza stanno adottando anche per bloccare e rallentare i lavori di questa Assemblea con la scusa che i cittadini non sono informati su quello che sta portando avanti questa Amministrazione comunale. Niente di più falso. Ricevo personalmente decine di concittadini tutte le settimane e regolarmente l’ufficio stampa comunale pubblica decine di comunicati. Mi chiedo, quando i consiglieri di minoranza riusciranno a metabolizzare i risultati delle scorse elezioni amministrative. Prima o poi dovranno prenderne cognizione, e scusate se ve lo dico, ma non è questa la strada per pretendere da questa Amministrazione la collaborazione che i gruppi di minoranza vanno a parole cercando”.
dal Comune di San Severino Marche
Seconda serata a Serrapetrona con il Festival d'Estate a Palazzo Claudi. La rassegna, curata dal direttore artistico Michele Torresetti e organizzata dalla Fondazione Claudi, propone domani sera – lunedì 1° agosto (ore 21.15, ingresso gratuito) – il concerto dei solisti della “Liviabella” di Macerata che eseguiranno arie di Gluck (dall'opera Orfeo ed Euridice), di Vivaldi (concerto in Mi minore per archi e cembalo F XI n.13 e dall'opera Juditha triumphans), di Pergolesi (“Se tu m'ami”), Mozart (da “Le nozze di Figaro”, Divertimento Mozart kv 136 e Aria da camera kv 583) e di Rossini (sonata a quattro n.1 e dal Barbiere di Siviglia).
da Organizzatori
Un improvviso incendio verificatosi intorno alle ore 9 di questa mattina ha letteralmente mandato in fumo la cucina attrezzata accanto al Palasport, vicino agli impianti sportivi, che doveva ospitare la festa della birra, in programma per questa sera su organizzazione della locale Pro Loco.
di Angelo Ubaldi
Verrebbe da dire che “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”. Non sono passate che poche settimane dall’insediamento, che la “nuova” amministrazione comunale (si fa per dire!), con l’approvazione della delibera di assestamento di bilancio, ha così ripreso quelle vecchie e cattive abitudini di sperpero di denaro pubblico, già conosciute in passato e che pensavamo ormai fossero solo un brutto ricordo.
da Ripartiamo