Più di un'ora e mezza di spettacolo con musica, gag, imitazioni e tante risate. Così i Gemelli di Guidonia hanno conquistato le almeno 3000 persone presenti lunedì sera al campo sportivo Della Vittoria di Sarnano. Una serata memorabile che ha visto il grande coinvolgimento e attenzione al pubblico.
Sono giorni caldissimi di mercato per la rinnovata e rafforzata ASD Gagliole C5, neo promossa nel campionato di serie C2. La società del presidente Ernesto Riccioni, grazie alla nuova collaborazione tecnica avviata con l’agenzia di procuratori “BuenRome Futbol Agency” di Franco Ceracchi parlerà argentino nel prossimo campionato.
Sta trascorrendo le vacanze sportive nella sua Fiastra la giovane portiere di serie A Giulia Ricottini, che proprio in questi giorni è stata ingaggiata per la prossima stagione dal Futsal Pescara Femminile, una delle squadre top della massima serie, che insieme al Falconara è da anni la protagonista assoluta per la conquista dello scudetto.
Inaugurata nella Pinacoteca Comunale di Sarnano l’esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”, mostra di documenti del XIII secolo tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi.
Dopo il progetto di fashion film, seconda partecipazione ad un set cinematografico nel 2022 per ETRA - Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino, che ha partecipato curando la preparazione per il casting ed il lavoro attoriale di due sue allieve, Veronica Micozzi e Gaia Pontoni, per il cortometraggio “Alice”, una produzione cinematografica dell’Accademia Poliarte di Ancona, diretto da Lorenzo Castellini.
da Etra
La valle del Fornace, con le bellissime cittadine di Pievebovigliana e Fiordimonte e le loro suggestive frazioni, dove è possibile fare visita a chiese, musei, santuari e castelli, o semplicemente immergersi nella straordinaria natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del lago di Boccafornace; si conferma sempre più un territorio a vocazione turistica.
da Comune di Valfornace
Ultimi giorni di relax nella sua San Severino per coach Alberto Giuliani, che a fine mese partirà per la sua nuova avventura in Grecia, alla guida dell'Olympiacos Pireo, dove era approdato a metà stagione passata, ma stavolta sarà diverso perché inizierà da subito a costruire una squadra competitiva per i massimi livelli.
Con riferimento ai lavori di manutenzione straordinaria, previsti nel periodo dal 20 al 28 agosto 2022, sulla linea alta tensione Belforte del Chienti - San Severino Marche, la municipalizzata Assem Spa informa che dopo aver concordato con Terna i tempi e le modalità di esecuzione della necessaria attività di riqualificazione e miglioramento della resilienza della stessa, ha predisposto un piano di contro alimentazione della propria rete di media tensione.
Nell’ambito del progetto di monitoraggio e conservazione degli Anfibi, del Cervone e della Vipera dell’Orsini affidato allo Studio Naturalistico Hyla, anche quest’anno vi è la possibilità di partecipare come volontari al monitoraggio e agli interventi di ripristino di alcuni abbeveratoi e piccole zone umide all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tali ambienti rappresentano importanti habitat riproduttivi per molte specie di anfibi che rischiano di andare incontro a un inesorabile declino su scala globale.
Il futuro dei borghi? Sta nelle nuove tecnologie che possono migliorare gli ambienti di vita e catapultarci in avanti. E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerso dall’interessantissima tavola rotonda dal titolo: “Nei luoghi dell’arte, la scienza di ieri e di domani”, ospitata al teatro Feronia e promossa con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
ll Centro Studi Sarnanesi, in collaborazione con il Comune di Sarnano, il comune di Mogliano e la fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi propongono “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: un’esposizione di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi.
Farmagevi è il nuovissimo portale che si occupa della tua salute. 1000 e più consigli per stare bene con il proprio corpo e anche con gli altri.
di Redazione
Venerdì 12 agosto è di nuovo tempo di “passeggiata notturna” lungo il torrente Sant’Angelo, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pievetorinese. In compagnia della guida naturalista ed esperto conoscitore di animali Nazzareno Polini verrà percorso l’intero tragitto dall’ingresso in contrada La Rocca fino al mulino ad acqua di Fiume, in un contesto ambientale straordinario durante il quale si parlerà di fauna e flora e delle leggende del territorio.
Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’ 11 al 20 agosto, dopo due anni di stop per la pandemia, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO......... CHE RITORNA”, giunta alla sua XIV^ edizione.
da Organizzatori