Un libro e una passeggiata alla scoperta di uno dei tanti luoghi suggestivi del territorio settempedano. Verrà presentato sabato prossimo (3 settembre) a Castel San Pietro, graziosa frazione del Comune di San Severino Marche, il volume “Appunti storici sul Castello di San Pietro e la Pieve di San Clemente”, a cura di Federico Lucarelli.
“Ragazzi, ci facciamo una partita a carte?”. Frase tipica, specialmente fino a qualche anno fa, di ragazzi, parenti e amici che proponevano il più classico dei passatempi all’italiana. La scelta, tra l’altro, è sempre stata varia, passando da classici esteri come poker e burraco, fino ad arrivare agli italianissimi Scopa, Briscola e Tressette.
di Redazione
E' comprensibile che per l'opposizione sia un momento difficile e fin da subito si è tentato di buttare del fango verso l'importante progettazione che verte alla riqualificazione del comprensorio di Sarnano, "importante" sia dal punto di vista economico, anche se non si discosta poi molto dai singoli interventi che i Comuni a noi vicini stanno portando avanti grazie ai fondi PNC e Ricostruzione sulla stessa tipologia di opere, ma soprattutto di sviluppo per tutti i Sibillini, con la volontà di diventare, insieme agli altri, punto di riferimento del centro Italia.
La ASD Gruppo Ciclistico Matelica, dal 2021 sta continuando il suo percorso di promozione e sviluppo turistico del territorio di Matelica, in particolare del Monte San Vicino e della Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, con una manifestazione permanente detta “SAN VICINO BIKE EXPERIENCE” che si svolge su questi fantastici territori.
da Asd Gruppo Ciclistico Matelica
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo. Cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.
Sfilata bagnata, sfilata fortunata. Nemmeno la pioggia, anche se l’ultimo colpo di coda di un pomeriggio segnato dal maltempo ha costretto a rinviare di mezz’ora l’uscita della prima modella, ha rovinato l’edizione 2022 del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione sulle produzioni del Made in Marche firmata da Confartigianato e associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Sarnano e le risorse destinate al comune, sia con il Fondo Complementare del PNRR Sisma per 6.125.000 euro sia con il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) per oltre 29 milioni di euro, sono la fotografia della gestione scandalosa di denaro pubblico da parte del governo regionale delle Marche. Vicenda che si tenta di custodire ben nascosta in questa fase elettorale per non disturbare i manovratori - Acquaroli e Castelli - e tenere all’oscuro i cittadini.
Visso: a 6 anni dal sisma un evento per mantenere alta l’attenzione verso i territori da ricostruire
Un concentrato di arte, cultura, tradizioni e natura si fondono in un tutt'uno per non far dimenticare questi territori e perché tornino più forti e incantevoli di prima”. Parole di uno degli organizzatori Vincenzo Sambuco, per commentare la terza edizione dell’evento "Una serata per ricominciare” promosso da “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti.
da Organizzatori
"Tanto rumore per nulla”: così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la notizia che si è diffusa nelle scorsa ore relativa alla presunta bocciatura da parte del commissario straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini del progetto per lo sviluppo turistico integrato di Sarnano.
L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam.
"Tanto rumore per nulla". O meglio, tanto rumore per un kinder snow park stralciato. Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili interviene con forza per fare chiarezza dopo le notizie circolate su presunti tagli o bocciature riguardanti il maxi piano per lo sviluppo turistico integrato della montagna che porterà nel suo paese più di trentacinque milioni di euro.
Nella serata di ieri, al cineteatro “Posto Unico” di Deruta, che ha ospitato la cerimonia di premiazione della 4a edizione del “Deruta Book Fest”, organizzato dall’associazione Europa Comunica Cultura e dalla Bertoni Editori, la scrittrice camerte Donatella Pazzelli ha ricevuto un altro prestigioso riconoscimento letterario.
Pulizia, decoro urbano e attenzione agli amici a quattro zampe. Castelraimondo si conferma città attenta all’ambiente grazie all’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte ecologico: dopo l’installazione dei green point per un maggiore controllo e decoro urbano per quanto riguarda i rifiuti domestici, ora si compie un ulteriore passo in avanti grazie al posizionamento degli “ecodog”, ovvero dei cestini per la raccolta delle deiezioni canine.