Il caro energia sta causando effetti che riguardano sia le imprese che le famiglie. La corsa inarrestabile dei prezzi delle materie prime energetiche e un’inflazione che ormai tende a superare l’8% in gran parte determinata proprio dalle tensioni sulle materie prime causate dalla guerra in Ucraina, si sta abbattendo sui bilanci delle imprese con un aumento del conto energia che diventa sempre più insostenibile. Questa situazione di emergenza sta comprimendo i già bassi margini operativi di molte aziende, in precedenza indebolite dalla recessione attraversata nelle prime due fasi della pandemia e ora con il rischio di portare al rallentamento, se non addirittura alla chiusura, di tante attività con potenziali pesanti conseguenze di ordine sociale oltre che economico-finanziario.
Da domani a domenica, Bolognola propone una serie di eventi, realizzati in collaborazione dal Minimo Teatro di Maurizio Boldrini nell’ambito del Festival Marchestorie della Regione Marche (Assessorato alla Cultura) e con Marche Cultura e AMAT, dedicati alla Sibilla. Il progetto, che porta di nome di "Carte Sibilline 2022", si svolgerà nei giorni di questo fine settimana dalle ore 17,30 alle 23,00.
Dopo Marina di Altidona, Sirolo il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e sabato 3 settembre, alle ore 20:30 si ferma alla terrazza panoramica di Piazza Benedetto Perfetti di Sarnano, da dove si potranno ammirare i monti Azzurri.
da Organizzatori
Un libro e una passeggiata alla scoperta di uno dei tanti luoghi suggestivi del territorio settempedano. Verrà presentato sabato prossimo (3 settembre) a Castel San Pietro, graziosa frazione del Comune di San Severino Marche, il volume “Appunti storici sul Castello di San Pietro e la Pieve di San Clemente”, a cura di Federico Lucarelli.
“Ragazzi, ci facciamo una partita a carte?”. Frase tipica, specialmente fino a qualche anno fa, di ragazzi, parenti e amici che proponevano il più classico dei passatempi all’italiana. La scelta, tra l’altro, è sempre stata varia, passando da classici esteri come poker e burraco, fino ad arrivare agli italianissimi Scopa, Briscola e Tressette.
di Redazione
E' comprensibile che per l'opposizione sia un momento difficile e fin da subito si è tentato di buttare del fango verso l'importante progettazione che verte alla riqualificazione del comprensorio di Sarnano, "importante" sia dal punto di vista economico, anche se non si discosta poi molto dai singoli interventi che i Comuni a noi vicini stanno portando avanti grazie ai fondi PNC e Ricostruzione sulla stessa tipologia di opere, ma soprattutto di sviluppo per tutti i Sibillini, con la volontà di diventare, insieme agli altri, punto di riferimento del centro Italia.
La ASD Gruppo Ciclistico Matelica, dal 2021 sta continuando il suo percorso di promozione e sviluppo turistico del territorio di Matelica, in particolare del Monte San Vicino e della Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, con una manifestazione permanente detta “SAN VICINO BIKE EXPERIENCE” che si svolge su questi fantastici territori.
da Asd Gruppo Ciclistico Matelica
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo. Cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.
Sfilata bagnata, sfilata fortunata. Nemmeno la pioggia, anche se l’ultimo colpo di coda di un pomeriggio segnato dal maltempo ha costretto a rinviare di mezz’ora l’uscita della prima modella, ha rovinato l’edizione 2022 del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione sulle produzioni del Made in Marche firmata da Confartigianato e associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Sarnano e le risorse destinate al comune, sia con il Fondo Complementare del PNRR Sisma per 6.125.000 euro sia con il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) per oltre 29 milioni di euro, sono la fotografia della gestione scandalosa di denaro pubblico da parte del governo regionale delle Marche. Vicenda che si tenta di custodire ben nascosta in questa fase elettorale per non disturbare i manovratori - Acquaroli e Castelli - e tenere all’oscuro i cittadini.
Visso: a 6 anni dal sisma un evento per mantenere alta l’attenzione verso i territori da ricostruire
Un concentrato di arte, cultura, tradizioni e natura si fondono in un tutt'uno per non far dimenticare questi territori e perché tornino più forti e incantevoli di prima”. Parole di uno degli organizzatori Vincenzo Sambuco, per commentare la terza edizione dell’evento "Una serata per ricominciare” promosso da “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti.
da Organizzatori
"Tanto rumore per nulla”: così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la notizia che si è diffusa nelle scorsa ore relativa alla presunta bocciatura da parte del commissario straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini del progetto per lo sviluppo turistico integrato di Sarnano.
L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam.
"Tanto rumore per nulla". O meglio, tanto rumore per un kinder snow park stralciato. Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili interviene con forza per fare chiarezza dopo le notizie circolate su presunti tagli o bocciature riguardanti il maxi piano per lo sviluppo turistico integrato della montagna che porterà nel suo paese più di trentacinque milioni di euro.
Ancora un importante riconoscimento europeo per l’Università di Camerino. Il Rettore Claudio Pettinari è stato infatti appena nominato membro del “Research and Innovation Strategy Group (RISG)” dell’EUA – European University Association.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Il caro energia sta causando effetti che riguardano sia le imprese che le famiglie. La corsa inarrestabile dei prezzi delle materie prime energetiche e un’inflazione che ormai tende a superare l’8% in gran parte determinata proprio dalle tensioni sulle materie prime causate dalla guerra in Ucraina, si sta abbattendo sui bilanci delle imprese con un aumento del conto energia che diventa sempre più insostenibile. Questa situazione di emergenza sta comprimendo i già bassi margini operativi di molte aziende, in precedenza indebolite dalla recessione attraversata nelle prime due fasi della pandemia e ora con il rischio di portare al rallentamento, se non addirittura alla chiusura, di tante attività con potenziali pesanti conseguenze di ordine sociale oltre che economico-finanziario.
da Confindustria Macerata
www.confindustriamacerata.it
Da domani a domenica, Bolognola propone una serie di eventi, realizzati in collaborazione dal Minimo Teatro di Maurizio Boldrini nell’ambito del Festival Marchestorie della Regione Marche (Assessorato alla Cultura) e con Marche Cultura e AMAT, dedicati alla Sibilla. Il progetto, che porta di nome di "Carte Sibilline 2022", si svolgerà nei giorni di questo fine settimana dalle ore 17,30 alle 23,00.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Dopo Marina di Altidona, Sirolo il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e sabato 3 settembre, alle ore 20:30 si ferma alla terrazza panoramica di Piazza Benedetto Perfetti di Sarnano, da dove si potranno ammirare i monti Azzurri.
da Organizzatori
Tamponamento a catena tra due auto e un furgone questa mattina intorno alle 11,20 lungo la Sp. 127 che da San Severino Marche conduce a Tolentino.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
La squadra juniores del Camerino, che disputerà il prossimo campionato regionale di categoria, sarà probabilmente l’unica (o quasi), di una società che milita in Prima Categoria.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Finalmente, dopo giorni di disagio dovuti all’interruzione della fornitura idrica a causa di una rottura dell’acquedotto, il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici comunicano alla cittadinanza l’avvenuta riparazione del danno e il ripristino dell’erogazione dell’acqua.
da Ripartiamo
Gruppo consiliare di minoranza
Artisti di strada, laboratori, giochi per tutti, gonfiabili e animazione. Domenica prossima (4 settembre), a partire dalle ore 16, piazza Del Popolo ospita l’appuntamento con “Una piazza da bimbi”, festival dedicato ai più piccoli.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un libro e una passeggiata alla scoperta di uno dei tanti luoghi suggestivi del territorio settempedano. Verrà presentato sabato prossimo (3 settembre) a Castel San Pietro, graziosa frazione del Comune di San Severino Marche, il volume “Appunti storici sul Castello di San Pietro e la Pieve di San Clemente”, a cura di Federico Lucarelli.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Non sono una novità i danni alle colture agricole causati dai cinghiali nella zona del matelicese e in generale in tutto l’entroterra, ma purtroppo nell’ultimo periodo sono notevolmente incrementate le problematiche segnalate dagli agricoltori in tutto il territorio.
dal Comune di Matelica
www.comune.matelica.mc.it
La IV Edizione del DERUTA BOOK FEST 2022, organizzata dall’associazione Europa Comunica Cultura e dalla Bertoni Editori, ha consolidato il successo delle precedenti edizioni sia per la larga partecipazione di pubblico e autori, sia per la qualità dei numerosi eventi culturali previsti.
Il “Gran Varietà 2022” arriva all'auditorium Benedetto XIII, domenica 4 settembre a partire dalle ore 21, uno spettacolo ad ingresso libero organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camerino con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
“Ragazzi, ci facciamo una partita a carte?”. Frase tipica, specialmente fino a qualche anno fa, di ragazzi, parenti e amici che proponevano il più classico dei passatempi all’italiana. La scelta, tra l’altro, è sempre stata varia, passando da classici esteri come poker e burraco, fino ad arrivare agli italianissimi Scopa, Briscola e Tressette.
di Redazione
E' comprensibile che per l'opposizione sia un momento difficile e fin da subito si è tentato di buttare del fango verso l'importante progettazione che verte alla riqualificazione del comprensorio di Sarnano, "importante" sia dal punto di vista economico, anche se non si discosta poi molto dai singoli interventi che i Comuni a noi vicini stanno portando avanti grazie ai fondi PNC e Ricostruzione sulla stessa tipologia di opere, ma soprattutto di sviluppo per tutti i Sibillini, con la volontà di diventare, insieme agli altri, punto di riferimento del centro Italia.
da Luca Piergentili
Sindaco di Sarnano
Ultimo aggiornamento sul fronte acqua a Camerino.
Potrebbe risolversi entro oggi la crisi idrica che la coinvolto la città ed il suo comprensorio fornito dall’acquedotto di Collattoni, che è stato interessato da due giorni da un guasto difficile prima da individuare e poi da sistemare.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
La ASD Gruppo Ciclistico Matelica, dal 2021 sta continuando il suo percorso di promozione e sviluppo turistico del territorio di Matelica, in particolare del Monte San Vicino e della Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, con una manifestazione permanente detta “SAN VICINO BIKE EXPERIENCE” che si svolge su questi fantastici territori.
da Asd Gruppo Ciclistico Matelica
Il Ministero della Salute ha diffuso il vademecum contenente le disposizioni per la gestione del Covid al rientro in classe. L'anno scolastico 2022-2023 inizia con una novità: per la prima volta dopo due anni gli alunni dai sei anni in su non dovranno più indossare le mascherine. Ma non solo. Cambiano anche le regole in caso di positivi e scompare la didattica a distanza.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sfilata bagnata, sfilata fortunata. Nemmeno la pioggia, anche se l’ultimo colpo di coda di un pomeriggio segnato dal maltempo ha costretto a rinviare di mezz’ora l’uscita della prima modella, ha rovinato l’edizione 2022 del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione sulle produzioni del Made in Marche firmata da Confartigianato e associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sarnano e le risorse destinate al comune, sia con il Fondo Complementare del PNRR Sisma per 6.125.000 euro sia con il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) per oltre 29 milioni di euro, sono la fotografia della gestione scandalosa di denaro pubblico da parte del governo regionale delle Marche. Vicenda che si tenta di custodire ben nascosta in questa fase elettorale per non disturbare i manovratori - Acquaroli e Castelli - e tenere all’oscuro i cittadini.
da Romano Carancini
Consigliere regionale PD
Anche quest’anno si rinnova il rapporto tra il comune di Gagliole e la Regione per Marchestorie, racconti e tradizioni dai borghi in festa.
da Ruvido Teatro
Compagnia Teatrale Ruvido Teatro
Visso: a 6 anni dal sisma un evento per mantenere alta l’attenzione verso i territori da ricostruire
Un concentrato di arte, cultura, tradizioni e natura si fondono in un tutt'uno per non far dimenticare questi territori e perché tornino più forti e incantevoli di prima”. Parole di uno degli organizzatori Vincenzo Sambuco, per commentare la terza edizione dell’evento "Una serata per ricominciare” promosso da “OPERAZIONE RICOMINCIAMO”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti.
da Organizzatori
Ancora burocrazia per i cittadini terremotati.
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
"Tanto rumore per nulla”: così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la notizia che si è diffusa nelle scorsa ore relativa alla presunta bocciatura da parte del commissario straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini del progetto per lo sviluppo turistico integrato di Sarnano.
L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
"Tanto rumore per nulla". O meglio, tanto rumore per un kinder snow park stralciato. Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili interviene con forza per fare chiarezza dopo le notizie circolate su presunti tagli o bocciature riguardanti il maxi piano per lo sviluppo turistico integrato della montagna che porterà nel suo paese più di trentacinque milioni di euro.
Incidente questa mattina, intorno alle 11,30, lungo la Sp. 361 “Septempedana”, all’altezza del Ponte dell’Intagliata.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
È corsa a rifornirsi con qualunque mezzo e recipiente, per fronteggiare la crisi idrica che da oltre 24 ore ha colpito gran parte degli abitanti di Camerino, molti di questi sistemati nelle Sae, per l'improvvisa rottura dell'acquedotto principale di Collattoni.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Le migliori tipicità locali, nazionali ed internazionali, tornano di scena a San Severino Marche nell’evento street food dell’estate. Da giovedì 8 a domenica11 settembre verrà ospitato, nel piazzale del Commercio, l’appuntamento con “Tiello Streetto 2022”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it