Bolognola entra a far parte del progetto Unimont "Le Antenne"

3' di lettura 23/03/2022 - La ridente cittadina turistica di Bolognola, nota anche per le sue piste da sci, è entrata ufficialmente a far parte del sistema di rete nel progetto Unimont “Le Antenne”, del Centro Universitario d’Eccellenza “Università della Montagna”.

Si tratta di un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nelle analisi delle complessità del territorio montano, che nasce da un lungo percorso frutto della collaborazione tra gli enti territoriali (Comune di Edolo, Consorzio dei Comuni B.I.M. di Valle Camonica, Provincia di Brescia, Unione dei Comuni Alpi Orobie Bresciane e Comunità Montana di Valle Camonica) e l’Università degli Studi di Milano. Da qualche giorno ne fa parte anche il Comune di Bolognola.

Il Centro Universitario è volto a promuovere e sperimentare innovazione metodologica e operativa specifica per le caratteristiche, la complessità e le esigenze delle aree montane, attraverso l’attivazione di una sempre più qualificata e diversificata offerta formativa correlata ad una proficua attività di ricerca. "Dopo qualche anno, rallentati anche dalle vicende legate al Covid-19, ci siamo riusciti - dice il sindaco Cristina Gentili - questa curiosità di seguire Unimont, in quanto università della montagna attraverso lo studio dell'abitare e dello sviluppo della montagna, ha portato a costituire questo "gemellaggio", questa collaborazione, tra Unimont e il Comune di Bolognola. E' ormai da qualche giorno che siamo stati riconosciuti "Antenna Unimont", per cui c'è uno spazio da fruire insieme, nel momento in cui Unimont ha i suoi eventi, che verranno seguiti online. Per cui è un online condiviso, con la bellezza di poter stare insieme, di confrontarsi al momento su qualsiasi cosa viene fatta spontaneamente e immediatamente, mentre si seguono i vari eventi. C’è un confronto con altri territori di montagna in Italia, divisi principalmente tra Alpi e Appennini. Questo è un modo diverso di vivere la montagna, ma sappiamo perfettamente che tante cose coincidono. Per cui, speriamo che questo sia un primo passo per raggiungere una collaborazione di studio, di sperimentazione e di sede (speriamo anche in questo) con una Università specifica per l'abitare e lo sviluppo della montagna. Il "Vivere 1070" è un nostro altro progetto e questo è il primo passo per andare avanti e vedere dove questo percorso ci porta".

Le “Antenne”, gestite dal Centro di Ricerca Coordinato Ge.S.Di.Mont, sono punti che trasmettono in streaming contenuti scientifici e divulgativi riguardanti la montagna in modo bidirezionale, mettendoli a disposizione di tutti gli interessati nelle diverse aree montane. La rete di Antenne permette di scambiare idee, proposte e soluzioni per l'interesse comune, secondo un modello collaborativo in cui, se vince uno, vincono tutti. Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di superare le distanze fisiche tra i luoghi, scambiare e condividere sapere e buone pratiche, creare modalità efficaci per far dialogare tutti i soggetti e le comunità che vivono e operano sulle Alpi, sugli Appennini e nelle aree montane d’Europa. "A tal proposito ci attiveremo per dare forma concreta alla nuova collaborazione, anche sul piano turistico - aggiunge Barbara Cacciolari, vice presidente di Unionturismo - cercando di interpretare nel modo migliore il linguaggio dei nostri monti attraverso le esperienze, gli studi, lo sviluppo delle attività del territorio al fine di raggiungere una sempre più avanzata consapevolezza e percezione del valore della montagna inteso come stile di vita".








Questo è un articolo pubblicato il 23-03-2022 alle 13:40 sul giornale del 24 marzo 2022 - 266 letture

In questo articolo si parla di attualità, bolognola, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cUoo





logoEV
logoEV
qrcode