A Muccia inaugura "Cuore d'artista", centinaia di opere differenti in mostra (foto)

4' di lettura 25/04/2022 - Inaugurata a Muccia la collettiva internazionale di arte figurativa e plastica dal titolo “Cuore d’artista”, ospitata nei locali che ospitano l'Associazione Artisti delle Marche a Piazzale Giasone Piccione. Alla presenza del sindaco Mario Baroni e altri rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto di un nutrito pubblico e molti artisti che espongono, un pomeriggio mite e le note del quartetto jazz "SEEM Jazz quartet" del conservatorio Rossini, composto da Eleonora Fiorentini (sassofono soprano), Matteo Rossini (sax contralto), Sara Albani sax tenore e Emiliano Bastari (sax baritono) hanno accompagnato questo inizio del viaggio nell’arte delle varie espressioni e sensazioni del “cuore”, che ha iniziato così il suo cammino sul territorio.

La mostra potrebbe avere anche percorso itinerante, considerato che si sono alcune richieste di vari comuni di ospitarla e per le quali si attendono conferme. Sono intervenuti inoltre il presidente Associazione Artisti delle Marche Stefano Maraviglia che ha introdotto la mostra nei sui scopi, fini e dettagli, quindi, l’assessore alla cultura Raffaella Trojani, il presidente dei cileni delle Marche Alessandro Misici, il presidente dei cileni della Sardegna Giorgio Zucca, delegato del Club Unesco ed il relatore prof. Francesco Gaburri (anche artista), che ha spiegato il simbolo “L’unità archetipica di cuore, sole, spirito e anima”, quindi per l’università di Camerino Maori Palumbo.

Nell’occasione, l’associazione Anteas ha presentato del libro dal titolo “Il simbolo del cuore dalle origini all’epoca contemporanea”. L'esposizione solidale di arte figurativa e plastica, nel cuore del cratere e della Regione Marche, popone lavori di circa 100 artisti di fama nazionale che internazionale come: Carrasco, Cudini, Nazareno Rocchetti, Lino Stronati, Tonino Maurizi, Marco Petillo, Sanchez e Adriano Crocenzi. ma anche di diversi bambini di età fra i 4 gli 11 anni, che hanno dato sfogo alla loro fantasia e sentimenti con tecniche e materiali di vario genere. Lavori giunti anche da altre regioni, come quella dal titolo “cuore Rotto” e realizzata a quattro mani da Daniele Bello e dalla figlia Esther di 7 anni di Quinto Vercellese (comune Piemontese in provincia di Vercelli), che è stata donata dall’artista alla Scuola ABF di Muccia.

Opera che è consigliata dal presidente dell’Associazione Artisti delle Marche Stefano Maraviglia al sindaco di Muccia Mario Baroni, che nell’occasione lo ha ritirato al posto del compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro (recentemente scomparso), come era previsto da copione. Considerato che l’idea e il disegno base di questa scultura sono stati di una bambina di 7 anni, profondamente toccata dalle notizie delle difficoltà della popolazione locale dopo il distruttivo sisma del 2016, poi elaborata e realizzata con una tecnica particolare come quella della scultura del legno con la motosega dal padre, il lavoro è di assoluto richiamo e valore artistico. La gran parte degli espositori proviene dalle Marche e dall’area del cratere. La mostra resterà aperta fino al 23 settembre prossimo.

Questi gli artisti che espongono: Maria Teresa Carreri, Gardenia Rodrigues, Gabriella Gattari, Maria Giuseppina Marota, Angela Pedonesi, Cristian Vibanco, Alex Cupidi, Nazareno Rocchetti, Daniele Bello, Serena Vergari, Bernd Carboni, Carmelina Serpentini, Nancy Biraschi, Elena Marzioli, Indi Palumbo, Giandomenico Negroni, Sandro Marchi, Giorgio Zucca, Beate Bennewitz, Mihaela Rosca, Horacio Manuel Sanchez, Sandro Capponi, Silva Monaco, Marcella Paganelli, Claudia Del Curto, Adriano Crocenzi, Barbara Bastianelli, Eni, Lucilla Santarelli, Paolo Cudini, Jacopo Pugnotti, Raffaele Ciccaleni, Marco Petillo, Ariadna Falcon, Hector Roberto Carrasco, Giulio Sfrappini, Angel Urteaga Del Morro, Matteo Sori, Lino Stronati, Stefano Maraviglia, Francesco Gaburri, Mirko Mancinelli, Michele Luciani, Liliana Brusca, Palma Sparvoli, Fulvia Foti, Rachele Grosso, Loretta Mecocci, Patrizia Nuccelli, Giada Mannelli, Lorella Pepe, Ivana Moreni, Caterina Orpello, Luigi Lai, Nadia Moreni, Clara Zerani, Erasmo Rovelli 76- Tonino Maurizi e una serie di bambini dai 4 agli 11 anni che sono: Melissa anni, Sachar, Esther, Brenda, Kelly, Micol, Matilde, Melissa, Cinzia, Nicolas, Mattia, Arianna, Emma, Luana, Mergim, Cloe Cristian, Agnese, anche loro presenti con opere di vario genere e materiale.








Questo è un articolo pubblicato il 25-04-2022 alle 13:22 sul giornale del 26 aprile 2022 - 578 letture

In questo articolo si parla di cultura, angelo ubaldi, muccia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c3Dz





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy