La pizza di Pasqua italiana come il kulich ucraino: la scoperta a tavola

2' di lettura 25/04/2022 - Italiani, più precisamente camerti e ucraini, quest’anno più vicini e uniti che mai per la crisi dovuta all’aggressione della Russia, hanno scoperto di avere tradizioni gastronomiche simile.

Se per la comunità ucraina già residente nelle Marche e in particolare nell’entroterra, le tipiche pizze pasquali di queste zone non erano più una novità, lo è stata invece per i connazionali arrivati di recente per scappare ai pericoli della guerra. Ecco che la Pizza di Pasqua che fino a poco tempo fa sembrava una primizia originale e tutta addirittura locale, quando si è confrontata con il Kulich o Пасха – Paskha (tipico dolce russo/ucraino) tipico per la ricorrenza della Pasqua Ortodossa (che viene celebrata esattamente una settimana dopo secondo il rispettivo calendario), ecco che c’è stata la sorpresa della somiglianza dei due dolci.

Tante le similitudini, la forma, gli ingredienti di base, con le variazioni apportate poi dalle varie zone e fantasia di chi lo prepara. Fra le differenze rilevanti, poche nei sapori a dire la verità se si mantengono le ricette base, ci sono invece le decorazioni, spesso e volentieri con riferimenti ai simboli della cristianità della chiesa Ortodossa. Unitamente al Kulich (o Pizza di Pasqua), i fedeli alla chiesa ortodossa, decorano per la festa anche le uova di cioccolato, ma in sostanza i dolci simbolo sono simili.

La sorpresa per i più giovani e non tra i rifugiati è stata la somiglianza della forma con il panettone, il dolce tipico natalizio. La situazione generale che si sta vivendo in Ucraina e che sta condizionando il resto del mondo, che non ha nulla da festeggiare davanti a questo ed altri drammi, ha reso le due festività ravvicinate, quella della Pasqua Cristiana e Ortodossa, molto meno “dolci” di quelle passate.








Questo è un articolo pubblicato il 25-04-2022 alle 13:31 sul giornale del 26 aprile 2022 - 336 letture

In questo articolo si parla di attualità, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c3DG





logoEV
qrcode