Bolognola con Unicam e Unionturismo per un turismo sostenibile in montagna

3' di lettura 06/05/2022 - Presentato nella sala convegni del Comune di Bolognola, il programma di turismo sostenibile per il 2022 per la montagna.

Alla presenza del sindaco Cristina Gentili, del rettore di Unicam Claudio Pettinari Unicam e della vice presidente dell’UnionTurismo Barbara Cacciolari, sono state illustrate le attività organizzate sia dall’amministrazione, che dalle attività produttive di Pintura e dall’associazione Case Pintura. Si tratta di una serie di appuntamenti ed eventi che vanno inquadrati nel contesto dei festeggiamenti previsti per celebrare l’anno 2022, proclamato dall‘ONU “Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne”, su proposta del Kirghizistan per la Risoluzione approvata nella recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Si inizierà il 15 maggio con il concorso emozionale dal titolo “Pagina di Montagna”, dove chiunque potrà scrivere messaggi riguardo le proprie esperienze relative alla montagna, che verranno poi pubblicati in un book. Ad illustrare la serie di appuntamenti che avranno cadenza mensile e si concluderanno l’11 dicembre, è stato il sindaco Cristina Gentili. La novità riguarda invece la collaborazione con il personale specializzato dell’università di Camerino, come botanici e geologi, sottolineata dal rettore di Unicam prof. Claudio Pettinari, che ne ha valorizzato l’importanza per il sostegno della biodiversità dell’intera area dei Sibillini.

“Questa festa rappresenta un'attestazione di come sia cresciuta, a livello globale, la consapevolezza del ruolo rivestito dai territori montani – ha sottolineato la vice presidente di UnionTurismo e consigliere comunale di Bolognola Barbara Cacciolari - per preservare la biodiversità e per difendere le risorse naturali nella grande partita che si sta giocando sul futuro del pianeta. È negli spazi alpini e appenninici di ogni zona montana – prosegue la Cacciolari - che emergono con straordinaria puntualità sia i disagi derivanti dall'essere "periferie", sia le disuguaglianze nell'accesso ai servizi pubblici essenziali, tali da manifestare una vera e propria questione di garanzia di diritti di cittadinanza per gli abitanti di queste aree".

“Bolognola, nel rispetto della biodiversità di flora e fauna – continua la vice presidente - deve percorrere la strada del turismo sostenibile, che può essere definito come quella forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. In altre parole si parla di un turismo responsabile, una forma di turismo che sostiene il viaggiatore e il territorio costruendo opportunità per il futuro, un turismo in aree naturali che deve contribuire alla protezione della natura e al benessere delle popolazioni locali”.

“Ci piace pensare al turista responsabile e sostenibile – conclude Barbara Cacciolari - che attraverso accortezze semplici da attuare, soprattutto accrescendo anche nel quotidiano la propria responsabilità nei confronti della salvaguardia ambientale attui comportamenti virtuosi nel rispetto dell’ambiente in cui si trova. A Bolognola ogni comportamento che promuove la sostenibilità nella vita di tutti i giorni verrà sempre valorizzato”.

Illustrati al termine dell’incontro alcuni comportamenti green da tenere in montagna.








Questo è un articolo pubblicato il 06-05-2022 alle 17:49 sul giornale del 07 maggio 2022 - 295 letture

In questo articolo si parla di attualità, bolognola, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c6a7





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy