I bambini sui sentieri della Memoria

4' di lettura 07/05/2022 - Il 25 aprile scorso è stata celebrata la Festa della Liberazione dal Nazi-fascismo con la XVII Marcia sui sentieri della Memoria, presso il monumento al Capitano Salvatore Valerio. Bellissima giornata che ha visto il coinvolgimento di molte persone, bambini e bambine.

Presenti, tra le autorità, i sindaci di Matelica, Gagliole e San Severino Marche (a cui rivolgiamo pubblicamente le nostre felicitazioni per la Medaglia d’Oro al Merito Civile perché “durante il periodo bellico partecipò alla lotta partigiana, ospitando e sfamando centinaia di sfollati. Fu teatro di uccisioni, di numerose fucilazioni e di rastrellamenti ad opera delle truppe tedesche e a danno della popolazione. Esempio di estremo sacrificio e di virtù civiche”, conferita dal Presidente della Repubblica italiana il 20 aprile scorso); la sezione intercomunale A.N.P.I. “24 marzo”, quella di San Severino Marche intitolata al “Capitano Salvatore Valerio” e il presidente del Comitato provinciale Francesco Rocchetti.

Ad allietare la passeggiata i poeti dell’Associazione Lottava Rima che hanno suonato e cantato lungo i sentieri e al cippo in memoria del Capitano Valerio insieme ai bambini della scuola primaria dell’IC “E. Mattei” di Matelica – Esanatoglia. Il canto, creato per l’occasione da Stefano Fabbroni (Lottava Rima), narra in versi la vicenda della Banda Mario e si può riascoltare sul sito della Scuola, su quello di Amnesty Kids o sulla pagina Facebook dell’Anpi Ventiquattro Marzo.

Gli alunni hanno realizzato un video con i loro disegni per raccontare la storia del Battaglione Mario, gruppo di partigiani composto da donne e uomini di Paesi, religioni e lingue differenti che operò nei territori tra i monti San Vicino e Canfaito. Il video scaturisce da un percorso di un anno scolastico legato al tema della non discriminazione, approfondito nel progetto di Amnesty Kids (referente maestra L. Biasetti), grazie al contributo dell’A.N.P.I. 24 marzo, dello storico Matteo Petracci e dell’Associazione Lottava Rima. Qualche anno fa furono proprio i bambini ad accompagnare Chiara Pacifici, dell’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International, alla passeggiata sui Prati, dove poterono ascoltare la storia di Aden Scirè e degli altri africani della Banda Mario, direttamente da sua figlia.

Il racconto è diventato in questo anno scolastico 2021/22 un’unità didattica del quaderno Amnesty Kids, “Ma che razza di storia è questa?”. Studiando la storia di questo Battaglione, gli alunni hanno compreso come l’amicizia, la solidarietà e la conoscenza siano l’unico antidoto contro il razzismo. Così raccontano i genitori il progetto e la passeggiata: Marzia: “È stata un’iniziativa coinvolgente, molto formativa e i bambini si sono divertiti molto”.

Terenzio: ”È stata un’immensa gioia vedere mio figlio con altri 31 ragazzini cantare il 25 aprile sul tema della discriminazione”.

Giuliana: "25 aprile di festa! Bambini felici e soddisfatti, lieti di mostrare il frutto del loro impegno".

Leonardo: "Un ringraziamento alle maestre. Un insegnamento per collegare una semplice data al sacrificio di uomini che hanno sentito il bisogno di difendere il proprio paese anche in cambio della propria vita, per riconsegnarcelo libero come noi oggi lo stiamo vivendo. Grazie a tutti i bambini per la loro calorosa partecipazione e per aver festeggiato uniti per la Libertà."

Queste invece le impressioni dei bambini. Vanessa: "Per me la passeggiata del 25 Aprile è stata molto bella e mi sono divertita molto. Ho visto per la prima volta la tomba di Valerio. Vorrei rifarla".

Alex: "È stato molto bello. Abbiamo fatto una lunga passeggiata, abbiamo cantato tutti insieme abbiamo mangiato. Abbiamo visto anche la tomba del Capitano Valerio. A questa passeggiata ci andrò sicuramente anche l'anno prossimo".

Emi: "Mi è piaciuta un sacco questa cosa. Cantare è stato bello e stare alla festa della Liberazione tutti insieme ancor di più".

Era: "Mi sono divertita, pur avendo camminato tanto. Alla fine mi è piaciuto cantare sia "Bella Ciao" sia la poesia cantata del Battaglione Mario".

Mattia: "A me è piaciuta la passeggiata perché stavo con i miei amici; mi sono divertito perché abbiamo cantato tutti insieme. A un certo punto ero stanco ma mi sono divertito lo stesso".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2022 alle 13:25 sul giornale del 09 maggio 2022 - 413 letture

In questo articolo si parla di attualità, anpi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c6hP





logoEV
logoEV
qrcode