La Corsa alla Spada entra nel vivo, dopo la contesa degli arcieri arriva l'offerta dei ceri

2' di lettura 16/05/2022 - Il primo grande evento, anch'esso sportivo-rievocativo, in abiti rinascimentali della Corsa alla Spada 2022 è tata la "Contesa degli Arcieri De Varano" che si è tenuta ieri tra le mura della Rocca del Borgia.

E' stato un pomeriggio emozionante e carico di tensione per la sfida, ma allo stesso tempo tutto si è svolto in un clima di festa e allegria come da tradizione. Davanti ad un discreto pubblico i tre terzieri si sono sfidati per la conquista del palio della Santa Camilla Battista, che verrà comunque consegnato al terziere solo domenica prossima nel contesto delle premiazioni della corsa a piedi.

Palio che viene attribuito per la somma delle altre sfide previste da regolamento e si conoscerà sempre allora il capitano di compagnia che verrà insignito dello spadino (trofeo individuale). Per quanto riguarda la gara svoltasi ieri, nella fase delle qualificazioni sono stati assegnati i primi 3 premi, precisamente: Andrea Severini, primo assoluto della classifica e nominato Arciere del Duca, quindi Matilde Del Testa, che si è aggiudicata il Palio degli Studenti ed infine Giuseppe Mancini, primo tra tutti i ragazzi neofiti.

Nella fase finale, che ha visto affrontarsi i migliori 4 arcieri per ogni terziere, si aggiudicano la vittoria come capitani: Riccardo Gamberoni, per il terziere Sossanta, Roberto Pazzelli per Di Mezzo e Francesco Roscioni, per il terziere di Muralto. E domani si entra nel vivo della rievocazione con il tradizionale corteo storico della vigilia in notturna, che torna ad essere più numeroso come prima della pandemia e riavrà come cornice il pubblico (ammesso liberamente lungo il percorso e in piazza San Venanzio, dove alle 23,30 sarà lanciata la sfida con la lettura del bando e quindi sarà acceso il falò propiziatorio).

La gente tornerà a godersi anche lo spettacolo dell'offerta dei ceri all'interno della basilica di San Venanzio, dove potrà occupare le navate laterali, mentre al centro ci saranno i figuranti dei vari cortei (arti e mestieri, comuni e dei tre terzieri). Corteo che abbandona la versione ridotta imposta dalla pandemia e torna alla tradizione dell'immediato post sisma che prevede la pesatura dei ceri davanti al Comune in centro storico, i tre terzieri muoveranno rispettivamente da piazza Garibaldi quello di Di Mezzo, da porta Caterina Cybo quello di Muralto e da Santa Chiara quello di Sossanta, per confluire al punto d'incontro in piazza San Domenico e scendere poi in un lungo serpentone fin dentro la Basilica.

Il via con la pesatura dei Ceri è per le ore 21,15. Malgrado gli allentamenti per le restrizioni, piccoli accorgimenti sono stati presi per entrambi i cortei e riguardano i popolani in costume d'epoca, che dovranno indossare la mascherina chirurgica bianca, sia per domani sera che per domenica prossima.








Questo è un articolo pubblicato il 16-05-2022 alle 19:25 sul giornale del 17 maggio 2022 - 718 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c7KR





logoEV
logoEV
qrcode