Il sapore dei Sibillini nel ciauscolo delle sorelle Monterotti

Genny e Katia hanno saputo rispondere alla desolazione fisica che ha sfigurato Sarnano dopo il sisma del 2016 e al vuoto intimo e traumatico dell’addio a un genitore portato via dal Covid solo pochi anni più tardi. La tempra rocciosa delle due sorelle le rende al contempo formidabili eredi di luoghi vocati alla laboriosità tenace e affamata di futuro e di un padre, Fabrizio, che ha fondato quarant’anni fa uno dei maggiori simboli d’amore per il “sapore”.
Il salumificio Monterotti grazie alla valorizzazione della filiera corta e alla scelta di allevamenti locali è riuscito ad ottenere prosciutto, salame, porchetta, lonza, ciauscolo igp ed altri insaccati d’ eccellenza. Sotto la guida del fondatore, l’azienda si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, nel corso dei decenni, tra cui il premio per il miglior salume spalmabile IGP. Oggi, Genny e Katia vogliono mantenere il “gusto dei Sibillini” un fattore di unicità che consente loro di raccogliere il testimone di chi le ha precedute con l’obiettivo di custodire la tenace bontà nata in valli splendide. Come? Innanzitutto con il metodo “profumo di bosco” ossia un caratteristico modello di difesa del sapore in due atti, unico nel suo genere. Il primo atto è la stagionatura naturale artigianale capace di conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia.
Con l'ausilio del caminetto classico le essenze lignee sono selezionate con estrema cura e l'essiccazione avviene rigorosamente in ambienti asciutti e privi di muffe ed odori estranei. Il risultato è un legno perfetto per il focolare, per una stagionatura lenta e ricca di profumi e dal retrogusto specifico, perfezionato anche dallo stoccaggio finale in locali arieggiati. I prodotti vengono venduti solo quando il processo è completo. Il secondo atto di questa straordinaria modalità operativa comporta, come principale garanzia della genuinità dei prodotti, un’attenta tracciabilità che include la selezione di allevamenti rigorosamente locali. In questo modo la company del gusto firmata Monterotti riesce a custodire il buono trasformando il piacere di aromi antichi nella memoria eterna e sapida delle montagne.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2022 alle 20:05 sul giornale del 19 maggio 2022 - 381 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c76w
Commenti
