Corsa alla Spada, chi è il favorito? Sossanta punta sul palio

4' di lettura 21/05/2022 - E' arrivato il momento della verità per la conquista di palio e spada, di un'edizione che purtroppo è stata condizionata dai lutti e che in corsa vedrà gli atleti del terziere Di Mezzo correre infatti con il nastrino nero al braccio per ricordare il loro ex compagno di squadra Francesco Gentilucci (7° lo scorso anno) che ha perso tragicamente la vita qualche mese fa. Stessa iniziativa per le atlete nero-verdi che parteciperanno alla staffetta rosa che farà di preludio alla corsa maschile per i due trofei in palio. Gare che si disputeranno dopo il corteo storico che scatterà da piazza San Venanzio alle ore 15, mentre la staffetta rosa prenderà il via alle 17 con a seguire la gara maschile.

A quest'ultima si arriva quest'anno con molte più incertezze sui possibili protagonisti assoluti o vincitori, dai quali comunque emergono un leader ed un favorito per ciascun terziere, a cominciare da Marco Ricci (Muralto), che cercherà di bissare il successo di Luca Antonelli dello scorso anno. Ad impedirglielo ci proveranno seriamente quel Giacomo Fedeli (Di Mezzo) che giunse 2° nel 2021 ed è la punta di diamante del terziere nero-verde per quello che potrebbe sembrare un duello a due. Da tenere sott'occhio nella squadra Di Mezzo anche il temuto Marco Cruciani, che è dato come outsider di lusso, migliorato e cresciuto moltissimo in questo anno.

Dal fronte di Sossanta arrivano però ben due o più atleti che potrebbero giocarsi la vittoria individuale e che confermano anche la forza della squadra biancorossa. Si tratta di Jacopo Falcioni (3° lo scorso anno) che, vista la mancanza di Luca Antonelli, è considerato sullo stesso piano di Fedeli e Ricci. Non è da sottovalutare, sempre per Sossanta, il ritorno di Marco Francucci (che vuol riscattare la sfortunata edizione passata) e tantomeno quello dell'ex plurivincitore Samuele Grasselli, sempre imprevedibile, quotato per le sue indiscusse doti e candidato ad una lotta con i primi se lo stato di forma e la preparazione sarà stata all'altezza, ma anche dal ritmo che prenderà la gara. Insomma, vedere un Grasselli tra i primissimi, non dovrà certo sorprendere nessuno.

Si allarga dunque a 5 possibili vincitori questa edizione, che si presenta come la più incerta degli ultimi anni, soprattutto per la vittoria individuale. Per la conquista del Palio, con una squadra di Muralto ancora lontana da una certa competitività ed un terziere di Di Mezzo in parziale rinnovamento, ma sempre temutissimo, la favorita principale sembra quella di Sossanta, ma sarà duello fino all'ultimo punto, con piazzamento più avanti possibile con la maggior parte degli atleti.

Sossanta che quest'anno può contare anche sul suo gioiellino Daniele Cresciembeni, che torna dopo due anni in una condizione ottimale.

Queste le rose degli atleti dei tre terzieri da cui saranno scelti i 10 di ciascuno di loro che prenderanno il via.

Terziere di Muralto: Davide Alfani, Massimo Canullo, Nicolas Carradori, Simone Cappa. Alessio Giacobbi, Francesco Giovannini, Alessandro Impecora. Emmanuel Koffi, Lorenzo Mosciatti, Matteo Morosi, Andrea Paganelli, Assuah Prince, Paolo Resparambia, Marco Ricci, Eduardo Romero, Andrea Sagratini.

Terziere Di Mezzo: Broglia Giovanni, Carloni Marco, Cottini Francesco, Croia Francesco, Cruciani Marco, Di Modica Alessandro, Fedeli Giacomo, Fiore Gianluca, Fraticelli Luca, Frittelloni Federico, Gentili Dario, Grasselli, Danny Grelloni, Andrea Michiorri, Andrea Misici, Falzi Denny, Morico Matteo, Nalli Giacomo, Ortolani Gian Marco, Palazzi Michele, Pennesi Gabriele, Pennesi Silvio, Re Ismaele, Sentini Lorenzo, Severini Riccardo, Tachisnskij Anton, Veliu Danilo.

Terziere di Sossanta: Aquili Alessandro, Armoni Stefano, Bami Michele, Belardinelli Marco, Bonifazi Giosuè, Brachetta Lorenzo, Carboni Danilo, Crescimbeni Daniele, Falcioni Jacopo, Francucci Marco, Grasselli Marco, Grasselli Samuele, Micucci Olaf, Pettinari Lorenzo, Vennera Battista.

Nella marcia di avvicinamento al grande evento, si correrà la "Staffetta Rosa", dove le 10 atlete di ciascun terziere saranno selezionate dalle squadre dalle seguenti convocazioni.

Terziere di Muralto: Marta Calafiore, Martina Cappa, Carlotta Cianconi, Matilde Cianconi, Vittoria Cianconi, Alisia Dule, Consuelo Grelloni, Alice Libretti, Agnese Marucci, Elena Paggi, Giorgia Pucciarelli, Benedetta Resparambia, Sofia Ricci, Ludovica Rossi.

Terziere Di Mezzo: Cicconi Lucrezia, Di Castro Sofia, Esposito Clelia, Faganello Maria, Flores Charlez, Ana Gattari, Giulia Grelloni, Margherita Loreti, Elena Malatini, Sofia Morel Maja, Moriconi Veronika, Novelli Benedetta, Santarelli Marica, Sgriccia Rebecca, Stella Francesca, Zavu Adriana, Zavu Roxana.

Terziero di Sossanta: Belardinelli Giulia, Crucianelli Ilaria, Fochesato Bianca, Francucci Giulia, Lunerti Veronica, Goretti Valeria, Palmieri Gaia, Palumbo Maori, Paganelli Giada, Piscini Silvia, Potenza Agnese, Potenza Chiara, Rossetti Rachele, Salvetti Emanuela.

Nel corteo in abiti rinascimentali, quest'anno vestiranno i panni dei Signori da Varano Maria e Michele Cavallaro, figli di Maurizio, che aveva animato e allietato la rivocazione con il gruppo di musici, poi delle danzatrici dell'epoca e soprattutto con la sua allegria, coinvolgendo sempre tutta la propria famiglia. La partenza del corteo storico è prevista per le ore 15 da Piazza San Venanzio.








Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2022 alle 09:41 sul giornale del 23 maggio 2022 - 1995 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, corsa alla spada, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c8s1





logoEV
logoEV
qrcode