Il Castello dei Malcavalca diventerà un albergo diffuso: una giornata alla scoperta del palazzo monumentale di Esanatoglia

2' di lettura 23/05/2022 - Una giornata dedicata alla bellezza e all’ambiente, tra allegria e riflessioni, aperta a tutti e dedicata al turismo lento e al tema centrale dell’albergo diffuso è stata organizzata dalla Fondazione il Vallato con il patrocinio del Comune di Esanatoglia per domenica 29 maggio presso il Castello dei Malcavalca, nel paese di Palazzo di Esanatoglia, a partire dalle ore 10 fino a tarda serata.

Per l’occasione alle ore 10 sarà celebrata una santa messa iniziale nell’antica chiesa di San Salvatore, quindi a seguire il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci e Adua Rossi, presidente dell’associazione Lulù e il paese del Sorriso aps, daranno il benvenuto a tutti e presenteranno il progetto che trasformerà il complesso medievale in una struttura ricettiva e turistica, con spazi per conferenze e la socialità di soggetti con difficoltà.

Sarà poi la psicologa clinica Chiara Maria De Leone ad illustrare come sia cambiato il turismo e la scelta delle destinazioni turistiche nel post Covid. Alle ore 12, per la Fondazione il Vallato interverrà Edoardo Marini per parlare del tema «L’albergo diffuso, attualità, diffusione e opportunità» e a seguire la dott.ssa Anna Masturzo, esperta di marketing, esporrà una story telling del territorio. Il pranzo sarà quanto mai caratteristico con piatti della tradizione (affettati, formaggi, lasagne, verdure cotte), musica folk e organetti, sarà momento di convivialità per tutti coloro che parteciperanno, prima dell’apertura di una visita guidata ai locali del castello e dell’inaugurazione di una mostra fotografica su Esanatoglia e Matelica a cura dei fotografi Massimo Ballanti ed Erminio Burzacca.

Nel primo pomeriggio a partire dalle 14,30 avrà poi inizio una tavola rotonda su “Memoria di Longobardi e Bizantini nell’alta valle dell’Esino”, presieduta dallo storico locale Matteo Parrini, con interventi degli studiosi Vincenzo Moroni dei Gruppi Archeologici d’Italia, Mauro Garbuglia dell’associazione Editori Marchigiani, Antonella Ventura di Arte per le Marche, Giannandrea Eroli dell’associazione Roti.

Un momento dedicato allo sport e alla passione per il trekking con le decine e decine di sentieri che si snodano nel territorio esanatogliese avrà invece inizio alle 16 con Leopoldo Giordani di Esatrail. A seguire, alle 16,30 il poeta e compositore Fabio Strinati terrà un momento culturale con “Tra parole, suoni e territorio”. Un break con tè, tisane e biscotti invece alle 17 anticiperà l’esibizione di Fabio Bonso e Vania Marcato del RuviToteatro. Gran finale alle ore 20 con sfiziosità, porchetta e buon vino. Durante l’intera giornata i soci dell’associazione Lulù e il Paese del Sorriso gestiranno le consumazioni e le attività di laboratori didattici sul legno, ceramica, acquarello e pasta fresca con una caccia al tesoro “al tè perduto” che coinvolgerà grandi e piccoli, tutto a titolo gratuito. Nel pomeriggio sarà possibile percorrere sentieri guidati per e-bike sempre a titolo gratuito ed escursioni su prenotazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2022 alle 22:18 sul giornale del 24 maggio 2022 - 970 letture

In questo articolo si parla di attualità, esanatoglia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8NW





logoEV
logoEV
qrcode