Storie e culture dell'alimentazione, la presentazione del volume a Unicam

Dopo i saluti del Prorettore Vicario prof. Graziano Leoni sono seguiti gli interventi del prof. Gianni Sagratini, Direttore della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute e del coordinatore di Tipicità, Alberto Monachesi e del curatore del libro prof. Marco Giovagnoli. “I corsisti hanno portato all’esame un documento riguardante i temi del corso, sottolinea il prof. Marco Giovagnoli, e dedicato ad un piatto, un cibo, una festa o un evento, ad una tecnica ovvero a qualcosa che rappresentasse un territorio, una storia, curiosità, etnologie dell’alimentazione, elementi con forti caratteristiche di originalità o di identità locale.
“I lavori, afferma il prof. Marco Giovagnoli, sono stati organizzati in quattro sezioni: Storie, Eventi, Prodotti e Ricette e rappresentano testimonianze dal territorio della regione Marche, dal territorio nazionale ed in alcuni casi anche europee ed extraeuropee. Alcuni contributi sono stati suddivisi in più sezioni, contenendo in sé ad esempio la descrizione di un prodotto e la ricetta per prepararlo; in totale le autrici e gli autori che hanno partecipato sono 117.”
Il volume contiene inoltre un contributo finale del prof. Giovagnoli dal titolo ‘Masterchef’ e la presentazione del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute e Responsabile del Corso di laurea di Scienze Gastronomiche, prof. Gianni Sagratini inoltre attraverso un Qrcode stampato sul volume si può accedere alla galleria di immagini correlate ai contributi presenti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2022 alle 17:11 sul giornale del 25 maggio 2022 - 143 letture
In questo articolo si parla di cultura, camerino, Unicam, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c8V4