A Castelraimondo si parla di invecchiamento attivo nell'entroterra

2' di lettura 25/05/2022 - Promuovere cultura e buone pratiche dell'invecchiamento attivo, con particolare attenzione alle zone dell’entroterra marchigiano, alle prese con le conseguenze del sisma 2016 prima, e della pandemia poi.

È l’obiettivo che ha animato il progetto Marche_active@net, un’azione di rete condotta promossa da sei Ats delle province di Ascoli, Fermo e Macerata e il CSV Marche. Venerdì 27 maggio, alle ore 9,30 presso Borgo Lanciano a Castelraimondo, il progetto presenta le attività degli ultimi due anni nelle zone degli Ambiti territoriali sociali n. 16 (Unione Montana monti azzurri), n. 17 (Unione Montana Potenza Esino Musone) e n. 18 (Unione Montana Marca di Camerino), in un incontro informativo che ha lo scopo di raccontare le azioni messe in campo a favore della longevità attiva e della solidarietà tra generazioni, e partendo da qui, di confrontarsi sulle eredità positive del progetto e su quanto resta ancora da fare.

Introduce e modera Valerio Valeriani Coordinatore Ambiti Territoriali Sociali 16, 17, 18. Dopo i saluti delle autorità locali e del CSV Marche, intervengono Chantal Ionni coordinatrice progetto per CSV Marche, che presenterà risultati e prospettive di Marche_active@net, Marco Socci, ricercatore Inrca Irccs illustrerà invece le iniziative e politiche per l’invecchiamento attivo nell’area del cratere, tra stato dell’arte e scenari futuri. Relatore d'eccezione sarà Giorgio Pavan, Direttore di ISRAA Treviso (Istituto per servizi di ricovero e assistenza agli anziani), dell'Istituto Gris di Mogliano Veneto, e Presidente Freia - Associazione di Psicologia Gerontologica, che tratterà il tema "Invecchiamento attivo contro il decadimento cognitivo", insieme a Valerio Valeriani. Saranno infine i rappresentanti delle associazioni Anffas Sibillini, Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus, IoNonCrollo, Unione Sportiva Acli Marche aps, Anteas Macerata, Scacco Matto, Help sos salute e famiglia e Ascolto Persona Odv a testimoniare le diverse iniziative realizzate sul territorio degli ambiti, grazie ai due bandi attivati nel progetto, tra iniziative di prevenzione e formative, camminate naturalistiche, corsi di scacchi e dama, laboratori, percorsi di incontro e scambio intergenerazionale, anche con le scuole.

L’appuntamento informativo si concluderà per le 12,30 ed è l'ultimo dei tre previsti sui diversi territori del progetto. I posti sono limitati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2022 alle 22:33 sul giornale del 26 maggio 2022 - 284 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelraimondo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9cR





logoEV
logoEV
qrcode