Quali sono le tipologie di finanziamento per l'acquisto di un'auto?

4' di lettura 27/05/2022 - L'acquisto di una nuova vettura è sicuramente un passo molto importante, che il più delle volte richiede una grossa cifra. In tale ottica, sono diversi gli automobilisti che non hanno la possibilità di versare tutta la quota di interesse al momento della compera del veicolo, ragion per cui solitamente si ricorre ad un finanziamento. Prima di attuare questa scelta è opportuno informarsi al meglio sulla procedura e, di conseguenza, valutare quale possa essere la scelta migliore per soddisfare le esigenze personali.

Che cos’è il finanziamento auto?

Il finanziamento auto è stato appositamente pensato per assistere gli automobilisti nell'acquisto di una nuova vettura, dal momento che le varie mansioni da svolgere nella vita quotidiana prevedono, il più delle volte, l'utilizzo di un veicolo di proprietà.
Tale sistema prevede che il pagamento totale della vettura avvenga tramite delle comode rate mensili, che sono soggette a qualche piccolo interesse.
È bene precisare che coloro che decidono di dotarsi di un'automobile attraverso questa modalità sono intestatari del mezzo sin dal primo momento, anche se quest'ultimo non sarà completamente di proprietà dell'interessato finché non sarà pagata l'ultima rata.
In altre parole si può dire che il finanziamento auto è un prestito che viene erogato a favore del cliente per facilitare l'acquisto della vettura.
In linea generale il prestito può avvenire tramite tre tipologie di erogazione: banca, istituto finanziario privato e finanziaria della casa costruttrice della vettura, quindi attraverso un finanziamento auto in concessionaria.
I primi due devono necessariamente essere autorizzati dalla Banca d'Italia, mentre il terzo viene completamente gestito dall'azienda automobilistica di riferimento, che in buona parte dei casi attiva la procedura attraverso il concessionario scelto dal cliente.
Infine, è opportuno sottolineare che il prestito per l'acquisto di un'automobile può essere sia finalizzato sia personale.
Il primo prevede che la cifra erogata sia utilizzata esclusivamente per l'operazione relativa alla compera della vettura, mentre il secondo non ha alcun vincolo, in quanto la somma può essere utilizzata per effettuare qualsiasi tipo di spesa.
Solitamente, il prestito finalizzato viene usato per l'acquisto di una nuova vettura; quello personalizzato per dotarsi di un'auto usata.

Finanziamento auto in concessionaria

Come già accennato in precedenza, si può ricorrere al finanziamento auto in concessionaria dove si intende effettuare l'acquisto della vettura.
Il piano di ammortamento di questa tipologia di finanziamento, con tasso di interesse fisso, prevede delle rate costanti che si spalmano da un minimo di sei mesi a un massimo di cinque anni; questo parametro è totalmente dipendente dalla volontà dell'acquirente, dal momento che la scelta si differenzia anche in base alle varie possibilità economiche.
L'intera procedura viene eseguita dal rivenditore di riferimento, che ha il compito di inviare tutta la documentazione di interesse all'ente finanziatore con il quale ha redatto l'accordo. Solitamente, le società che collaborano con le concessionarie sono solite versare una percentuale di guadagno anche a queste ultime, al fine di incentivare la proposta di finanziamento.
In particolare, devono essere comunicati l'importo della finanziaria, gli estremi della vettura, nonché un documento apposito che sia in grado di provare l'avvenuto acquisto del mezzo.
Approvato il finanziamento, la società erogante versa la somma richiesta alla concessionaria, mentre l'automobilista è tenuto a rimborsare tale ente con delle rate mensili, maggiorate degli interessi previsti.
Chiaramente, il prestito finalizzato può essere concesso soltanto a coloro che hanno la maggiore età e hanno una situazione economica che sia capace di assicurare determinate garanzie alla banca. Quest'ultima è tenuta ad accertarsi del fatto che il soggetto che richiede la somma non risulti un cattivo pagatore.
Nella maggior parte dei casi, i rivenditori offrono la possibilità di attivare tale formula di pagamento sia quando si ha la volontà di acquistare una vettura nuova sia quando si ha la necessità di dotarsi di un veicolo usato.
Ovviamente, in base al valore del mezzo scelto e del periodo di ammortamento varia il quantitativo economico mensile da versare.

La finanziaria personale

Il finanziamento personale stipulato presso un istituto di credito segue una procedura completamente diversa da quella appena descritta. In questo caso, l'interessato ha la possibilità di decidere autonomamente a quale ente rivolgersi e, di conseguenza, scegliere quello che più soddisfa le proprie esigenze personali.
La normativa di riferimento prevede che per questa tipologia di prestito ci sia una somma massima erogabile per quanto riguarda l'acquisto di una vettura; tale soglia viene stabilita dai listini di valutazione Eurotax.
Inoltre, rispetto al finanziamento in concessionaria è prevista anche una durata minore del prestito, ragion per cui la cifra deve essere restituita in tempistiche inferiori. Solitamente i tassi di interesse applicati con questa formula sono più alti, dal momento che la banca ha meno garanzie.
Il vantaggio principale di tale modalità di finanziamento sta nel fatto che il denaro viene direttamente accreditato sul conto personale dell'interessato, lasciando libera scelta a quest'ultimo di operare come meglio crede, in quanto non ha alcun vincolo inerente alle spese da effettuare con la somma ricevuta.






Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2022 alle 13:46 sul giornale del 27 maggio 2022 - 32 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c9tO


logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy