Al Castello di Malcavalca si parla di albergo diffuso

2' di lettura 13/06/2022 - Una giornata intensa dedicata la tema dell’albergo diffuso, con grande partecipazione di pubblico quella svoltasi domenica 12 giugno al Castello Malcavalca, presso Palazzo di Esanatoglia, su iniziativa della Fondazione il Vallato in collaborazione con il Comune di Esanatoglia e l’associazione Lulù e il Paese del Sorriso. Alla giornata hanno preso parte numerose rappresentanze istituzionali e associative del territorio.

Per l’occasione è stata riaperta la chiesa di San Salvatore per una funzione religiosa e tutto il castello è stato rianimato da convegni, visite guidate, attività e laboratori per bambini e adulti, con pranzo e cena a base di tipicità del territorio. «L’iniziativa che abbiamo messo in piedi – ha spiegato in apertura Edoardo Marini della Fondazione il Vallato – è dedicata all’esperienza dell’albergo diffuso, che potrà aiutare la ripresa del settore turistico per la nostra area montana».

Come poi chiarito da Adua Rossi, presidente dell’associazione Lulù e il Paese del Sorriso, gestrice della manifestazione, «il progetto di ricettività che andremo a svolgere in questa struttura con ragazzi con difficoltà sarà unica nel suo genere nel nostro comprensorio, una novità che speriamo possa crescere e diffondersi».

La giornata è stata un’opportunità anche per annunciare alcuni prossimi appuntamenti come Limiti, una manifestazione culturale e turistica in programma dal 30 settembre al 2 ottobre, dedicata alla presenza longobarda e bizantina nel territorio appenninico, promosso dai Gruppi Archeologici in collaborazione con il Comune di Esanatoglia. Altra iniziativa destinata a suscitare interesse invece quella annunciata dalla dottoressa Anna Masturzo della Fondazione il Vallato per sabato 9 e domenica 10 luglio, intitolata “Matelica 1473. L’arrivo della stampa a caratteri mobili”, una ricostruzione storica nel centro storico matelicese per celebrare i prossimi 550 anni dell’arrivo della stampa a caratteri mobili a Matelica, prima città marchigiana ad averla.

«Fu un evento eccezionale per una città molto vivace – ha dichiarato la Masturzo – e si terrà dalle 11 alle 23 dei due giorni, con l’obiettivo specifico sarà quello di ripercorrere attraverso la storia di Matelica la modernità del nostro territorio». Prossima infine la pubblicazione di un testo dedicato alle storie e alle leggende della vallata.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2022 alle 03:01 sul giornale del 14 giugno 2022 - 360 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/daRE





logoEV
logoEV
qrcode