Ospedale di Camerino, in arrivo i bandi da primario per medicina e cardiologia. Pasotti: "Mantenere e incrementare gli organici, c'è la promessa della Regione"

3' di lettura 22/06/2022 - Quando si parla di sanità in generale, a Camerino il tema è molto sentito e gli argomenti sono molteplici. Al recente convegno sull'Ortopedia organizzato da Unicam e Regione non sono mancate autorità importanti delle sanità regionale. Da queste, sono arrivate buone notizie, come quella anticipata da parte della Direttrice Area Vasta 3 Daniela Corsi, che ha annunciato a breve la messa a concorso dei posti da primario per i reparti di Medicina e Cardiologia del nosocomio camerte. Ruoli che andrebbero ad aggiungersi a quello del dott. Leonardo Pasotti, che da qualche mese ha assunto quello di Primario di Ortopedia.

Attualmente al reparto di ortopedia il numero dei componenti della forza lavoro e la situazione in generale è migliorata proprio con l'arrivo di Pasotti. Dunque ci sono buone prospettive per potenziare quello che è un reparto di eccellenza. Un settore specialistico, quello ortopedico, che si può avvalere di nuove e modernissime apparecchiature per la diagnostica a suo supporto e non solo.

Qual è la situazione della forza lavoro oggi al reparto di ortopedia?
"Siamo quasi al completo - dice Pasotti - e la carenza di medici è cronica a livello nazionale, ma nei prossimi mesi contiamo di aumentare la forza lavoro con giovani medici".

Il reparto di ortopedia camerte è stato sempre un'eccellenza e lei ora ne è il primario. Che ruolo prevede per il futuro, viste le preoccupazioni che si sentono in giro sulle prospettive dello stesso nosocomio?
"Per quanto riguarda l'ospedale, è stato sempre un'eccellenza e continuerà ad esserlo per quello che può fare. Non possiamo pensare che Camerino possa avere un ospedale con 10 specialità, però quelle che ci sono e che sono state sempre un'eccellenza devono rimanere. C'è stato promesso dalla Regione che verranno mantenuti e incrementati i vari organici, altrimenti io non sarei qua. Questo servirà a far sì che le persone della zona, ma anche delle regioni limitrofe come l'Umbria soprattutto, possano venire a curarsi per un certo tipo di patologie. E' chiaro che per le problematiche neurochirurgiche, per grandi traumatismi, per problemi più complessi dove c'è bisogno di un Policlinico di un DEA di 2° livello, i pazienti camerti si dovranno rivolgere ad ospedali più grandi come quello di Ancona".

Tornando al convegno, a cui hanno partecipato anche molti addetti ai lavori del settore ospedaliero, fra i temi approfonditi e portati a conoscenza anche al pubblico normale ci sono stati quelli delle nuove tecnologie utilizzate nella chirurgia ortopedica e gli effetti del post Covid19 sulla condizione fisica di atleti e persone. In che modo è cambiato il modo di intervenire chirurgicamente in Ortopedia con le nuove tecniche e strumentazioni meno invasive e quali vantaggi hanno portato?
"La chirurgia ortopedica non solo è meno invasiva - dice Pasotti - ma è anche diventata più accurata nelle strumentazioni, nelle tecniche chirurgiche, nello studio pre-operatorio del paziente. Quindi abbiamo un incremento di successi e di buona riuscita di gran parte degli interventi, sia astroscopici, sia protesici, che traumatologici".

Quanto ha influito il lungo periodo di Covid19 sulla condizione fisica delle persone e degli atleti?
"Il Covid19, come ha sottolineato il prof. Puya Dehgani-Mobaraki - spiega Pasotti - in alcuni pazienti, magari in quelli che avevano avuto un contatto con il virus di "Epstein-Barr" (ovvero la mononucleosi), potrebbe causare delle complicazioni che porterebbero al long Covid, sia nelle persone comuni che negli negli atleti, ecco come si spiega che alcuni di questi ultimi, anche famosi, hanno avuto un decorso lungo post-Covid e sono tornati ad alti livelli dopo tanti mesi. E' importante valutare caso per caso la gravità dei sintomi ed eventuali complicanze".








Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2022 alle 18:36 sul giornale del 23 giugno 2022 - 368 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dcum





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy