Successo per la festa europea della musica a Matelica

3' di lettura 25/06/2022 - Si è conclusa con successo la 29esima edizione della Festa Europea della Musica, manifestazione culturale di carattere musicale indetta dal Ministero dei Beni Culturali che coinvolge nel giorno del solstizio d’estate tutta l’Europa. Il Comune di Matelica, sempre attento e sensibili alla cultura, anche quest’anno si è reso protagonista dell’evento, sotto la direzione tecnico/artistica della Scuola Civica di Musica cittadina operante dal lontano 2004. Quest’anno la Città del verdicchio, oramai giunta alla sua 8ava edizione, ha voluto sottolineare maggiormente l’importanza della didattica e della pedagogia musicale, lanciando un messaggio chiaro ed universale: “IO DIVERSO DA TE, TU DIVERSO DA ME …… ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO TALENTO”.

Le associazioni musicali ed artistiche hanno sinergicamente organizzato due giornate a suon di musica, in un teatro pieno anche di bambini di età compresa dai 3 ai 11 anni. La missione prioritaria dell’evento è stata proprio quella di portare le famiglie al teatro e far scoprire loro la bellezza di stare insieme in un luogo dove nasce l’arte, intesa come espressione sublime di un sentimento. Il pomeriggio di lunedì 20 giugno è stato dedicato alle realtà musicali cittadine con le esecuzioni degli allievi del corso di orientamento musicale del complesso bandistico “P. Veschi” e degli allievi della Scuola Civica di musica. Le due associazioni hanno dato vita ad un unico spettacolo didattico molto variegato sia di repertorio che di strumentisti. Sul palco del “Piermarini”, dopo il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Matelica signor Giovanni Ciccardini, sono saliti pianisti, chitarristi, trombettisti, sassofonisti, ecc.. Mentre la sera alle ore 21.30 il gruppo musicale Ol’ boogies ha proposto “Love & Song” la dove l’amore arriva non esiste l’odio. Un interessante percorso sonoro attraverso le musiche d’amore. Il giorno seguente largo ai più piccolini, ed ecco le scuole dell’infanzia ed i bambini della pedagogia musicale giocare insieme al prof. Fulvio sul palco del teatro.

Non esiste musica scritta quando c’è la fantasia di creare! Giochi, filastrocche, e canzoncine improvvisate attraverso i principi fondamentali del metodo ”Rusticucci”. Ospiti del pomeriggio sono stati i piccoli violinisti fabrianesi, per poi finire la festa con la partecipazione della scuola di danza Scarpette Rosa Ballet ed il convegno specifico sull’importanza dell’insegnamento attraverso il metodo pedagogico – relatore prof. Fulvio Rusticucci -. Al convegno, proposto la sera alle ore 21.30 ed indirizzato principalmente agli insegnanti di ogni ordine e grado, hanno partecipato anche maestre e professoresse giunte da paesi limitrofi. La 29esima edizione della Festa Europea della Musica si è conclusa con i saluti finali del Sindaco della Città di Matelica signor Massimo Baldini il quale, apprezzando molto tutto il lavoro svolto e l’intera carrellata di eventi che hanno colorato per due giornate il palco del “Piermarini”, ha ringraziato la Scuola Civica di Musica per aver diretto con eccellenza la festa, ed a tutte le associazioni partecipanti, per poi dare appuntamento al prossimo anno con l’edizione successiva della manifestazione culturale. Infine il direttore artistico della Festa Europea della Musica m° Luca Migliorelli ringrazia sentitamente il Comune di Matelica per aver promosso tale evento, tutte le associazioni matelicesi partecipi: il complesso bandistico “P. Veschi”, la scuola di danza scarpette Rosa Ballet, la scuola privata di violino di Fabriano coordinata dall’insegnante Lara Formica, i bambini e le famiglie della scuola dell’infanzia, e anche tutte quelle associazioni che sono state invitate ma per motivi logistici non hanno potuto essere presenti, con l’auspicio che questa manifestazione culturale possa crescere sempre di più negli anni avvenire, arricchendosi anche di nuove proposte educative.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2022 alle 09:34 sul giornale del 27 giugno 2022 - 405 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dcUT





qrcode


Cookie Policy