Licia Colò aprirà l'Appennino Foto Festival a Belforte

Il Festival, dedicato al mondo della fotografia naturalistica, è occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Anche per questa terza edizione l’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, ha scelto questi luoghi per proporre la serata di premiazione del prestigioso concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico”, giunto alla XVI edizione, che si svolgerà sabato 2 luglio nella piazza di Belforte del Chienti.
Sul palco anche Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista che collabora con le maggiori riviste del settore italiane ed estere, premierà i vincitori delle diverse categorie del concorso. Grazie anche alla serata di premiazione, a Belforte del Chienti e nei territori limitrofi stanno giungendo appassionati della fotografia naturalistica provenienti da oltre 10 regioni d’Italia e qualcuno anche dall’estero. Gli ospiti si ritroveranno alle 18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti per l’inaugurazione della mostra con l’esposizione delle foto finaliste del Concorso. Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri. “In giro tra i borghi” partirà con la prima tappa a Camporotondo di Fiastrone per toccare poi Cessapalombo, scendere al lago di Caccamo nel comune di Serrapetrona, per chiudere il giro nella piazza di Caldarola. Durante le diverse tappe ci saranno piccole e interessanti degustazioni.
La pedalata è in collaborazione con Biocycle-Sibillini di Stefano Marchegiani ( per info e prenotazioni: www.marchebiketour.com) Nel pomeriggio dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici per i più piccoli insieme alle guide del Parco dell’associazione “L’Occhio nascosto dei Sibillini”, mentre alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà con la sua Lezione-spettacolo “Orfeo, le Selkies e mi nonnu”, che riuscirà a unire il folklore ellenico, celtico e marchigiano. Alla fine dell’incontro il performer commenterà suggestivi scatti con gli autori di Phtonica3. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, tranne il giro in e-bike e stanno già riscuotendo la curiosità del pubblico.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2022 alle 16:11 sul giornale del 01 luglio 2022 - 217 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ddIk