Scatti suggestivi da tutto il mondo, chiusa la terza edizione dell'Appennino Foto Festival

3' di lettura 07/07/2022 - Archiviata la terza edizione dell’Appennino Foto Festival-Luce della Rinascita, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne ha curato ogni evento. Sostenuto dalla Regione Marche il Festival ha visto alternarsi in tre serate diversi ospiti che hanno portato il numeroso pubblico presente a immergersi nei temi legati al mondo della natura.

Dopo l’inaugurazione con Licia Colò, che ritroveremo a parlare del maceratese e del Festival sulla rete La 7, all’interno della trasmissione “Eden-un pianeta da salvare”, il Festival è proseguito con l’inaugurazione della mostra con l’esposizione delle foto finaliste del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico” 2022, organizzato dall’AFNI, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.

L'esposizione, accolta nella palestra comunale di Belforte del Chienti, resterà aperta fino a domenica 17 luglio nei seguenti giorni e orari: mercoledì, giovedì, venerdì il pomeriggio dalle 16,00 alle 19,30, il sabato e la domenica dalle 10,00 alle 22,00 orario continuato. Grazie anche al concorso, a Belforte del Chienti e nei territori limitrofi nei giorni del Festival sono giunti appassionati della fotografia naturalistica provenienti da diverse regioni d’Italia e qualcuno anche dall’estero come Anton Trexler, vincitore della Categoria giovani 15-17 anni del prestigioso concorso Asferico 2022. Anton non è voluto mancare alla serata di premiazione svolta a Belforte del Chienti. Ma il sedicenne ha fatto anche di più: con sua mamma è partito da Francoforte per trascorrere nel territorio ben quattro giorni, partecipando con entusiasmo a tutte le iniziative del Festival, come la passeggiata in bicicletta alla scoperta delle campagne e dei borghi che Appennino Foto Festival con questa manifestazione intende valorizzare.

È stato un po’ la mascotte dell'AFF2022 il giovane Anton, che con il suo entusiasmo ha raccontato la foto scattata ad Alexanderplatz a Berlino commentata sul palco da Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista che collabora con le più prestigiose riviste del settore e che è anche socio onorario AFNI. Meravigliose le foto selezionate nelle diverse categorie del concorso a cui hanno partecipato 700 fotografi, provenienti da 40 Paesi del mondo che hanno inviato in visione alla giuria 17mila scatti. Con “Terre infuocate” il fotografo spagnolo Eduardo Blanco Mendizabal, oltre a vincere nella categoria “Paesaggio”, si è aggiudicato il primo premio assoluto.

Il Festival si è concluso domenica 3 luglio con i laboratori proposti dalla associazione L’Occhio Nascosto dei Sibillini e con l’apprezzatissima lezione spettacolo del filosofo e performer Cesare Catà, anche lui ospite immancabile di AFF. Sul palco il Presidente dell’Unione Montana Feliciotti ha posto l’accento sulla necessità di far continuare a vivere i piccoli borghi assicurando la presenza di servizi essenziali e ha ricordato come occasioni come queste contribuiscono a far conoscere i territori mentre il Sindaco del Comune di Belforte Vita ha annunciato grandi novità per la prossima edizione di un festival unico nel suo genere, dedicato al mondo della fotografia naturalistica come occasione per promuovere la cultura e la natura dei piccoli borghi, soprattutto di quelli che aspettano la ricostruzione dopo il sisma.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-07-2022 alle 18:00 sul giornale del 08 luglio 2022 - 189 letture

In questo articolo si parla di attualità, belforte, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/deQV





logoEV
logoEV
qrcode