Torna il Matelica Wine Festival: eventi, musica, degustazioni e un gemellaggio con il Barolo

3' di lettura 09/07/2022 - – Dopo due anni di stop a causa della pandemia torna il grande evento in presenza dedicato al Verdicchio: il Matelica Wine Festival.

Due giornate (venerdì 15 e sabato 16 luglio), più un extra (domenica 17 luglio), in cui immergersi nei calici presentati dalle 15 aziende produttrici del Verdicchio di Matelica. Ci sarà anche una grandissima e graditissima novità dal punto di vista degli assaggi grazie al gemellaggio con uno dei vini rossi più importanti e prestigiosi del pianeta. Il Verdicchio, infatti, in questa edizione 2022 incontrerà il Barolo dei produttori della zona di La Morra, una delle aree più vocate al mondo per la produzione vitivinicola (dichiarata anche patrimonio Unesco in quanto all'interno del territorio delle Langhe). Sia il venerdì che il sabato al grande bianco sarà quindi affiancato un grande rosso, con un programma ricco di appuntamenti sul tema.

Si inizia venerdì pomeriggio, con una speciale orizzontale di Verdicchio di Matelica all'interno del teatro Piermarini riservata ai soci dell'Associazione Italiana Sommelier dalle ore 15 alle 18. La sera torna la tanto attesa cena degustazione che oltre al Verdicchio avrà protagonista appunto anche il Barolo. L'appuntamento è alle ore 20 e 30 presso il loggiato degli Ottoni che si affaccia su piazza Mattei. Saranno presenti giornalisti, critici, addetti del settore e autorità. Sabato la giornata clou del Matelica Wine Festival con due grandi appuntamenti a ingresso libero. Il primo la mattina sempre in teatro Piermarini in collaborazione con la fondazione Il Vallato che a partire dalle ore 10 e 30 organizzerà una tavola rotonda sul tema "Creazione, produzione e valutazione dei vini italiani di eccellenza mondiale" con il prof. Giuseppe Frega (Accademia dei Georgofili) e lo chef Moreno Cedroni (due stelle Michelin). Modera il giornalista Mauro Grespini.

Nel pomeriggio, dalle ore 18, le vie del centro di Matelica prenderanno vita grazie a musica, degustazioni, spettacoli e cibo. Due banchi di assaggio verranno installati in piazza Mattei e in piazza Garibaldi, con delle postazioni "food" a cura dei ristoranti di Matelica che saranno distribuite sul corso e tra le due piazze. Grandissima la partecipazione della città, con le attività commerciali invitate a rimanere aperte anche fuori orario e con allestimenti a tema. In piazza Mattei sarà allestito inoltre un palco dove si esibiranno la band Recidivi e i dj del format Super90 del Much More. Divertimento fino a tarda notte con in mano un buon calice di Verdicchio o di Barolo.

Per completare il weekend, il Foyer del Teatro, sede dell'enoteca comunale, organizza infine un "FuoriFestival" per domenica dalle ore 18 presso il giardino del museo Piersanti situato in vicolo Cuoio. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell'Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2022 alle 15:40 sul giornale del 11 luglio 2022 - 446 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, Organizzatori, barolo, comunicato stampa, matelica wine festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/de0M





logoEV
logoEV
qrcode