A Matelica la corale polifonica Antonelli conosce l'autore Rachmaninov

1' di lettura 14/07/2022 - Con grandissima gioia e soddisfazione annunciamo il ritorno di Conosciamo l’Autore, gli Incontri Musicali Estivi che da trenta anni hanno accompagnato le serate Matelicesi nella Bellezza e nell’ Armonia sotto la Direzione Artistica di Cinzia Pennesi e l’Organizzazione della Corale Polifonica Armando Antonelli - Matelica.

Questa XXIX edizione si terrà il 18-19 e 20 luglio alle ore 21 al Cortile del Museo Piersanti di Matelica e sarà dedicata ad un compositore che viene definito l'ultimo dei romantici, Sergej Vasilyevich Rachmaninov, quel musicista sensibile sopravvissuto agli sconvolgimenti armonici del primo Novecento, legato in un certo senso al mondo del passato ma che è riuscito però a rinnovarlo e ad innervarlo di nuovi sapori come nessuno prima di lui. Creatore di atmosfere indimenticabili, di struggente e melanconica cantabilità, Rachmaninov nasce il giorno 1 aprile 1873. Noto al grande pubblico anche per films come “Shine” di Scott Hicks la cui trama ruota intorno alla difficile esecuzione del suo terzo concerto per pianoforte e orchestra e “Un ramo di lillà” di Pavel Lunghin il cui titolo riprende dalla narrazione della passione del compositore per lo splendido fiore al punto di essere a lui donato ad ogni concerto. Lo conosceremo meglio ascoltando le sue opere attraverso le esecuzioni di straordinari artisti come il pianista Alberto Ferro, la violinista Silvia Mazzon e il pianista Marcello Mazzoni, i pianisti Gianni Bicchierini e Beatrice Magnani ma anche attraverso le affabulatorie introduzioni del pianista, musicologo e giornalista Piero Di Egidio. L’ingresso è gratuito.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2022 alle 11:05 sul giornale del 15 luglio 2022 - 552 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dfTM





logoEV
logoEV
qrcode