Una legge regionale sulla battaglia del Pian Perduto

2' di lettura 18/07/2022 - La commissione affari istituzionali, presieduta da Renzo Marinelli (Lega), vicepresidente Marta Ruggeri (M5s), ha approvato all’unanimità nel corso della seduta di oggi la proposta di legge “Celebrazioni dell’anniversario della battaglia di Pian Perduto”. La pdl è sottoscritta dai consiglieri regionali Carancini (Pd), primo firmatario, Latini (Udc), Mangialardi (Pd), Marinelli (Lega), Ciccioli (FdI), Lupini (Gruppo Misto), Rossi (Civici Marche), Santarelli (Rinasci Marche), Marcozzi (FI), Ruggeri (M5s), Bora, Casini, Cesetti, Mastrovincenzo, Vitri, Biancani (Pd).

La finalità della proposta, di cui relatori sono Marinelli e Carancini, è quella di sostenere e promuovere le celebrazioni dell’evento storico avvenuto il 19 luglio del 1522 al confine tra le Marche e l’Umbria, nel territorio del Comune di Castelsantangelo sul Nera. “Una proposta di legge – sottolinea Marinelli – che abbiamo voluto approvare in tempo per il cinquecentesimo anniversario della battaglia. Suggella la collaborazione non solo tra le aree interne montane, ma anche tra i confini regionali, per promuovere un territorio e una comunità ricchi di storia, con un patrimonio naturale e paesaggistico straordinario”. La Regione Marche si farà promotrice di un protocollo d’intesa con la Regione Umbria per fare in modo che questa ricorrenza diventi un’occasione per sviluppare la collaborazione istituzionale, amministrativa e culturale tra le due regioni. “Siamo arrivati al completamento di un percorso – evidenzia Carancini – avviato da anni per tutelare un luogo speciale, che trova nella restaurata Chiesa della Madonna della Cona il suo punto di riferimento. Un luogo che sarà celebrato non solo per ricordare quanto accaduto cinque secoli fa, ma anche per richiamare il patrimonio della montagna ed elaborare strategie condivise per lo sviluppo dei territori montani”.

Tra gli interventi sono previste ricerche storiche e documentali, pubblicazioni e la redazione di una Carta della Montagna. Sarà istituito un Comitato promotore con i rappresentanti della Regione e il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, a cui saranno invitati i rappresentanti della Soprintendenza, gli Arcivescovi di Camerino-San Severino e di Spoleto-Norcia, il sindaco di Norcia, i presidenti delle sezioni locali del Club alpino italiano e il presidente dell’Unione montana Marca di Camerino. La proposta, il cui iter prosegue ora in Aula, prevede una copertura annuale di 30mila euro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2022 alle 19:12 sul giornale del 19 luglio 2022 - 376 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dgue





logoEV
logoEV
qrcode